sabato, 8 novembre 2025

FINN

Finn, Mondiale Master: venerdì la sfida finale

finn mondiale master venerd 236 la sfida finale
redazione

Il Mondiale Master del singolo olimpico del Finn ha sempre due padroni, lo spagnolo Rafa Trujillo, argento alle Olimpiadi di Atene, e  il russo Vladimir Krutskihk, campione Master in carica, portacolori del team Fantastica. Entrambi hanno vinto 6 regate, correndo però in due batterie diverse. Lo scontro diretto arriverà solo nella giornata finale di venerdì. Il Mondiale Master del Garda Trentino si conferma manifestazione ad altissimo livello, a cominciare dalla partecipazione con ogni record precedente, ampiamente battuto con 420 iscritti, 355 scafi in acqua che hanno fatto diventare questo Master il più affollato nella storia delle flotte olimpiche, iniziata per questo singolo nel lontano 1952 quando esordì ad Helsinki con la medaglia d’oro del leggendario danese Paul Elvstrom.

Nella classifica generale (dopo 6 prove) sale al terzo posto il Ceco Michael Maier (5 volte Mondiale Master) e primi dei Grand Master, 4° è lo svizzero Piet Eckert (alle Olimpiadi di Barcellona con l'FD), quinto il francese Allain des Bevais. Ma i  due protagonisti assoluti restano  l’andalusiano Rafael Trujillo Villar, per tutti solo “El Rafa”, quattro partecipazioni olimpiche, l’argento ad Atene 2004, Campione del Mondo assoluto del Finn (la Gold Cup) nel 2007, randista sulla barca gardesana di “+39 Challenge” nella America’s Cup di Valencia. Sempre sul Benaco si è allenato per vari anni con la Star (il timoniere era varDePoleg l’oro dei Finn a Barcellona '92) e con il torbolano Silvio Santoni nel ruolo di sparring, poi con l’allenatore Michele Marchesini, l’attuale direttore tecnico della nazionale azzurra di vela. L’altro “capo classifica” è il russo Vladimir Krutskihk  Campione del Mondo Master in carica, anche lui in gara alle Olimpiadi per la sua Nazione e da qualche anno portacolori del team Fantastica, il gruppo di velisti animati da Lanfranco Cirillo, che dopo aver vinto moltissimo con i Melges 32 ha deciso di dedicarsi con grande passione a quest’imbarcazione. Oggi terza giornata che ha offerto la solita brezza dell’Ora che ha soffiato con buona intensità dai 12 ai 14 nodi con un cielo leggermente velato. In gara 5 sempre le vittorie, nuovamente, per Trujillo e per il russo Vladimir Krutskihk, i due olimpici che si scontreranno però solo nella gara finale. I due secondi posti vanno a due svizzeri: Piet Eckert che mantiene così la terza posizione provvisoria in generale, all’altro elvetico Christoph Cristensen. Il terzo posto di manche va a Walter Riosa di Grado, Campione italiano in carica. Situazione di vertice dopo gara 6 con il podio che cambia dal terzo posto. Gli italiani in generale sono 15° con Riosa, 31° con Enrico Passoni. 34° con Armando Battaglia. 

Nuovamente da lodare è il lavoro in acqua (ed a terra) della macchina organizzativa di Torbole e Arco coordinata da Gianfranco Tonelli e dal  suo attivissimo staff che in serata ha offerto una bellissima cena conviviale ai suoi 500 ospiti. I partner del Circolo di Torbole  sono per il Mondiale la Trentino spa, Ingarda spa, Fantastica Sailing Team, Cassa Rurale Altogarda, Zhik, Contender  Sailcloth, Trentingrana, Itas assicurazioni, Alpine Renault, Melinda, PROtect Tapes, WD 40, Suzuki Marine.


18/05/2016 23:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci