I “Diamond Events”, 60 anni della Centomiglia del lago di Garda, oltre alle manifestazioni legate allo sport velico (la 60° Centomiglia-MultiCento l'11 settembre, i trofei Gorla-50Miglia, il Mondiale dei velisti non vedenti di Homerus, tre Campionati tricolori con Protagonist, H 22, Novantanove One design), alla promozione legata alla territorio (con la presenza a tutte le fiere del turismo in Europa al fianco di Riviera dei Limoni e dei Castelli), l’accordo con l’emittente “Viva l’Italia Channel” (Sky 830), i “Diamond” si legano al cultura, e in particolare al cinema, grazie al "Filmfestival del Garda". La manifestazione, che nel dicembre di quest’anno, arriverà alla sua 4a edizione, è un evento creato in collaborazione con l'Associazione Culturale Cineforum Feliciano e "Filmagazine.it", webzine di critica ed informazione cinematografica.
Il Filmfestival del Garda (che nel 2009 ha avuto come location Salò, San Felice del Benaco e il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera) presenta ogni anno 4 Sezioni principali: "Concorso Lungometraggi", riservata ad opere prime e seconde, con "Corti", nessuna limitazione bio/filmografica; "Gardaciak", sezione che rende ogni anno omaggio ad un autore legato artisticamente o biograficamente al lago di Garda; "Fuori Concorso", dedicata a giovani autori internazionali. Durante i giorni del Festival, sono inoltre organizzati eventi artistici, mostre e concerti ispirati all'arte cinematografica, nel duplice intento di arricchire di punti di vista altri l'esplorazione del tema scelto e di valorizzazione di sedi espositive del territorio gardesano. “Gardaciack” del 2010 sarà dedicato proprio alla navigazione a vela, in particolare a quella legata al Benaco con i suoi grandi bragozzi da trasporto e alla prima regata, quella del 1930, vinta da una barca non da lavoro, il mitico “Galeotto” che ora fa parte della flotta del Circolo Vela Gargnano.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero