Lo scorso 24 giugno, a Milano, in occasione della conferenza di stampa di presentazione della Coppa Primavela e dei Campionati Nazionali Giovanili classi in singolo, i vertici della Federazione Italiana Vela, rappresentati per l’occasione dal suo Presidente Carlo Croce, hanno incontrato il Presidente della neonata Lega Italiana Vela Roberto Emanuele de Felice, per definire tutti gli aspetti normativi e operativi al fine di trovare un’intesa al formale riconoscimento federale della stessa Lega Vela.
L’esito dell’incontro è stato più che positivo e grazie alla sinergia tra la Federvela e la LIV, l’Italia diventa quindi il quattordicesimo paese europeo ad introdurre questo nuovo format di regata innovativo e di grande impatto, sia sportivo che mediatico, che pone al centro del progetto il circolo velico in quanto tale, esaltandone il guidone in una competizione sportiva di livello internazionale con gli altri yacht club, quella Sailing Champions League che coinvolge numerosi circoli velici nel mondo in un circuito di regate.
“Abbiamo apprezzato molto la disponibilità della Lega Italiana Vela a conformarsi alle nostre richieste”, ha dichiarato il Presidente della FIV Carlo Croce, “nel comune interesse di portare avanti il progetto dell’Italian Champions League e soprattutto di implementare l’attività di squadra dei nostri circoli velici affiliati”.
“Adesso possiamo davvero immergerci nell’organizzazione del kick off di Napoli”, ha spiegato il Presidente della LIV Roberto Emanuele de Felice, “perché essere stati accolti nella famiglia della Federazione Italiana Vela ha dato un notevole impulso di energia al nostro progetto, che ci farà navigare al gran lasco fino al traguardo. Esprimo la mia gratitudine al Presidente Carlo Croce, al Vice Presidente Francesco Ettorre e a tutti coloro che hanno creduto in questa sfida, la cui valenza può essere solo che positiva per la vela italiana e per i suoi circoli”.
Il prossimo appuntamento della Lega Italiana Vela sarà il “kick off” organizzato a Napoli dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia, tra il 24 e il 26 luglio, una regata di selezione valida per definire i due circoli velici che rappresenteranno l’Italia alla Sailing Champions League 2015, evento organizzato a Porto Cervo dallo Yacht Club Costa Smeralda tra il 18 e il 20 settembre, che vedrà impegnati in regata una serie di equipaggi in rappresentanza dei migliori yacht club europei.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato