giovedí, 18 settembre 2025

GARDA

Festa sul Garda con la Gentlemen’s Cup

festa sul garda con la gentlemen 8217 cup
redazione

50 barche, 220 velisti, ecco i numeri della Gentlemen’s Cup, classica per monotipi che viene proposta ogni anno dal Circolo Vela Gargnano nelle acque dell’alto Garda lombardo, tra Bogliaco e Gargnano. Per molte classi era uno degli ultimi test in vista dei rispettivi campionati europei e nazionali, come per  i Fun, la carena francese che su queste stesse acque correrà il suo Campionato Continentale il prossimo mese di settembre. In questa flotta nell’unica prova portata a termine, la vittoria è andata all’appassionato team di “Funny Frog-Film Festival del Garda” con lo skipper Paolo Tagliani e il tattico Giacomo Turola. Paolino Tagliani (Cvt Maderno) vince anche la classifica timonieri-armatore battendo i fratelli Alberto e Goffredo Azzi di “Wanderfun”(Vc Campione) con terzo Davide Ballarini alla barra del “Funatica” di Angelo Capello (Cvt Maderno). Tra i Dolphin 81, che sempre a Gargnano ad inizio giugno assegneranno il tricolore 2013, si impone il desenzanese Matta Polettini alla barra del “Twister” di Flavio Bocchio (Fv Desenzano) che batte Luca Nassini al timone di “Isabò” di Cobelli-Zaffaina (Canottieri Garda Salò), terzo Luca Goffredi di “Ecoval” (Fv Desenzano). Giorgio Zorzi si impone tra gli Ufo 22 con il suo “Blue Moon –Econova” (Club Diavoli Rossi). Nell’Asso 99, l’unica flotta a portare a termine due prove, vince “Gradasso” di Pietro Bovolato (Canottieri Intra-lago Maggiore) che precede l’ex gloria della Star olimpica, il veneto Albino Fravezzi porta il suo “Tasso Etilico” , terzo “Lo zio Ke Asso ”di Giovanni Picotti (Fv Peschiera) che regola le dame Elena Reboldi (CV Gargnano) di “Confusione”  e Laura Galbiati di “Assterisco” (CV Gargnano). Dieci righe per descrivere la pattuglia più nutrita che si conferma quella dei Protagonist 7.50. La carena firmata da Gigi Badinelli correrà il tricolore nel golfo di Salò a fine giugno. L’unica prova vede sul gradino più alto del podio la “56 che classe” di Umberto Zerbato (Cv Gargnano) condotta dai fratelli Ferrari, Marco e Francesca, e dai due Bianchini. I Ferrari battono il campione d’Italia in carica, il gargnanese Pier Omboni di “Bessi Bis”, terzo Leo Larcher alla barra di “El Moro” di Luca Pavoni (Canottieri Garda). Buon quarto è Carlo Apostoli di “Antares”, brillante primo dei gentlemen armatori. un posto avanti al “Tè Bambo” dell’altro  salodiano  Fabio Gasparri.  Gli Ufo 22 si presentano con il solito dominatore, il salodiano giorgio Zorzi che conduce il suo “Blu Moon-Econova” che regola Delaini (Vc Campione)  e Granello (FV Desenzano).

Ora il ”maggio tutto in vela” del Circolo Vela Gargnano  propone per la prossima settimana due appuntamenti internazionali, il Campionato Italiano Open di vela accessibile, con una nutrita presenza di timonieri stranieri provenienti da Francia, Svizzera, Ungheria e la Europa Master del singolo olimpico Laser, autentica coppa Europa per i velisti Under 35. l’Open Italian Access Class, seconda edizione del Campionato nazionale delle carene per velisti disabili motori sarà co organizzato dal progetto Hyak Onlus, Circolo Vela Gargnano e Canottieri Garda di Salò. In acqua al largo del porticciolo di Bogliaco ci saranno la flotta 303 con il cam¬pione del mondo, l’ungherese Zoltan Pegan e l’interessante barca delle Paralimpiadi “Skud 18″, che presenterà il team azzurro che era a Londra 2012 con Marco Gualandris e Zia Marta Zanetti dell’Avas di Lovere e dell’Alto Adriatico di Monfalcone, freschi vice campioni d’Europa sul lago di Costanza, il navigatore oceanico Andrea Stella, la nuova coppia bresciana composta da Massimo Dighe e Romina Modena delle società sportive delle Fiamme Azzurre e dell’Ans di Sulzano del lago d’Iseo.


19/05/2013 20:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci