Le grandi competizioni della vela olimpica approdano in Ungheria. Dall'1 al 6 agosto, a Balatonfured, località ungherese affacciata sul lago Balaton, si svolgerà la "PATA boats Finn Junior World Championship - Jorg Bruder Silver Cup", regata che assegnerà il titolo mondiale juniores della classe Finn, il singolo più longevo nella storia delle classi olimpiche.
La manifestazione, organizzata dal Balaton Yacht Club in collaborazione con la Federvela ungherese, sarà ufficialmente inaugurata sabato prossimo dalla "Practice Race", regata di allenamento che non fa parte della classifica, a cui seguirà la cerimonia di apertura. Domenica 2 agosto, alle 10:55 (ora italiana), sarà dato il segnale di avviso della prima prova. Il calendario della manifestazione prevede che i partecipanti completino due regate al giorno per l'intera durata del campionato, ad eccezione del 6 agosto, quando i top ten della classifica provvisoria si scontreranno nella Medal Race per aggiudicarsi le prime 10 posizioni della classifica finale.
Le regate, previste su un percorso a bastone (start-bolina-poppa-bolina-poppa-finish), si svolgeranno su un campo di regata ritenuto dai velisti di tutto il mondo, per l'instabilità del vento e l'imprevedibilità dei salti, tra i più difficili.
La "PATA boats Finn Junior World Championship - Jorg Bruder Silver Cup" vedrà in corsa per il titolo iridato i migliori finnisti Under 21 del panorama internazionale: in 49, provenienti da 12 nazioni (USA, Russia, Francia, Germania, Italia, Irlanda, Repubblica Ceca, Svezia, Ucraina, Estonia, Bulgaria e Hungheria), saranno sulla linea di partenza della kermesse ungherese da domenica prossima.
A Balatonfured, l'Italia del coach Valentin Mankin schiererà, come unico atleta in maglia azzurra, Filippo Baldassari, 21enne portacolori dell'Ancona Yacht Club che, passato dal Laser al Finn a febbraio, ha già conquistato un terzo posto in categoria giovanile - 35° overall - alla Finn Gold Cup 2009 (Copenaghen, 3-11 luglio).
In una notizia del 21 luglio, il sito australiano "Sail World" (http://www.sail-world.com/), segnalava l'atleta dorico come uno dei 3 candidati alla vittoria del campionato, insieme al ceco Tomas Vika e al russo Egor Larionov, che hanno fatto registrare rispettivamente il 28° e il 37° piazzamento alla Gold Cup danese.
«Essere considerato tra i favoriti per questo campionato non mi mette sotto pressione, anzi è uno stimolo in più per mantenere la concentrazione e dare il meglio in acqua - la dichiarazione di Filippo Baldassari - In ogni caso, è difficile fare pronostici a causa delle condizioni meteo variabili, tipiche del lago. Non ho mai regatato contro la maggior parte dei partecipanti, con gli altri invece mi sono confrontato soltanto a luglio in occasione della Gold Cup. Nelle ultime due settimane ho svolto una preparazione all-ropund, adatta a ogni condizione di vento e di onda. Fino al 29 luglio sono stato sul lago di Garda per un raduno federale, in cui abbiamo lavorato soprattutto sullo sviluppo della velocità in poppa e sulla reattività nelle partenze».
«Prima di Filippo, nessun altro derivista, tesserato presso l'Ancona Yacjt Club, ha mai partecipato a un campionato mondiale - ha sottolineato Ennio Molinelli, Presidente del Club anconetano - Devo riconoscere che sono molto emozionato al pensiero che, tra un paio di giorni, Filippo scenda in acqua per conquistare un titolo così importante. La nostra Società è ancora una volta felice di sostenerlo in un altro step del suo cammino per le qualificazioni ai Giochi di Londra 2012. Attraverso la campagna olimpica di Filippo Baldassari, l'Ancona Yacht Club si sta sforzando di diffondere la cultura velica nel mondo sportivo e imprenditoriale del territorio».
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00