domenica, 9 novembre 2025

FIV

Formia: decollano i Campionati Nazionali Giovanili in doppio

formia decollano campionati nazionali giovanili in doppio
redazione

Come da prassi ampiamente consolidata, anche oggi, verso mezzogiorno, i ventilatori del golfo di Gaeta si sono improvvisamente accesi, regalando condizioni da urlo – mare piatto e una brezza da Sud-Ovest tra i 10 e i 15 nodi d’intensità – per la seconda giornata dei Campionati Nazionali Giovanili classi in doppio di Formia, evento per equipaggi Under 19 organizzato su delega della FIV dal Circolo Nautico Caposele in partecipazione con il Circolo Nautico Vela Viva e con la collaborazione del Centro Velico Vindicio e del Comitato Velico Formia.

Programma del giorno rispettato alla perfezione, quindi, per i quasi 100 equipaggi in acqua divisi nelle classi RS Feva, L’Equipe EV e 420, questi ultimi impegnati nella selezione al Campionato Nazionale che per loro inizierà domani. E regate combattute, tre per ogni classe, su entrambi i campi (Alfa per Feva e L’Equipe, Bravo per 420) posizionati nelle limpide acque su cui si affaccia Formia, località che ha un forte legame con lo sport - è qui infatti che sorge il Centro di Preparazione Olimpica del CONI - e che per questi Campionati, grazie all’impegno dei circoli coinvolti, ha allestito una macchina organizzativa con circa 70 persone, tra quelle impegnate a mare (su 19 gommoni) e a terra, al lavoro nella gestione dell’evento.

-------
scarica l'App gratuita di ItaliaVela per iPad e iPhone

link:https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8

-------

Ma veniamo ai risultati. Tra gli RS Feva (29 barche), dopo un totale di sei prove disputate in due giorni, guidano la classifica Nicolò Vio-Pietro Scarpa (Diporto Velico Veneziano), seguiti da Giacomo Giambarda-Daniele Minoni (Circolo Velico Gargnano) e da Nicolò Codeghini e Mattia Zinetti (CV Toscolano Maderno). Nell’ambito dell’Equipe EV (20 barche), invece, sempre dopo sei regate, Alice Secco-Martina Galvano (CN Loano) mantengono il comando, con Antonio Salvatorelli-Dennis Peria (CV Marciana Marina) e Giulia Araldi-Margherita Scaturchio (CV Marciana Marina) al secondo e terzo posto. Tre regate oggi, sei in totale, anche per i 420, che hanno così concluso la selezione per il Campionato che inizierà domani con tutti i 420 in acqua: vittoria per Luca Camilli Meletani-Pietro Stipa (Planet Sail Bracciano), seconda posizione per Bianca Crugnola-Bianca Bellotti (Centro Velico 3V) e terza per Jacopo Rizzi-Carlotta Masin (LNI Venezia)

Le classifiche complete su www.velaviva.it

“Per organizzare al meglio questo genere di eventi non si può prescindere dalla collaborazione tra i Circoli, nonché tra gli stessi sodalizi e i propri soci e i volontari”, ha dichiarato oggi Paolo di Paola, Presidente del Circolo Nautico Vela Viva. “Le persone impegnate nell’organizzazione a terra e in mare sono per la maggior parte volontari, che dalla mattina presto a fine giornata sono a disposizione dell’organizzazione, ricevendo come compenso una t-shirt e il sorriso dei giovani. Voglio quindi ringraziarli, perché stanno dando un contributo fondamentale alla riuscita della manifestazione”.

Domani, per la terza giornata di regate, in acqua tutte le classi: L’Equipe, RS Feva, 420, Hobie Cat 16 Spi e 29er.


26/08/2014 19:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci