Le grandi competizioni della vela olimpica approdano in Ungheria. Dall'1 al 6 agosto, a Balatonfured, località ungherese affacciata sul lago Balaton, si svolgerà la "PATA boats Finn Junior World Championship - Jorg Bruder Silver Cup", regata che assegnerà il titolo mondiale juniores della classe Finn, il singolo più longevo nella storia delle classi olimpiche.
La manifestazione, organizzata dal Balaton Yacht Club in collaborazione con la Federvela ungherese, sarà ufficialmente inaugurata sabato prossimo dalla "Practice Race", regata di allenamento che non fa parte della classifica, a cui seguirà la cerimonia di apertura. Domenica 2 agosto, alle 10:55 (ora italiana), sarà dato il segnale di avviso della prima prova. Il calendario della manifestazione prevede che i partecipanti completino due regate al giorno per l'intera durata del campionato, ad eccezione del 6 agosto, quando i top ten della classifica provvisoria si scontreranno nella Medal Race per aggiudicarsi le prime 10 posizioni della classifica finale.
Le regate, previste su un percorso a bastone (start-bolina-poppa-bolina-poppa-finish), si svolgeranno su un campo di regata ritenuto dai velisti di tutto il mondo, per l'instabilità del vento e l'imprevedibilità dei salti, tra i più difficili.
La "PATA boats Finn Junior World Championship - Jorg Bruder Silver Cup" vedrà in corsa per il titolo iridato i migliori finnisti Under 21 del panorama internazionale: in 49, provenienti da 12 nazioni (USA, Russia, Francia, Germania, Italia, Irlanda, Repubblica Ceca, Svezia, Ucraina, Estonia, Bulgaria e Hungheria), saranno sulla linea di partenza della kermesse ungherese da domenica prossima.
A Balatonfured, l'Italia del coach Valentin Mankin schiererà, come unico atleta in maglia azzurra, Filippo Baldassari, 21enne portacolori dell'Ancona Yacht Club che, passato dal Laser al Finn a febbraio, ha già conquistato un terzo posto in categoria giovanile - 35° overall - alla Finn Gold Cup 2009 (Copenaghen, 3-11 luglio).
In una notizia del 21 luglio, il sito australiano "Sail World" (http://www.sail-world.com/), segnalava l'atleta dorico come uno dei 3 candidati alla vittoria del campionato, insieme al ceco Tomas Vika e al russo Egor Larionov, che hanno fatto registrare rispettivamente il 28° e il 37° piazzamento alla Gold Cup danese.
«Essere considerato tra i favoriti per questo campionato non mi mette sotto pressione, anzi è uno stimolo in più per mantenere la concentrazione e dare il meglio in acqua - la dichiarazione di Filippo Baldassari - In ogni caso, è difficile fare pronostici a causa delle condizioni meteo variabili, tipiche del lago. Non ho mai regatato contro la maggior parte dei partecipanti, con gli altri invece mi sono confrontato soltanto a luglio in occasione della Gold Cup. Nelle ultime due settimane ho svolto una preparazione all-ropund, adatta a ogni condizione di vento e di onda. Fino al 29 luglio sono stato sul lago di Garda per un raduno federale, in cui abbiamo lavorato soprattutto sullo sviluppo della velocità in poppa e sulla reattività nelle partenze».
«Prima di Filippo, nessun altro derivista, tesserato presso l'Ancona Yacjt Club, ha mai partecipato a un campionato mondiale - ha sottolineato Ennio Molinelli, Presidente del Club anconetano - Devo riconoscere che sono molto emozionato al pensiero che, tra un paio di giorni, Filippo scenda in acqua per conquistare un titolo così importante. La nostra Società è ancora una volta felice di sostenerlo in un altro step del suo cammino per le qualificazioni ai Giochi di Londra 2012. Attraverso la campagna olimpica di Filippo Baldassari, l'Ancona Yacht Club si sta sforzando di diffondere la cultura velica nel mondo sportivo e imprenditoriale del territorio».
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero