domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

CATAMARANI

Finale italiana del Safram - TeamWork M2 Speed Tour

finale italiana del safram teamwork m2 speed tour
redazione

Le ultime due tappe del Safram - TeamWork M2 Speed Tour si terranno la prossima settimana a Gargnano, sulle rive del Lago di Garda. Dodici concorrenti hanno previsto di spostarsi dalla Svizzera per questi due eventi, che promettono di essere eccezionali. Le famose correnti termiche del lago permetteranno in effetti agli equipaggi di finire la stagione in condizioni ideali per gli M2.

Le barche si riuniranno mercoledì 5 settembre a Toscolano Maderno, per essere montate e messe in acqua. Una parte della flotta sarà trasportata da camion, con il supporto logistico della società di trasporti Safram, uno dei partner del circuito. Le sessioni di allenamento sono in programma nel pomeriggio, per coloro che desiderano effettuare le regolazioni e scoprire il piano d'acqua prima delle competizioni.

L'apertura del Gran Premio d'Italia, organizzato dal Circolo Vela Gargnano, è prevista per giovedi alle 13h. Il primo giorno di gara si concluderà alle ore 18h, nel momento in cui il termico cala. Le tappe di venerdi si disputeramo teoricamente tra le 9h e le 11h, e tra le 13h e le 18h, ammesso che il regime dei venti sia dettato dal sole. Gli equipaggi devono aspettarsi di navigare attono ai quindici nodi al mattino e attorno ai 10 a 12 nodi nel pomeriggio. Otto a dieci tappe dovrebbero essere in grado di svolgersi in questi due giorni. La cerimonia di premiazione del sesto incontro della stagione avrà luogo al termine delle regate venerdì sera.

Sabato 8 settembre, gli M2 parteciperanno alla Centomiglia, la più antica regata in Italia (prima edizione nel 1951). La gara avrà inizio alle ore 8h30 del mattino. Settanta multiscafi sono attesi per l'occasione. Oltre ai 13 M2, dei Maerstrom 32, degli Extreme 40, degli SL33, delle F20 e delle Nacra Classe A sono in effetti registrati. L'evento, inoltre, riunisce 400 monoscafi, il che lo rende all'altezza del Bol d'Or Mirabaud del lago Lemano. I multiscafi che navigano su un percorso un po 'più lungo dei monos, prendono il via al largo di Toscolano Maderno, mentre i monoscafi partono da Gargnano. Il percorso porta i concorrenti all estremita nord del lago, a Torbole, prima di ridiscendere per una breve andata-ritorno in mezzo al piano d'acqua, e terminare a Gargnano. La regata dovrebbe durare tra le cinque e le sei ore per gli M2.

Questo importante evento della vela italiana non é solo un incontro sportivo imprescindibile, ma pure una grande festa nautica. Gli equipaggi vengono dai quattro angoli d'Europa per parteciparvi, e la serata di chiusura é conosciuta per durare fino all'alba.

A livello di classifica, i primi sette sono molto vicini, e tutte le speranze sono ancora aperte. SPAM, il leader, ha infatti usato il suo jolly a Morges, così come il 75 ° Bol d'Or Mirabaud. Safram fa parte dei papabili, ma non ha diritto all'errore. Il Team Parmigiani, che ha mostrato una bella regolarità, potrebbe beneficiare dell'occasione per tornare sul podio. Anche TeamWork non ha detto l'ultima parola.

Il grande vincitore del Safram TeamWork M2 Speed Tour non si conoscerà che al termine di questi due incontri, che già promettono di essere appassionanti.

Lista di barche registrate al Gran Premio d'Italia e alla Centomiglia:

Team 21 ; Teamwork ; Patrimonium ; Safram ; Tilt ; Flam Gestion ; SPAM ; Valruz Création ; 75ème Bol d’Or Mirabaud ; Team Parmigiani ; ALPHA.CH; Gouzer Huitres.

Classifica attuale del Safram TeamWork M2 Speed Tour (dopo cinque tappe):

1 : Spam : 1 ; 1 ; 2 ; 7 ; 8  12

2 : 75ème Bol d’Or Mirabaud : 4 ; 2 ; 4 ; 4 ; 9  14

3 : Safram : 1 ; 5 ; 8 ; 9 ; 1  15

4 : Team Parmigiani : 3 ; 6 ; 3 ; 6 ; 3  15

5 : Tilt : 8 ; 12 ; 1 ; 2 ; 5  16

6 : GSMN Genolier : 6 ; 4 ; 6 ; 11 ; 2  18

7 : TeamWork : 6 ; 3 ; 12 ; 5 ; 4  18

8 : Team 21: 9 ; 7 ; 5 ; 3 ; 9  24

9 : KSR : 10 ; 11 ; 15 ; 1 ; 6  28

10 : Valruz Création : 5 ; 8 ; 14 ; 16 ; 7  34

11 : SCCP Group : 12 ; 9 ; 13 ; 8 ; 11  40

12 : Patrimonium : 11 ; 10 ; 14 ; 10 ; 12  43

13 : Gouzer huitres : 13 ; 12 ; 11 ; 12 ; 13  48

14 : ALPHA.CH : 14 ; 12 ; 10 ; 13 ; 14  49

15 : Flam Gestion : 16 ; 12 ; 7 ; 15 ; 16  50

16 : Black Pearl : 16 ; 12 ; 9 ; 14 ; 16  51

17 : Victorinox : 16 ; 12 ; 17 ; 17 ; 16  61


31/08/2012 19:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci