Il vento non è certo mancato oggi, a Gaeta, per la quinta giornata della “Finn Gold Cup” 2016, mondiale del singolo olimpico maschile più conosciuto. Tre le gare disputate, iniziate con pioggia, mare mosso e raffiche tra i 18 e i 25 nodi, condizioni che non hanno fermato la rimonta di Giles Scott, britannico 3 volte iridato, che ha dominato due delle tre manche odierne. Grazie a questa prestazione, il campione inglese ha guadagnato la testa della classifica generale, precedendo il danese Jonas Hogh-Christensen (3-8-4 oggi) e l’olandese Pieter Jan Postma (4-5-12).
Lodevole la performance di Giorgio Poggi, che grazie ai parziali odierni (20-3-10) è risalito al sesto posto del ranking, come unico azzurro che domani parteciperà alla Medal Race. Tra gli italiani, ha ben figurato anche Michele Paoletti (8-19-17) attualmente 12° over-all. Più staccato l’azzurro di Londra 2012, Filippo Baldassari, che resta 27° e più lontano dai compagni di squadra nella corsa all’unico posto disponibile per i Giochi di Rio 2016.
“Ho disputato 3 ottime regate, la velocità in acqua è sempre stata buona anche in virtù del pompaggio libero disposto dal comitato di gara – la dichiarazione di Poggi – Sono soddisfatto anche per le scelte tattiche: ho regatato sul giusto lato del campo, sfruttando bene i salti di vento. Sono molto contento del risultato ottenuto oggi, proprio quando i tecnici della Federazione erano presenti in mare per valutare gli atleti in vista dei Giochi Olimpici di Rio, credo di aver sbagliato una sola gara in questa settimana e sono davvero fiducioso per la finale”.
Domani, giornata conclusiva del campionato, la Medal Race, regata riservata ai primi 10 equipaggi della classifica provvisoria, assegnerà il titolo iridato. Questi i velisti che vi prenderanno parte: 1. Giles Scott (GBR), 2. Jonas Hogh-Christensen (DEN), 3. Pieter Jan Potsma (NED), 4. Ioannis Mitakis (GRE), 5. Jake Lilley (AUS), 6. Giorgio Poggi (ITA), 7. Fabian Pic (FRA), 8. Tom Rashaw (CAN), 9. Ed Wright (GBR), 10. Deniss Karpak (EST)
"Siamo soddisfatti della meccanica organizzativa – il commento di Luca Simeone, A.D. Base Nautica Flavio Gioia - Oggi abbiamo archiviato altre tre prove in condizioni spettacolari di vento teso, sole e mare formato. Condizioni davvero dure. Nell'organizzazione abbiamo dato molta attenzione alla sicurezza e questo investimento ha fatto sì che tutto filasse liscio anche in una giornata come oggi, in cui era facile avere avarie alle barche. Con la Medal Race in programma domani chiuderemo con il botto: per dare ai cittadini la possibilità di vivere le fasi più avvincenti ed emozionanti della finale, sposteremo il campo di gara vicino al lungomare, all'altezza di Piazza Bonelli, nella città vecchia dove, finita la regata, si svolgerà la festa del podio".
Da questa mattina il pubblico può visitare, presso la Base Nautica Flavio Gioia, la mostra dei disegni realizzati dai ragazzi dell’Istituto Comprensorio Carducci di Gaeta, nell’ambito del concorso “Sali sul podio con i campioni”. La meccanica del concorso prevede che gli atleti eleggano l’elaborato più rappresentativo della manifestazione e il vincitore verrà acclamato domani durante la festa del podio e potrà condividere la posizione d’onore con il nuovo campione del mondo della classe Finn.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi