Il tavolo Alitalia-Fiavet rappresenta un importante momento di confronto sulle principali esigenze del mercato, teso a individuare gli accorgimenti e gli obiettivi comuni da sviluppare insieme. Si tratta anche di un’utile occasione in cui la Compagnia italiana può raccontare al mondo Fiavet le tappe del proprio rilancio e ottenere un sostegno significativo dalla Federazione.
Durante l’incontro, il primo di una serie di confronti periodici che Alitalia e Fiavet hanno deciso di programmare nei mesi a venire, Fabio Maria Lazzerini ha sottolineato come Alitalia, sul fronte dei ricavi, stia invertendo la tendenza negativa degli anni passati. La Compagnia, infatti, ha stimato una chiusura del 2017 con ricavi in crescita dell’1%; un incremento che, secondo le stime, dovrebbe migliorare nei primi tre mesi del 2018, periodo in cui è prevista una crescita del 4-5%. Il Chief Commercial Officer della Compagnia italiana ha inoltre presentato al Presidente di Fiavet ‘Stopover Roma’, il nuovo progetto di Alitalia per incentivare il turismo incoming nella Capitale che fa leva proprio sull’enorme attrattività di Roma come vetrina culturale e turistica dell’Italia all’estero. L’incontro è servito ad Alitalia anche per ribadire l’importanza del sostegno dal comparto turistico che, in questo senso, è arrivato dal presidente De Ria, a favore di un ulteriore sviluppo dell’offerta di collegamenti diretti di lungo raggio da e per l’Italia. La Compagnia italiana, infatti, nel corso del 2018 ha in programma l’apertura di nuovi voli per il Sud Africa, oltre al consolidamento dei collegamenti sulla rotta Milano-Tokyo.
“Abbiamo preso atto con grande piacere della ripresa dei ricavi da parte di Alitalia e di tutte le altre iniziative che la Compagnia ha messo in atto per rafforzare la collaborazione con le agenzie di viaggi”, ha dichiarato il presidente di Fiavet nazionale, De Ria. “La Fiavet, è al fianco di Alitalia nel suo percorso di rilancio e non potrebbe fare altrimenti visto che la Compagnia è un asset fondamentale per il nostro settore e per il Paese intero” ha sottolineato il presidente.
“È stato un incontro molto positivo per noi perché il sostegno della Fiavet, oltre che farci molto piacere, è un elemento chiave della strategia commerciale di Alitalia”, ha dichiarato Fabio Maria Lazzerini. “Le agenzie di viaggio rappresentano infatti un canale fondamentale per la distribuzione dei nostri voli e, in particolare, delle tratte di lungo raggio dirette. Rotte che garantiscono un’enorme attrattiva per il turismo incoming e sono un volano per nuovi flussi turistici dall’Italia verso il mondo”, ha affermato il Chief Commercial Officer di Alitalia.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero