venerdí, 7 novembre 2025

GARDA

Festa sul Garda con la Gentlemen’s Cup

festa sul garda con la gentlemen 8217 cup
redazione

50 barche, 220 velisti, ecco i numeri della Gentlemen’s Cup, classica per monotipi che viene proposta ogni anno dal Circolo Vela Gargnano nelle acque dell’alto Garda lombardo, tra Bogliaco e Gargnano. Per molte classi era uno degli ultimi test in vista dei rispettivi campionati europei e nazionali, come per  i Fun, la carena francese che su queste stesse acque correrà il suo Campionato Continentale il prossimo mese di settembre. In questa flotta nell’unica prova portata a termine, la vittoria è andata all’appassionato team di “Funny Frog-Film Festival del Garda” con lo skipper Paolo Tagliani e il tattico Giacomo Turola. Paolino Tagliani (Cvt Maderno) vince anche la classifica timonieri-armatore battendo i fratelli Alberto e Goffredo Azzi di “Wanderfun”(Vc Campione) con terzo Davide Ballarini alla barra del “Funatica” di Angelo Capello (Cvt Maderno). Tra i Dolphin 81, che sempre a Gargnano ad inizio giugno assegneranno il tricolore 2013, si impone il desenzanese Matta Polettini alla barra del “Twister” di Flavio Bocchio (Fv Desenzano) che batte Luca Nassini al timone di “Isabò” di Cobelli-Zaffaina (Canottieri Garda Salò), terzo Luca Goffredi di “Ecoval” (Fv Desenzano). Giorgio Zorzi si impone tra gli Ufo 22 con il suo “Blue Moon –Econova” (Club Diavoli Rossi). Nell’Asso 99, l’unica flotta a portare a termine due prove, vince “Gradasso” di Pietro Bovolato (Canottieri Intra-lago Maggiore) che precede l’ex gloria della Star olimpica, il veneto Albino Fravezzi porta il suo “Tasso Etilico” , terzo “Lo zio Ke Asso ”di Giovanni Picotti (Fv Peschiera) che regola le dame Elena Reboldi (CV Gargnano) di “Confusione”  e Laura Galbiati di “Assterisco” (CV Gargnano). Dieci righe per descrivere la pattuglia più nutrita che si conferma quella dei Protagonist 7.50. La carena firmata da Gigi Badinelli correrà il tricolore nel golfo di Salò a fine giugno. L’unica prova vede sul gradino più alto del podio la “56 che classe” di Umberto Zerbato (Cv Gargnano) condotta dai fratelli Ferrari, Marco e Francesca, e dai due Bianchini. I Ferrari battono il campione d’Italia in carica, il gargnanese Pier Omboni di “Bessi Bis”, terzo Leo Larcher alla barra di “El Moro” di Luca Pavoni (Canottieri Garda). Buon quarto è Carlo Apostoli di “Antares”, brillante primo dei gentlemen armatori. un posto avanti al “Tè Bambo” dell’altro  salodiano  Fabio Gasparri.  Gli Ufo 22 si presentano con il solito dominatore, il salodiano giorgio Zorzi che conduce il suo “Blu Moon-Econova” che regola Delaini (Vc Campione)  e Granello (FV Desenzano).

Ora il ”maggio tutto in vela” del Circolo Vela Gargnano  propone per la prossima settimana due appuntamenti internazionali, il Campionato Italiano Open di vela accessibile, con una nutrita presenza di timonieri stranieri provenienti da Francia, Svizzera, Ungheria e la Europa Master del singolo olimpico Laser, autentica coppa Europa per i velisti Under 35. l’Open Italian Access Class, seconda edizione del Campionato nazionale delle carene per velisti disabili motori sarà co organizzato dal progetto Hyak Onlus, Circolo Vela Gargnano e Canottieri Garda di Salò. In acqua al largo del porticciolo di Bogliaco ci saranno la flotta 303 con il cam¬pione del mondo, l’ungherese Zoltan Pegan e l’interessante barca delle Paralimpiadi “Skud 18″, che presenterà il team azzurro che era a Londra 2012 con Marco Gualandris e Zia Marta Zanetti dell’Avas di Lovere e dell’Alto Adriatico di Monfalcone, freschi vice campioni d’Europa sul lago di Costanza, il navigatore oceanico Andrea Stella, la nuova coppia bresciana composta da Massimo Dighe e Romina Modena delle società sportive delle Fiamme Azzurre e dell’Ans di Sulzano del lago d’Iseo.


19/05/2013 20:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci