“Porti e filiera logistica. Forse per la prima volta le eco della guerra in Ucraina stanno facendo scoprire all’Italia la sua dipendenza da fonti estere non solo per energia, ma anche per le materie prime e gli approvvigionamenti agro-alimentari”. Secondo il presidente di Federagenti, Alessandro Santi, pensare di poter conquistare in tempi brevi un’autonomia del sistema Paese in questi settori è una pura utopia. È invece il momento di concentrare l’attenzione sulla differenziazione delle fonti e dei Paesi dai quali importare energia, materie prime e prodotti alimentari, e puntare a un immediato rafforzamento dei porti e della rete logistica che sono le chiavi per attuare questa diversificazione.
“Purtroppo – afferma Santi – porti e mare, ovvero gli unici elementi che possono consentire all’Italia di compiere un salto di qualità e non essere dipendenti da un singolo Paese, sono la Cenerentola di un PNRR che traguarda giustamente massimi sistemi in termini di sostenibilità, ma che deve essere riportato immediatamente ai pilastri strategici e alle emergenze che il sistema Italia si trova ad affrontare”.
“Rafforzando i nostri porti e non delegando ad altri il controllo e la regia della filiera logistica e dell’interscambio via mare – aggiunge il presidente di Federagenti – ci potremmo garantire la diversificazione e il controllo sugli scambi commerciali vitali che per il 90% viaggiano via mare”.
“Forse ciò che sta accadendo in Ucraina – conclude Santi – dove il primo obiettivo dell’invasione russa è proprio il controllo dei porti, chiave strategica per l’interscambio del Paese, dovrebbe suonare da monito e al tempo stesso da insegnamento per le aziende nazionali: affrontare con fondamentali solidi e strumenti opportuni la nuova sfida che le porterà da ‘spettatrici’ della loro logistica a basso rischio, perché tradizionalmente accorciata, ad ‘attrici’ con un allungamento del controllo della filiera per garantirsi la minor vulnerabilità e assicurare, conseguentemente, la minor dipendenza strategica per il paese”. “E questo è il momento per concentrare risorse nello sviluppo dei porti, per liberarne le potenzialità intrinseche e per fare crescere filiere logistiche che abbiano come obiettivo e regia l’Italia rispetto alla cui importanza il Sistema Paese ha finora dimostrato scarsa attenzione”.
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose