domenica, 9 novembre 2025

FIV

FIV: un 2014 denso di impegni per la vela giovanile

fiv un 2014 denso di impegni per la vela giovanile
redazione

Con un grande 2013 alle spalle, caratterizzato da una lunga serie di successi ottenuti dagli atleti azzurri in ambito internazionale - dalla conquista del Nations Trophy al Mondiale ISAF Youth di Cipro da parte della squadra italiana ai titoli Mondiali RS:X Youth conquistati da Marta Maggetti e Mattia Camboni, fino al Mondiale Laser Radial Under 17 vinto da Gianmarco Planchesteiner, per restare sui più recenti - l’attività della vela giovanile riprende il suo cammino verso i due grandi obiettivi della stagione: il Mondiale ISAF Youth di Tavira, in Portogallo (12-19 luglio), e la seconda edizione dei Giochi Olimpici Giovanili, in programma a Nanchino, in Cina, dal 16 al 28 agosto 2014.

Due eventi che rappresentano la massima aspirazione per i piccoli velisti delle squadre Nazionali Giovanili della FIV, che fin dallo scorso dicembre, con i primi raduni organizzati tra Formia (Latina) e Loano (Savona), hanno già iniziato un importante percorso fatto di allenamenti e regate di selezione, senza mai tralasciare ovviamente gli impegni scolastici. Ne parliamo con Alessandra Sensini, la famosa campionessa che dopo aver conquistato nella sua luminosa carriera ben quattro medaglie olimpiche e una miriade di titoli Italiani e Mondiali nel windsurf, è diventata Direttore Tecnico della Squadra Nazionale Giovanile di vela, responsabile di tutta l’attività Under 16 e Under 19 della Federazione Italiana Vela.

“Il 2013 è stato un anno eccezionale per la nostra vela giovanile, quindi non sarà facile ripetersi: oltretutto c’è stato un cambio generazionale e tanti ragazzi sono passati di categoria”, esordisce la Sensini. “Il mio primo obiettivo è riuscire ad allargare la base cercando di far crescere più equipaggi possibili, magari aiutando con un lavoro specifico le classi che hanno dei numeri più bassi. I traguardi della stagione sono il Mondiale ISAF Youth e i Giochi Olimpici Giovanili, ma a noi interessa che a crescere sia tutta l’attività giovanile, a partire dalla base”. Agonismo e risultati, quindi, ma soprattutto l’allargamento e la crescita del movimento giovanile, dagli stessi giovani atleti ai tecnici federali, che ricoprono un ruolo di fondamentale importanza.

“Le classi presenti ai Giochi di Nanchino sono la deriva Byte CII e la tavola a vela Techno 293, in entrambi i casi sia maschile che femminile, dunque abbiamo formato due gruppi distinti con due tecnici di riferimento: Francesco Caricato per la prima e Mauro Covre per le tavole. Per quanto riguarda il Byte, la FIV ha acquistato quattro barche che sono state assegnate a due ragazzi e due ragazze, selezionati dopo un trial organizzato a Campione del Garda in ottobre, con cui proseguiremo gli allenamenti e le regate fino all’inizio delle selezioni olimpiche. Selezioni che sono due: nella prima, in occasione del Campionato Mondiale Byte CII, in programma a fine aprile a Riva del Garda, dovremo conquistare il posto ai Giochi come nazione. Poi, come indicato nella Normativa federale, ci saranno le selezioni degli equipaggi, che chiaramente sono “aperte” e che iniziano con lo stesso Mondiale Byte. In generale, il livello del gruppo è omogeneo e ci sono diversi ragazzi che possono andare bene, ma il lavoro è ancora lungo e proprio in questi giorni è prevista una nuova serie di allenamenti tra Loano e il Garda. Riguardo alla tavola Techno 293”, prosegue la Sensini, “il percorso è abbastanza simile: c’è un bel gruppo, formato da 8 ragazzi e 5 ragazze, molto affiatato e dal livello omogeneo, che recentemente ha portato avanti una serie di allenamenti in Sicilia, tra Marsala e Palermo, appuntamenti a cui ha partecipato anche la nazionale israeliana, sempre legata alla fascia d’età “olimpica”, con la quale c’è grande collaborazione. Anche in questo caso, al momento la priorità è qualificarci come nazione, cosa che avverrà al Campionato Europeo di classe in programma sempre sul Garda, ma a Torbole, dal 21 al 27 aprile, quindi nello stesso periodo del Mondiale Byte. La selezione per il posto in squadra invece inizierà prima, con la Regata nazionale di Loano, per poi proseguire con lo stesso Europeo e con la Regata nazionale di Termoli, prove che avranno coefficienti diversi. A fine maggio la squadra sarà definita e così i mesi successivi saranno dedicati alla preparazione specifica per i Giochi: un evento importante, senza dubbio, ma che è pur sempre una tappa intermedia di una lunga strada”.

Dai Giochi ai Mondiali ISAF Youth, cambiano i protagonisti ma non l’impostazione, come sottolinea il nostro DT della Squadra Giovanile. “A novembre abbiamo costituito il team Under 19, che si sta allenando tra Formia e Loano, in attesa delle selezioni per il posto in squadra che si disputeranno tra marzo e maggio. Chiaramente”, conclude Alessandra, “sarà difficile difendere il titolo conquistato l’anno scorso, ma daremo il massimo, cercando soprattutto di fornire ai ragazzi, visto che l’Under 19 è un momento di passaggio molto delicato, i corretti contenuti tecnici per effettuare la preparazione con un certo tipo di metodologia di allenamento, in linea con il lavoro portato avanti dal Team Olimpico”.

Tanta carne al fuoco quindi, ma non è tutto. È stata anche definita nel dettaglio l’attività Under 16, di cui Marinella Gorgatto è coordinatrice a livello nazionale, con la nomina dei Coordinatori Tecnici Zonali (CTZ) di riferimento. Nei giorni scorsi, si è disputato a Ostia il primo Corso di Formazione per i CTZ e i rappresentanti tecnici delle classi giovanili (e in contemporanea il Corso di Aggiornamento per tecnici Techno 293), organizzato appositamente a inizio stagione per dare a tutte le Zone FIV la possibilità di vivere un momento di confronto e per esporre i propri programmi, con la possibilità di trovare sinergie tra le varie Zone e con i rappresentanti tecnici delle classi giovanili. Il corso ha avuto piena adesione, il clima è stato molto collaborativo e propositivo, quindi l’evento ha avuto l’effetto desiderato. Al corso era presente lo Staff tecnico della giovanile al completo, formato, oltre che dal DT Sensini, da Francesco Caricato (Responsabile singoli), Mauro Covre (Responsabile tavole a vela) e Gigi Picciau (Responsabile doppi), tecnici che sono gli artefici delle ultime, grandi vittorie della vela giovanile e la cui professionalità e competenza è stata riconosciuta in forma unanime da tutti i presenti.

Chiudiamo il punto sull’attività giovanile 2014, con le date delle tre manifestazioni di spicco organizzate dalla FIV in ambito nazionale: la Coppa Primavela-Coppa Cadetti-Coppa del Presidente è in programma a Napoli dal 31 agosto al 2 settembre, mentre i Campionati Nazionali Giovanili Classi in doppio sono previsti e a Formia dal 22 al 24 agosto e i Campionati Nazionali Giovanili Classi in singolo si svolgeranno sempre a Napoli dal 4 al 7 settembre (per Optimist, RS:X, Laser 4.7 e Laser Radial).


20/02/2014 15:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci