martedí, 16 settembre 2025

FINN

Finn, Mondiale Master: venerdì la sfida finale

finn mondiale master venerd 236 la sfida finale
redazione

Il Mondiale Master del singolo olimpico del Finn ha sempre due padroni, lo spagnolo Rafa Trujillo, argento alle Olimpiadi di Atene, e  il russo Vladimir Krutskihk, campione Master in carica, portacolori del team Fantastica. Entrambi hanno vinto 6 regate, correndo però in due batterie diverse. Lo scontro diretto arriverà solo nella giornata finale di venerdì. Il Mondiale Master del Garda Trentino si conferma manifestazione ad altissimo livello, a cominciare dalla partecipazione con ogni record precedente, ampiamente battuto con 420 iscritti, 355 scafi in acqua che hanno fatto diventare questo Master il più affollato nella storia delle flotte olimpiche, iniziata per questo singolo nel lontano 1952 quando esordì ad Helsinki con la medaglia d’oro del leggendario danese Paul Elvstrom.

Nella classifica generale (dopo 6 prove) sale al terzo posto il Ceco Michael Maier (5 volte Mondiale Master) e primi dei Grand Master, 4° è lo svizzero Piet Eckert (alle Olimpiadi di Barcellona con l'FD), quinto il francese Allain des Bevais. Ma i  due protagonisti assoluti restano  l’andalusiano Rafael Trujillo Villar, per tutti solo “El Rafa”, quattro partecipazioni olimpiche, l’argento ad Atene 2004, Campione del Mondo assoluto del Finn (la Gold Cup) nel 2007, randista sulla barca gardesana di “+39 Challenge” nella America’s Cup di Valencia. Sempre sul Benaco si è allenato per vari anni con la Star (il timoniere era varDePoleg l’oro dei Finn a Barcellona '92) e con il torbolano Silvio Santoni nel ruolo di sparring, poi con l’allenatore Michele Marchesini, l’attuale direttore tecnico della nazionale azzurra di vela. L’altro “capo classifica” è il russo Vladimir Krutskihk  Campione del Mondo Master in carica, anche lui in gara alle Olimpiadi per la sua Nazione e da qualche anno portacolori del team Fantastica, il gruppo di velisti animati da Lanfranco Cirillo, che dopo aver vinto moltissimo con i Melges 32 ha deciso di dedicarsi con grande passione a quest’imbarcazione. Oggi terza giornata che ha offerto la solita brezza dell’Ora che ha soffiato con buona intensità dai 12 ai 14 nodi con un cielo leggermente velato. In gara 5 sempre le vittorie, nuovamente, per Trujillo e per il russo Vladimir Krutskihk, i due olimpici che si scontreranno però solo nella gara finale. I due secondi posti vanno a due svizzeri: Piet Eckert che mantiene così la terza posizione provvisoria in generale, all’altro elvetico Christoph Cristensen. Il terzo posto di manche va a Walter Riosa di Grado, Campione italiano in carica. Situazione di vertice dopo gara 6 con il podio che cambia dal terzo posto. Gli italiani in generale sono 15° con Riosa, 31° con Enrico Passoni. 34° con Armando Battaglia. 

Nuovamente da lodare è il lavoro in acqua (ed a terra) della macchina organizzativa di Torbole e Arco coordinata da Gianfranco Tonelli e dal  suo attivissimo staff che in serata ha offerto una bellissima cena conviviale ai suoi 500 ospiti. I partner del Circolo di Torbole  sono per il Mondiale la Trentino spa, Ingarda spa, Fantastica Sailing Team, Cassa Rurale Altogarda, Zhik, Contender  Sailcloth, Trentingrana, Itas assicurazioni, Alpine Renault, Melinda, PROtect Tapes, WD 40, Suzuki Marine.


18/05/2016 23:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci