Fincantieri, attraverso la controllata Fincantieri Oil & Gas, è partner insieme ad Arsenal e Università degli Studi di Trieste, del progetto SIDRAN (Sistema Immersivo di Design Review in Ambito Navale), un’iniziativa di ricerca e sviluppo nell’ambito delle Tecnologie Marittime cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale.
Il progetto, avviato nei mesi scorsi, vuole realizzare un sistema integrato altamente interattivo che, utilizzando tecnologie di realtà virtuale immersiva per implementare la visualizzazione di disegni tecnici tridimensionali sviluppati in CAD, renderà più efficace ed efficiente il processo di Design Review navale introducendo nuove funzionalità, e consentirà così di ridurre durata e costi del processo di progettazione e di produzione. Lo sviluppo del sistema è fondamentale per facilitare l’inserimento in maniera attiva degli stakeholder, consentendo di utilizzare un prototipo virtuale per raccogliere informazioni e riscontri già durante la fase di progettazione.
SIDRAN permetterà l'integrazione di moduli hardware e software innovativi capaci di recepire una molteplicità di formati CAD in uso nella progettazione navale e meccanica e di fornire in uscita Mock-Up Digitali (DMU) esaminabili anche in modalità multiutente remota. Questi saranno poi fruibili mediante innovativi strumenti di Design Review immersivi quali: annotazione di proprietà 3D e informazioni scambiate fra utenti, logging, manipolazione e sistemi di misurazione e selezione di proprietà 3D, puntatori 3D, sistemi di annotazione di commenti e registrazione sessioni di DR e altre operazioni fondamentali per la progettazione navale.
Oltre alle funzionalità del sistema saranno testati usabilità e comfort, al fine di garantire l'inserimento di SIDRAN nei processi di progettazione industriale come effettivo strumento di lavoro.
Le attività del progetto rientrano in una delle priorità del Programma Operativo Regionale, Obiettivo «Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione» 2014-2020 ovvero l’Asse 1 – “Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione”, Azione 1.3 – “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia