Le ultime due tappe del Safram - TeamWork M2 Speed Tour si terranno la prossima settimana a Gargnano, sulle rive del Lago di Garda. Dodici concorrenti hanno previsto di spostarsi dalla Svizzera per questi due eventi, che promettono di essere eccezionali. Le famose correnti termiche del lago permetteranno in effetti agli equipaggi di finire la stagione in condizioni ideali per gli M2.
Le barche si riuniranno mercoledì 5 settembre a Toscolano Maderno, per essere montate e messe in acqua. Una parte della flotta sarà trasportata da camion, con il supporto logistico della società di trasporti Safram, uno dei partner del circuito. Le sessioni di allenamento sono in programma nel pomeriggio, per coloro che desiderano effettuare le regolazioni e scoprire il piano d'acqua prima delle competizioni.
L'apertura del Gran Premio d'Italia, organizzato dal Circolo Vela Gargnano, è prevista per giovedi alle 13h. Il primo giorno di gara si concluderà alle ore 18h, nel momento in cui il termico cala. Le tappe di venerdi si disputeramo teoricamente tra le 9h e le 11h, e tra le 13h e le 18h, ammesso che il regime dei venti sia dettato dal sole. Gli equipaggi devono aspettarsi di navigare attono ai quindici nodi al mattino e attorno ai 10 a 12 nodi nel pomeriggio. Otto a dieci tappe dovrebbero essere in grado di svolgersi in questi due giorni. La cerimonia di premiazione del sesto incontro della stagione avrà luogo al termine delle regate venerdì sera.
Sabato 8 settembre, gli M2 parteciperanno alla Centomiglia, la più antica regata in Italia (prima edizione nel 1951). La gara avrà inizio alle ore 8h30 del mattino. Settanta multiscafi sono attesi per l'occasione. Oltre ai 13 M2, dei Maerstrom 32, degli Extreme 40, degli SL33, delle F20 e delle Nacra Classe A sono in effetti registrati. L'evento, inoltre, riunisce 400 monoscafi, il che lo rende all'altezza del Bol d'Or Mirabaud del lago Lemano. I multiscafi che navigano su un percorso un po 'più lungo dei monos, prendono il via al largo di Toscolano Maderno, mentre i monoscafi partono da Gargnano. Il percorso porta i concorrenti all estremita nord del lago, a Torbole, prima di ridiscendere per una breve andata-ritorno in mezzo al piano d'acqua, e terminare a Gargnano. La regata dovrebbe durare tra le cinque e le sei ore per gli M2.
Questo importante evento della vela italiana non é solo un incontro sportivo imprescindibile, ma pure una grande festa nautica. Gli equipaggi vengono dai quattro angoli d'Europa per parteciparvi, e la serata di chiusura é conosciuta per durare fino all'alba.
A livello di classifica, i primi sette sono molto vicini, e tutte le speranze sono ancora aperte. SPAM, il leader, ha infatti usato il suo jolly a Morges, così come il 75 ° Bol d'Or Mirabaud. Safram fa parte dei papabili, ma non ha diritto all'errore. Il Team Parmigiani, che ha mostrato una bella regolarità, potrebbe beneficiare dell'occasione per tornare sul podio. Anche TeamWork non ha detto l'ultima parola.
Il grande vincitore del Safram TeamWork M2 Speed Tour non si conoscerà che al termine di questi due incontri, che già promettono di essere appassionanti.
Lista di barche registrate al Gran Premio d'Italia e alla Centomiglia:
Team 21 ; Teamwork ; Patrimonium ; Safram ; Tilt ; Flam Gestion ; SPAM ; Valruz Création ; 75ème Bol d’Or Mirabaud ; Team Parmigiani ; ALPHA.CH; Gouzer Huitres.
Classifica attuale del Safram TeamWork M2 Speed Tour (dopo cinque tappe):
1 : Spam : 1 ; 1 ; 2 ; 7 ; 8 12
2 : 75ème Bol d’Or Mirabaud : 4 ; 2 ; 4 ; 4 ; 9 14
3 : Safram : 1 ; 5 ; 8 ; 9 ; 1 15
4 : Team Parmigiani : 3 ; 6 ; 3 ; 6 ; 3 15
5 : Tilt : 8 ; 12 ; 1 ; 2 ; 5 16
6 : GSMN Genolier : 6 ; 4 ; 6 ; 11 ; 2 18
7 : TeamWork : 6 ; 3 ; 12 ; 5 ; 4 18
8 : Team 21: 9 ; 7 ; 5 ; 3 ; 9 24
9 : KSR : 10 ; 11 ; 15 ; 1 ; 6 28
10 : Valruz Création : 5 ; 8 ; 14 ; 16 ; 7 34
11 : SCCP Group : 12 ; 9 ; 13 ; 8 ; 11 40
12 : Patrimonium : 11 ; 10 ; 14 ; 10 ; 12 43
13 : Gouzer huitres : 13 ; 12 ; 11 ; 12 ; 13 48
14 : ALPHA.CH : 14 ; 12 ; 10 ; 13 ; 14 49
15 : Flam Gestion : 16 ; 12 ; 7 ; 15 ; 16 50
16 : Black Pearl : 16 ; 12 ; 9 ; 14 ; 16 51
17 : Victorinox : 16 ; 12 ; 17 ; 17 ; 16 61
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero