martedí, 16 settembre 2025

MATCH RACE

February Match Race-Zerodistanze Cup a Scarlino

february match race zerodistanze cup scarlino
redazione

Ventoso e divertente il February Match Race-Zerodistanze Cup, disputato a Scarlino con organizzazione del locale Club Nautico, che ha visto la partecipazione di 8 equipaggi, in rappresentanza di 3 nazioni. Due i favoriti, il finlandese Olli Pekka Lumijarvi, numero 30 della ranking list mondiale e il connazionale Antti Luhta, al 24mo posto della graduatoria dell'ISAF. Entrambi gli scandinavi, infatti, si sono meritati di accedere alle finali, sebbene abbiano trovato del filo da torcere dai due equipaggi italiani, con al timone, rispettivamente, il veneto Enrico Zennaro e il livornese Francesco Marrai. Con vento teso e numerose penalità, la finale per la vittoria ha visto una dura lotta tra Lumijarvi e Zennaro, vinta per 2-0 dal finlandese. Diversa sorte, invece, per lo scontro tra il terzo e quarto posto, che ha visto la vittoria di Marrai su Antti Luhta, grazie ad una protesta da parte del laserista livornese.
Il vento in entrambi i giorni è arrivato dai quadranti meridionali e l’intensità è stata tale da dover esigere la riduzione delle vele (mano di terzaroli) e da permettere l’uso dello spinnaker solo per alcuni match. Le regate si sono rivelate molto tecniche e i partecipanti hanno dimostrato doti di conoscenza del regolamento e di marineria.
Un tocco al femminile per la gestione della manifestazione, che ha visto come presidente del Comitato di Regata la torinese Franca Venè, mentre Capo Arbitro la francese Bernadette Delbart.
La regata è stata un Evento di Formazione Arbitri, prima edizione di un nuovo formato di attività formativa prevista dalla Federazione Italiana Vela, che ha trovato nel Club Nautico Scarlino un partner entusiastico nel mettere a disposizione mezzi e spazi affinchè, nell’ambito della manifestazione, potesse avere luogo un’attività formativa per arbitri, sotto la guida dell’Umpire Internazionale Piero Occhetto.
Ma l’attività formativa non si è esaurita qui, poiché in concomitanza con l’evento si è tenuto un pomeriggio di formazione per posaboe della II Zona, ideato e diretto da Carlo Giuliano Tosi. Una trentina i partecipanti, perfezionandi posaboe, a dimostrazione che l’attenzione delle società per la figura, sempre più strategica, di chi si occupa della posa del campo di regata e dell’assistenza in mare è tanta. Il corso proseguirà il 15 marzo con il secondo incontro, incentrato sulla sicurezza e il soccorso.
Un week-end intenso, quindi, per il Club Nautico Scarlino, che dà appuntamento agli skipper del match race e agli aspiranti posaboe, tra un mese, per il March Match Race (15-16 marzo 2014) e per il Corso Posaboe, Addetti alla Sicurezza e Soccorso in Acqua (15 marzo).


17/02/2014 12:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci