Si svolge sabato prossimo 17 maggio a Palermo, nell’ambito della convention Satec di UCINA, una esibizione del progetto VELASCUOLA della FIV, che sta portando sempre più la vela nelle scuole italiane, a cominciare dalle Elementari e Medie, grazie al protocollo con il Ministero della Pubblica Istruzione e alla collaborazione di numerosi altri partner.
Come per l’iniziativa UCINA denominata “Navigar m’è Dolce”, la FIV e l’associazione che riunisce l’industria nautica collaborano fattivamente per la promozione del mare specialmente ai giovani. I ragazzi coinvolti a Palermo sono circa 40, per l’esordio di VELASCUOLA in terra siciliana, realizzato dal consigliere federale Francesco Ettorre, coordinatore del progetto, grazie alla disponibilità del Prof. Matteo Croce del Provveditorato agli Studi di Palermo, e alla operatività del Comitato VII Zona FIV presieduto da Ignazio Florio Pipitone.
Il programma prevede l’arrivo e la registrazione dei ragazzi presso il porto di Villa Igiea, la distribuzione del materiale didattico VELASCUOLA, quindi alle ore 10.00 una breve lezione generale con visione di un filmato, e dalle ore 11.00 lo svolgimento della parte pratica con l’armo e il disarmo delle imbarcazioni. Per le uscite a vela, compatibilmente con le condizioni meteo, saranno utilizzate sia le derive scuola federali 555FIV e gli Optimist, che due yacht d’altura forniti dalla Beneteau Italia. Alle ore 13.00 la chiusura del programma ufficiale.
LA REGIONE CALABRIA PER “VELASCUOLA”
Una buona notizia per il progetto FIV sulle scuole arriva anche dalla Regione Calabria. Un bando del settore politiche sociali del Comune di Reggio Calabria, infatti, adotterà 3 "Centri Estivi Marini per minori" finalizzati a promuovere la pratica della vela e attività ricreative e sociali legate alla marineria, da svolgersi nel periodo 16 Giugno - 31 Luglio 2008. Per i 3 Centri estivi è previsto un contributo di 50mila euro, ed eemento essenziale per partecipare al bando è essere affiliati alla FIV.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero