Floating Life è la holding svizzera specializzata nel campo della gestione, charter e vendita di super e mega yacht. Floating Life gestisce tutta “l’azienda - barca” in modo professionale per conto dell’armatore. Per il Monaco Yacht Show 2012 - Floating Life International - divisione del gruppo dedicata allo yacht management introduce un nuovo servizio definito "mini yacht management", dedicato prima di tutto al mercato ed alle barche posizionate sulle coste Italiane ed al mercato del Mediterraneo.
Perché "mini-yacht-management" ?
Negli ultimi tre anni oltre alle tensioni finanziarie globali si sono purtroppo aggiunti in ambito legale e regolamentare nazionale ed estero nuovi dettami molto restrittivi alla gestione e charter di imbarcazioni anche di taglia medio - piccola. Queste impongono una crescente professionalità che molti "piccoli-medi" armatori non possono avere. Questo in termini di impegno, tempo e preparazione professionale. La gestione anche per barche sotto i 24 metri diventa ad oggi molto più dispendiosa e complessa di un anno fa.
Cosa si fa?
*Gestione della barca durante la stagione estiva + sorveglianza e coordinamento delle manutenzioni durante l'inverno, in apposito cantiere di rimessaggio
*Equipaggi con assunzioni "a progetto" (Equipaggio stagionale)
*Fee mensile minino per ogni armatore fee mensile MENO di una mensilità pagata ad un membro di equipaggio (con contratto annuo)
*Servizio di Concierge - composto da 3 persone attive 24/7/365 per servizio di risposta e soluzione dei problemi e richieste di ogni armatore
*Yacht Manager che svolge check settimanale di ogni barca, per ogni area di attività
*In caso di attività commerciale della barca (chartering), coordinamento con la charter-agency per la preparazione e messa a disposizione della barca.
*In caso di attività commerciale della barca (chartering), gestione degli standard di registro per il mantenimento della certificazione commerciale anche per bandiera non italiana.
*Supporto legale con eventuale consulenza ufficio legale marittimista (con quotazione separata)
Obiettivi di Floating Life International
-Concentrare a livello di aree Italiane e Mediterranee delle "home bases" in cui si posizioneranno gli yachts per i periodi non in uso. Questo per una gestione concentrata per aree
-Riorganizzare la gestione della barca sui temi: logistica, invernaggio, crew in modo più semplificato e professionale
-Obiettivo di fee mensile MENO di una mensilità pagata ad un membro di equipaggio (con contratto annuo)
-Break-even: 4-5 yachts sotto i 24 metri per ogni zona entro 2-3 anni
Aree d'attività
Al momento Floating Life Group è attiva con le seguenti basi già disponibili per il "mini-yacht-management"
Mediterraneo: -Veneto -Marche -Costa Azzurra (Antibes e Nizza) – Toscana - Baleari (Palma) - Tunisia (Kelibia) - Turchia
Caraibi e resto del mondo: - St.Marteen - Home base FL ai Caraibi -Brasile
Andrea Pezzini - Direttore Generale Floating Life Group riferisce: "Nella situazione di oggi, chi ama la barca non l'abbandona e merita di essere aiutato. Una soluzione che non arrivando dal pubblico, arriva dal privato: una gestione "light" di questo genere mira, da un lato ad evitare l'uscita dal mondo della nautica di molti armatori piccoli e medi (con yacht sotto i 24mt) e dall'altro ad addirittura a sviluppare economicamente parti inesplorate dei nostri business". Ed ancora: "Per società innovative - come da sempre è Floating Life - è sempre necessario trovare meccanismi nuovi e bivalenti, che portano alla tutela del cliente e de proprio business oltre che all'evoluzione del settore stesso".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno