Vento da Ovest di intensità da 15 a 25 nodi per la settima e ottava prova della Finn Gold Cup. Condizioni decisamente impegnative con percorsi molto lunghi, che mettono a dura prova la preparazione fisica. Il Comitato di Regata ha scelto il nuovo percorso da vento forte della classe Finn composto da un bastone seguito da una bolina e due laschi, con pompaggio libero nelle andature portanti vista l'intensità del vento.
La prima prova è partita con 18-20 nodi di vento al primo tentativo e come nei giorni scorsi frequenti passaggi di nuvole basse hanno creato salti di vento difficili da interpretare. Il britannico Ed Wright grazie ad una buona partenza e ad un'ottima velocità si è portato in testa sin dalla prima bolina e ha poi controllato, vincendo la prova davanti allo spagnolo Rafael Trujillo e al croato Ivan Kljakovic Gaspic.
Per la partenza della seconda prova si è dovuto attendere il passaggio di un groppo di vento a 30 nodi e pioggia fredda, passato il quale il vento è tornato da Ovest. Anche in questo caso partenza al primo tentativo e salti di vento all'avvicinarsi delle nuvole. Alla prima bolina è passato in testa il danese Jonas Hoegh Christensen, che poi è stato passato in poppa dal britannico Giles Scott ma poi è tornato al comando nella seconda bolina, andando a vincere davanti a Scott ed a Ivan Kljakovic Gaspic, autore di una grande rimonta grazie soprattutto alla sua velocità in poppa.
Giornata quindi favorevole ai colori britannici, con Edward Wright (46-4-2-9-18-6-1-4), leader della ISAF World Cup, che passa in testa alla classifica con sette punti di vantaggio sul connazionale Giles Scott (6-16-1-13-20-8-5-2). Al terzo posto a pari punti con il secondo si trova il croato Ivan Kljakovic Gaspic (31-3-21-2-6-13-3-3) che con due terzi posti oggi guadagna due posizioni. Seguono nell'arco di pochi punti lo statunitense Zach Railey (10-6-6-6-29-4-7-13), il danese Jonas Hoegh Christensen (20-35-17-1-5-7-4-1) ed il neozelandese Dan Slater (33-1-3-5-3-20) che passa da primo a sesto.
Giornata difficile per i primi due italiani, che con due prove a metà gruppo scendono in classifica. Giorgio Poggi passa al ventiquattresimo posto (19-26-28-7-14-15-47-35) e Riccardo Cordovani (24-22-9-31-17-26-38-45) al ventiseiesimo.
Giornata positiva invece per lo Junior anconetano Filippo Baldassari (65-53-26-38-54-34-34-30) che guadagna sette posizioni e passa al 38° posto, terzo degli Juniores.
Seguono al 69° Marco Buglielli (67-31-79-63-70-74-64-67), al 72° Claudio Bosetti (42-78-62-66-52-71-DNC-DNC) e al 74° Carlo Recchi (51-75-58-55-56-DNC-DNC-DNC).
Venerdì 10 sono in programma le ultime due prove di flotta prima della Medal Race di sabato, con previsioni di vento ancora forte.Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter