Marco Paolucci insieme a Lorenzo Zichichi formano la “strana coppia” che da anni si diverte e vince in giro per il Mediterraneo con il Comet 45R “ Libertine”. L’ultima vittoria è la Fiumicino-Giannutri-Fiumicino, dove non solo sono arrivati primi in tempo reale, conquistando la line honours, ma primi overall anche in compensato sia in ORC che IRC: insomma hanno fatto man bassa di premi…
“La regata è stata molto bella, partiti conservativi, abbiamo avuto sempre vento di bolina fino a Giannutri, un bordo unico disturbato solo dall’incrocio con un cargo davanti a Civitavecchia, dove siamo arrivati al tramonto e siamo riusciti a girare primi con un buon margine. Questo ci ha consentito di agganciare prima dei nostri avversari il vento per il ritorno, gestendo al meglio le transizioni delle termiche e alla fine tutto bene, a parte un nebbione terribile all’arrivo … non si vedeva a 10 metri dalla prua e faceva anche freddo!!”
Marco – lo si avverte anche dalla voce – va fiero della sua barca, tornata super veloce dopo la disavventura della perdita del siluro lo scorso anno nella Roma X2 edizione 2021 “…brutta esperienza, ma risolta alla grande…”. Ottimizzata nei minimi dettagli per le regate double handed (“… ho avuto vari contributi ma quello determinante è stato quello di Andrea Fornaro…”). Libertine (ex Campione del Mondo ORC nel 2008 ad Atene con il precedente armatore, ndr) ha vinto - tra l’altro: 1 Giraglia Rolex Cup, 1 Palermo Montecarlo e 3 edizioni della Roma X2, compresa quella di quest’anno (2022) e si è comportata bene anche alla Middle Sea Race che però, fino adesso, non è riuscita ancora a vincere: “… secondi però…”.
“Con la Roma X2 ho un particolare feeling. Anche se partiamo quasi sempre male (…ride…), anche 5 minuti dopo come quest’anno per vari motivi, poi riusciamo sempre a trovare il ritmo giusto. In questa edizione siamo stati veloci fino a Ventotene con un bel vento in poppa, ‘gestito’ volutamente in modo conservativo quando è salito sopra i 25 nodi, poi bella cavalcata in aria più leggera fino a Lipari con il dubbio se lasciare Salina a destra o sinistra… solito calo di vento al giro di Lipari che però ormai conosciamo bene e dopo l’alba è iniziata la risalita che è stata tutto sommato tranquilla, gestendo il routage in modalità ‘dubbio’: ci siamo soprattutto basati sulla nostra esperienza nelle ariette del Tirreno e mi pare abbia funzionato. A Capo Linaro ci siamo districati nella sua famosa bonaccia ed abbiamo tagliato il traguardo primi in tempo reale e primi in compensato IRC su tutti i X2 anche i Class 40.
E adesso modalità crociera, forse, senza programmi…”
Marco se parla di vela e di “Libertine” non lo fermi più: ti spiega in dettaglio le vele che ha fatto ottimizzare, gli stopper a prua per manovrare da solo le vele di prua… e poi, alla fine, “...è in vendita” lo dice quasi sottovoce, con dispiacere.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"