lunedí, 22 settembre 2025

NAVI

Fincantieri celebra i vent'anni del destriero

fincantieri celebra vent anni del destriero
redazione

Si è svolta oggi, presso il cantiere di Muggiano (La Spezia), la celebrazione del ventesimo anniversario dell’impresa del “Destriero”, l’imbarcazione più veloce del mondo che attraversò l’Atlantico nel 1992 stabilendo un record ancora oggi imbattuto.
Il monoscafo, costruito nel 1991 in meno di un anno da Fincantieri, percorse 3.106 miglia nautiche, dal Faro di Ambrose Light a New York sino al faro di Bishop Rock nelle Isole Scilly in Inghilterra, senza rifornimento in 58 ore alla velocità media di 53 nodi (con punte di 70), riconquistando il Blue Ribbon (Nastro Azzurro) assegnato nel 1933 al mitico transatlantico “Rex”.
All’evento sono intervenuti tra gli altri, Corrado Antonini, Presidente di Fincantieri, Cesare Fiorio, responsabile del programma Destriero Challenge e Aldo Benedetti, comandante in seconda del Destriero.
Il Destriero, realizzato nei cantieri di Muggiano e Riva Trigoso, è stata la più grande nave in lega leggera mai costruita, uno dei mezzi navali con la più alta concentrazione di efficienza, potenza e tecnologia. Con i suoi 67 metri di lunghezza, una larghezza di 13 e i suoi 60 mila cavalli di potenza poteva raggiungere una velocità media superiore ai 60 nodi. Un vero record, un orgoglio italiano, una conquista frutto di un bagaglio di esperienze nella costruzione di navi acquisito da Fincantieri in oltre due secoli di storia. Il Destriero ha infatti rappresentato per Fincantieri l’inizio alla produzione di una nuova generazione di mezzi per il trasporto veloce via mare con conseguenti benefici dello sviluppo commerciale.
La sfida del Destriero nasce con l’obiettivo di superare i record stabiliti nell’attraversamento dell’Atlantico, premiati dal 1838 con il Nastro Azzurro. Il riconoscimento del Nastro Azzurro sarà ufficializzato dal 1935 con il trofeo Hales Trophy, su proposta del deputato inglese Harold Hales. Secondo il regolamento istituito potevano partecipare alla competizione le navi mercantili che nel corso della traversata atlantica, da Est ad Ovest, rispondevano a determinati requisiti: avessero avuto a bordo posta, passeggeri paganti e un equipaggio di professionisti. L’impresa del Destriero si pone nella scia di questa tradizione; la sua sfida dell’Atlantico nasce dalla passione per la tecnologia navale, del principe ismailita Karim Aga Khan, che si farà promotore dell’iniziativa, sostenuto dai più significativi testimonial della realtà industriale e culturale italiana del tempo, dalla Fiat di Gianni Agnelli, dall’IRI di Franco Nobili a numerosi altri sponsor.
Per l’occasione è stata allestita un’esposizione fotografica, a cura della Fondazione Fincantieri, che celebra l’impresa del cantiere, della nave e del suo equipaggio.


24/07/2012 11:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

Chioggia: un weekend di emozioni con Bart’s Bash e Meteorosa

Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci