Si svolge sabato prossimo 17 maggio a Palermo, nell’ambito della convention Satec di UCINA, una esibizione del progetto VELASCUOLA della FIV, che sta portando sempre più la vela nelle scuole italiane, a cominciare dalle Elementari e Medie, grazie al protocollo con il Ministero della Pubblica Istruzione e alla collaborazione di numerosi altri partner.
Come per l’iniziativa UCINA denominata “Navigar m’è Dolce”, la FIV e l’associazione che riunisce l’industria nautica collaborano fattivamente per la promozione del mare specialmente ai giovani. I ragazzi coinvolti a Palermo sono circa 40, per l’esordio di VELASCUOLA in terra siciliana, realizzato dal consigliere federale Francesco Ettorre, coordinatore del progetto, grazie alla disponibilità del Prof. Matteo Croce del Provveditorato agli Studi di Palermo, e alla operatività del Comitato VII Zona FIV presieduto da Ignazio Florio Pipitone.
Il programma prevede l’arrivo e la registrazione dei ragazzi presso il porto di Villa Igiea, la distribuzione del materiale didattico VELASCUOLA, quindi alle ore 10.00 una breve lezione generale con visione di un filmato, e dalle ore 11.00 lo svolgimento della parte pratica con l’armo e il disarmo delle imbarcazioni. Per le uscite a vela, compatibilmente con le condizioni meteo, saranno utilizzate sia le derive scuola federali 555FIV e gli Optimist, che due yacht d’altura forniti dalla Beneteau Italia. Alle ore 13.00 la chiusura del programma ufficiale.
LA REGIONE CALABRIA PER “VELASCUOLA”
Una buona notizia per il progetto FIV sulle scuole arriva anche dalla Regione Calabria. Un bando del settore politiche sociali del Comune di Reggio Calabria, infatti, adotterà 3 "Centri Estivi Marini per minori" finalizzati a promuovere la pratica della vela e attività ricreative e sociali legate alla marineria, da svolgersi nel periodo 16 Giugno - 31 Luglio 2008. Per i 3 Centri estivi è previsto un contributo di 50mila euro, ed eemento essenziale per partecipare al bando è essere affiliati alla FIV.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti