giovedí, 6 novembre 2025

FIV

Fiv: i nomi dei candidati nelle15 zone

fiv nomi dei candidati nelle15 zone
Red

Si è svolto a Genova il Consiglio Federale numero 410, che ha reso noti, dopo i controlli di rito della Commissione Disciplinare, i risultati dei voti per le candidature agli organi federali ottenuti nelle assemblee delle 15 Zone FIV. Per quanto riguarda la massima carica federale, dopo il ritiro (lunedi scorso) della candidatura del Presidente uscente Sergio Gaibisso, e in base alle preferenze espresse da 14 Zone, l’unico candidato in vista dell’Assemblea è Carlo Croce, 63 anni, Presidente dello Yacht Club Italiano di Genova. Prima del ritiro della sua candidatura, Gaibisso aveva ricevuto la preferenza dalla XI Zona (Emilia Romagna). Il terzo candidato alla presidenza, il comasco Pietro Ravaglia, non ha ricevuto preferenze da alcuna Zona. All’Assemblea federale elettiva in programma il 13 e 14 dicembre prossimo all’hotel Sheraton di Genova, Carlo Croce diventerà il nuovo Presidente della FIV, carica che fu ricoperta anche dal padre, Beppe Croce, dal 1957 al 1972.

Le assemblee dei Comitati di Zona hanno inoltre espresso le candidature per i rappresentanti delle Società (tre nomi per Zona), degli Atleti e dei Tecnici nel Consiglio Federale del prossimo quadriennio, oltre che quelle dei Revisori dei Conti, e l’elenco degli aventi diritto al voto in qualità di Atleti e Tecnici (che voteranno all’Assemblea solo per la carica di Presidente e per eleggere i rispettivi rappresentanti). In base all’esito delle Assemblee, ecco i nomi dei candidati divisi per categoria.

Candidato alla Presidenza
Carlo Croce

Candidati consiglieri federali in rappresentanza delle Società
I Zona (Liguria): Briante Glauco Valerio, Pareto Fabrizio, Pogliano Ennio
II Zona (Toscana): Duranti Gianluca, Gherarducci Sandro, Matteini Elio
III Zona (Sardegna): Oppo Giovanni, Ricetto Alessandro, Sanna Pietro Secondo
IV Zona (Lazio): Gagliardi Fabrizio, Marasco Vittorio, Mei Alessandro
V Zona (Campania): Busatti Gianfranco, Liguoro Domenico, Longobardo Giovanni
VI Zona (Calabria): Chilà Paola, Colella Carlo, Pugliese Bonaventura
VII Zona (Sicilia): Cucinotta Eugenio, Genovese Carmelo, Pottino Vincenzo
VIII Zona (Puglia): Marinelli Raffaele, Pais Marcello, Torre Giulio
IX Zona (Abruzzo e Molise): Cipollone Massimo, Guidotti Domenico, Olivieri Ivo
X Zona (Marche): Ariani Massimo, Barbieri Giuseppe, Biccirè Adelfo
XI Zona (Emilia Romagna): Cantarelli Luigi, Collina Paolo, Paulucci Gianni
XII Zona (Veneto): Baldi Antonio, Bertozzi Fabio, Villani Adolfo
XIII Zona (Friuli Venezia Giulia): Bratta Tullio, Favretto Davide, Giraldi Tullio
XIV Zona (Trentino Alto Adige e Lago di Garda): Bergamaschi Rodolfo, Testa Giovanni, Vacondio Amos
XV Zona (Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta): Fiammenghi Alberto, Insabato Angelo, Porro Giovanni Luca

Candidati Revisori dei Conti
I Zona: Rovida Renato
IV Zona: Di Nucci Marco
V Zona: Stangherlin Amedeo
VI Zona: Giordano Sergio
VII Zona: Caldarella Cornelio
VIII Zona: Innamorato Francesco
X Zona: Fariello Guido
XIV Zona: Perico Luca

Candidati consiglieri federali in rappresentanza degli Atleti
Albani Alberto
Barbera Paolo Romano
Bezzi irene
Caputi Giovanni
Cavallucci Walter
De Gaetano Marco
Ferin Andrea
Friso Giorgio
Lorenzetti Antonio
Negri Diego
Nevierov Larissa
Sartori Mattia
Sensini Alessandra
Sossi Emanuela
Tosi Claudia
Vatteroni Guglielmo
Zuanelli Silvano

Candidati consiglieri federali in rappresentanza dei Tecnici
Bacchiega Anna
Bonjean Luca
Bosco Roberto
Bruni Marco
De Bellis Vitti Tommaso
Ettorre Francesco
Ferin Ezio
Jannolo Roberta
Ricetto Guido
Reis Manola
Santalena Antonio
Scicolone Rosario
Simeoli Giancarlo
Spanò Fabio
Valsecchi Eugenio

In base allo Statuto, il Consiglio Federale in carica si riunirà un’ultima volta prima dell’Assemblea, mentre il nuovo Consiglio federale eletto si riunirà durante l’Assemblea stessa, per varare le linee di programma da far quindi approvare alle Società riunite. Successivamente entro un mese dall’Assemblea il nuovo Consiglio dovrà riunirsi per procedere alle nomine delle cariche federali (Vice presidenze, Settori, gruppi di lavoro Commissioni). Sempre entro un mese dall’Assemblea toccherà ai Comitati di Zona procedere al rinnovo elettivo delle cariche zonali.


03/11/2008 10:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci