domenica, 9 novembre 2025

FIV

FIV: definite le indicazioni normative per l'attività nazionale della Classe Laser

fiv definite le indicazioni normative per attivit 224 nazionale della classe laser
redazione

In attesa che i proprietari italiani di imbarcazioni Laser si riconoscano in una Associazione di Classe riconosciuta da FIV, dopo l’avvenuta revoca da parte del Consiglio Federale del riconoscimento dell’Assolaser, la Federazione, con mirata delibera presidenziale di oggi 10 febbraio, ha provveduto a stilare indicazioni specifiche per organizzare e partecipare all’attività Laser 2015 in programma in Italia.

Tali indicazioni, sotto riportate, trovano il proprio completamento nella Normativa 2015 per l’Attività Sportiva Nazionale, parte 2 pag. 6/8 e 17/19.

 

 

ATTIVITA’ 2015

L’attività 2015 della classe Laser (Laser Standard, Laser Radial M/F, Laser 4.7) resta confermata come da Normativa federale sull’Attività Sportiva Nazionale – Parte II, pagg. 6-8 e 17-19.

L’attività si svilupperà in manifestazioni Zonali e Nazionali.

Le manifestazioni Zonali sono confermate nel numero massimo di 5 (cinque) e la loro collocazione temporale (data di svolgimento) è subordinata alle decisioni di ciascun Comitato di Zona (gli interessati a parteciparvi potranno consultare direttamente il Calendario della propria Zona).

Le regate Zonali sono valide per l’ammissione ai Campionati Nazionali Giovanili (U16 e U19) come da Normativa federale sull’Attività Sportiva Nazionale – Parte II, pagg. 17-19.

Le manifestazioni Nazionali si intendono confermate come da Normativa federale sull’Attività Sportiva Nazionale – Parte II, pagg. 6-8 e 17-19. Esse risultano valide per l’inserimento nella Ranking nazionale. Concorreranno all’attribuzione del punteggio i cinque migliori risultati ottenuti tra tutte queste manifestazioni, come specificato in Normativa.

 

RANKING E COEFFICIENTI

La Ranking, valida per la partecipazione alle manifestazioni internazionali Isaf e di Classe, viene stilata sulla base della formula e dei coefficienti presenti in Normativa federale sull’Attività Sportiva Nazionale – Parte II, pagg. 6-8 e 17-19.

 

 

PARTECIPAZIONE ALL’ATTIVITA’ SPORTIVA

Tesseramento - Possono iscriversi alle regate Zonali e Nazionali previste per il 2015 gli atleti in regola con il tesseramento FIV 2015 ed in possesso di certificazione medica in corso di validità.

L’iscrizione all’associazione di classe, per altro normativamente d’obbligo per tutte le classi riconosciute, al momento per la classe Laser è rinviata e subordinata al riconoscimento di un’associazione di classe.

Assicurazione RC - Per la copertura assicurativa (RC obbligatoria) restano valide le disposizioni presenti nella Normativa federale sull’Attività Sportiva Nazionale – Parte I, pag. 21. Il modulo presente a pag. 34 di detta Normativa è un valido strumento da presentare contestualmente all’iscrizione, in grado di attestare il possesso della copertura assicurativa d’obbligo (vale la pena ricordare che la Federazione ha stipulato per tutte le derive una convenzione con una compagnia assicuratrice - http://goo.gl/kzlrnp).

Iscrizione alle regate – Fino a nuova indicazione da parte di FIV, le iscrizioni a tutte le regate a calendario (Zonali e Nazionali) dovranno essere inviate e perfezionate direttamente con l’Affiliato (Circolo) Organizzatore dell’evento, seguendo le indicazioni previste dal Bando di Regata approvato da FIV.

 


11/02/2015 09:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci