Parte da Formia con un tandem di grandi concerti gratuiti, il Primo Festival Internazionale ‘Sul mare del Lazio’, che è stato presentato questa mattina dall’assessore al Turismo della Regione Lazio, Claudio Mancini, e dal sindaco di Formia Michele Forte, nel corso di una conferenza stampa nella cittadina costiera. Ad aprire il Festival, domani 6 giugno alle 21.30, saranno i Subsonica, una tra le migliori live band in circolazione, che si esibirà sul palco allestito presso il Molo Vespucci, nel cuore di Formia. Lo stesso palco su cui, sabato 7 giugno sempre alle 21.30, salirà Max Gazzè, altro grande nome della scena musicale italiana.
Sono i primi due eventi del Festival ‘Sul mare del Lazio” - promosso dall'Assessorato al Turismo della Regione Lazio e organizzato da Litorale Spa e ATCL (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio) con la partecipazione del Comune di Formia, del Parco Nazionale del Circeo, del Comune di Sabaudia, del Comune di San Felice Circeo e del Comune di Nettuno - che si svolgerà nei quattro fine settimana di giugno nelle più suggestive località del Lazio. Sei in tutto gli appuntamenti in programma, per portare la grande musica sul litorale e coinvolgere i giovani nella riscoperta della nostra costa: oltre alla band di ‘Microchip emozionale’ e al cantautore di ‘La favola di Adamo ed Eva’, che animeranno la scena di Formia, i protagonisti saranno Carmen Consoli (14 giugno) ed Enzo Avitabile & Manu Dibango e i Bottari di Portici (20 giugno) nel Parco Nazionale del Circeo e infine i Marlene Kuntz (27 giugno) e gli Afterhours (28 giugno) in piazza San Rocco a Nettuno. In occasione di ogni concerto, vicino al palco sarà allestito uno spazio dedicato alla mostra di due giovani fotografi selezionati da Zoneattive nell’ambito di ‘Fotografia – Festival Internazionale di Roma’ e uno stand con le proposte turistiche per l’estate.
“Grandi eventi, musica e cultura sono dei formidabili attrattori turistici e questo Festival nasce proprio nell’ottica di rilanciare la nostra costa. Ciò a cui puntiamo – spiega l’assessore Claudio Mancini – è alimentare i flussi turistici anche nei mesi, come quello di giugno, che generalmente non registrano il movimento dell’altissima stagione”. E in apertura della stagione estiva le previsioni sul movimento turistico fanno ben sperare, nonostante il difficile periodo congiunturale, che in particolare vede il mercato turistico statunitense e giapponese penalizzato dall’euro forte e dai cambi sfavorevoli. Un’indagine condotta da Trademark Italia per Litorale Spa – basata sulle indicazioni raccolte nel mese di maggio tra 320 operatori delle località balneari del Lazio - profila per l’estate 2008 una sostanziale tenuta del turismo sulla nostra costa: le indicazioni fornite dalla maggioranza degli operatori esprimono infatti ottimismo per le prenotazioni classiche dell’alta stagione. Nel dettaglio, per il litorale pontino si prevede una contrazione delle presenze rispetto al 2007, a fronte però di un aumento degli arrivi. Si confermano quindi le tendenze già emerse in passato, con un aumento degli arrivi pendolari in particolare nei weekend e una contrazione della durata dei soggiorni, ma con la vitale presenza per le strutture ricettive di quote elevate (oltre il 50%) di clientela abituale.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione