Il tavolo Alitalia-Fiavet rappresenta un importante momento di confronto sulle principali esigenze del mercato, teso a individuare gli accorgimenti e gli obiettivi comuni da sviluppare insieme. Si tratta anche di un’utile occasione in cui la Compagnia italiana può raccontare al mondo Fiavet le tappe del proprio rilancio e ottenere un sostegno significativo dalla Federazione.
Durante l’incontro, il primo di una serie di confronti periodici che Alitalia e Fiavet hanno deciso di programmare nei mesi a venire, Fabio Maria Lazzerini ha sottolineato come Alitalia, sul fronte dei ricavi, stia invertendo la tendenza negativa degli anni passati. La Compagnia, infatti, ha stimato una chiusura del 2017 con ricavi in crescita dell’1%; un incremento che, secondo le stime, dovrebbe migliorare nei primi tre mesi del 2018, periodo in cui è prevista una crescita del 4-5%. Il Chief Commercial Officer della Compagnia italiana ha inoltre presentato al Presidente di Fiavet ‘Stopover Roma’, il nuovo progetto di Alitalia per incentivare il turismo incoming nella Capitale che fa leva proprio sull’enorme attrattività di Roma come vetrina culturale e turistica dell’Italia all’estero. L’incontro è servito ad Alitalia anche per ribadire l’importanza del sostegno dal comparto turistico che, in questo senso, è arrivato dal presidente De Ria, a favore di un ulteriore sviluppo dell’offerta di collegamenti diretti di lungo raggio da e per l’Italia. La Compagnia italiana, infatti, nel corso del 2018 ha in programma l’apertura di nuovi voli per il Sud Africa, oltre al consolidamento dei collegamenti sulla rotta Milano-Tokyo.
“Abbiamo preso atto con grande piacere della ripresa dei ricavi da parte di Alitalia e di tutte le altre iniziative che la Compagnia ha messo in atto per rafforzare la collaborazione con le agenzie di viaggi”, ha dichiarato il presidente di Fiavet nazionale, De Ria. “La Fiavet, è al fianco di Alitalia nel suo percorso di rilancio e non potrebbe fare altrimenti visto che la Compagnia è un asset fondamentale per il nostro settore e per il Paese intero” ha sottolineato il presidente.
“È stato un incontro molto positivo per noi perché il sostegno della Fiavet, oltre che farci molto piacere, è un elemento chiave della strategia commerciale di Alitalia”, ha dichiarato Fabio Maria Lazzerini. “Le agenzie di viaggio rappresentano infatti un canale fondamentale per la distribuzione dei nostri voli e, in particolare, delle tratte di lungo raggio dirette. Rotte che garantiscono un’enorme attrattiva per il turismo incoming e sono un volano per nuovi flussi turistici dall’Italia verso il mondo”, ha affermato il Chief Commercial Officer di Alitalia.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco