lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    transat café l'or    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star   

NAUTICA

Floating Life Group lancia il "mini-yacht-management"

Floating Life è la holding svizzera specializzata nel campo della gestione, charter e vendita di super e mega yacht. Floating Life gestisce tutta “l’azienda - barca” in modo professionale per conto dell’armatore. Per il Monaco Yacht Show 2012 - Floating Life International - divisione del gruppo dedicata allo yacht management introduce un nuovo servizio definito "mini yacht management", dedicato prima di tutto al mercato ed alle barche posizionate sulle coste Italiane ed al mercato del Mediterraneo.
Perché "mini-yacht-management" ?
Negli ultimi tre anni oltre alle tensioni finanziarie globali si sono purtroppo aggiunti in ambito legale e regolamentare nazionale ed estero nuovi dettami molto restrittivi alla gestione e charter di imbarcazioni anche di taglia medio - piccola. Queste impongono una crescente professionalità che molti "piccoli-medi" armatori non possono avere. Questo in termini di impegno, tempo e preparazione professionale. La gestione anche per barche sotto i 24 metri diventa ad oggi molto più dispendiosa e complessa di un anno fa.
Cosa si fa?
*Gestione della barca durante la stagione estiva + sorveglianza e coordinamento delle manutenzioni durante l'inverno, in apposito cantiere di rimessaggio
*Equipaggi con assunzioni "a progetto" (Equipaggio stagionale)
*Fee mensile minino per ogni armatore fee mensile MENO di una mensilità pagata ad un membro di equipaggio (con contratto annuo)
*Servizio di Concierge - composto da 3 persone attive 24/7/365 per servizio di risposta e soluzione dei problemi e richieste di ogni armatore
*Yacht Manager che svolge check settimanale di ogni barca, per ogni area di attività
*In caso di attività commerciale della barca (chartering), coordinamento con la charter-agency per la preparazione e messa a disposizione della barca.
*In caso di attività commerciale della barca (chartering), gestione degli standard di registro per il mantenimento della certificazione commerciale anche per bandiera non italiana.
*Supporto legale con eventuale consulenza ufficio legale marittimista (con quotazione separata)
Obiettivi di Floating Life International
-Concentrare a livello di aree Italiane e Mediterranee delle "home bases" in cui si posizioneranno gli yachts per i periodi non in uso. Questo per una gestione concentrata per aree
-Riorganizzare la gestione della barca sui temi: logistica, invernaggio, crew in modo più semplificato e professionale
-Obiettivo di fee mensile MENO di una mensilità pagata ad un membro di equipaggio (con contratto annuo)
-Break-even: 4-5 yachts sotto i 24 metri per ogni zona entro 2-3 anni
Aree d'attività
Al momento Floating Life Group è attiva con le seguenti basi già disponibili per il "mini-yacht-management"
Mediterraneo: -Veneto -Marche -Costa Azzurra (Antibes e Nizza) – Toscana - Baleari (Palma) - Tunisia (Kelibia) - Turchia
Caraibi e resto del mondo: - St.Marteen - Home base FL ai Caraibi -Brasile
Andrea Pezzini - Direttore Generale Floating Life Group riferisce: "Nella situazione di oggi, chi ama la barca non l'abbandona e merita di essere aiutato. Una soluzione che non arrivando dal pubblico, arriva dal privato: una gestione "light" di questo genere mira, da un lato ad evitare l'uscita dal mondo della nautica di molti armatori piccoli e medi (con yacht sotto i 24mt) e dall'altro ad addirittura a sviluppare economicamente parti inesplorate dei nostri business". Ed ancora: "Per società innovative - come da sempre è Floating Life - è sempre necessario trovare meccanismi nuovi e bivalenti, che portano alla tutela del cliente e de proprio business oltre che all'evoluzione del settore stesso".


11/07/2012 12:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci