Fra arte, storia e mistero: è dedicato alla scoperta delle "Meraviglie di Siena", il nuovo ciclo di appuntamenti ad ingresso libero, che l’Associazione Archeosofica propone alla città, nella nuova sede di via Ricasoli 24.
Quattro conferenze che introducono ad una Siena insolita che nelle trame di bellezza della sua arte e della sua storia, lascia intravedere una saggezza e una spiritualità che non possono lasciare indifferenti.
Si comincia sabato 4 febbraio con un incontro dedicato al Duomo di Siena: la cattedrale senese non è soltanto un monumento da ammirare ma è, innanzitutto, la “Domus Dei” ovvero la “Porta del Cielo”. Da qui la lettura “simbolica” che verrà proposta durante la conferenza e che analizza i molteplici elementi che assegnano al Duomo la funzione di fare da “porta” fra la terra e il cielo.
Sabato 11 febbraio invece si parlerà de “L’alchimia del Duomo di Siena" con un approfondimento sugli aspetti più segreti del “pavimento alchemico” congegnato da Alberto Aringhieri, la cui prima tarsia presenta Ermete Trismegisto (Thoth per i sapienti dell’antico Egitto), considerato il padre dell’ermetismo e dell’alchimia, figura cardine da cui origina un complesso e imponente impianto iconografico.
Lo spirito guerriero che forgia l’anima della città di Siena e di ogni senese è il tema dell’incontro “Siena città templare?” in programma sabato 18 febbraio. Siamo alla metà del XII secolo, quando a Siena arrivano gli ordini monaco-cavallereschi più importanti del Medioevo, contribuendo in modo singolare a forgiare il volto della città. Sarà sotto gli scudi delle sue compagnie militari, dei suoi uomini d’armi, e con l’opera preziosa dei cistercensi monaci di San Galgano che Siena, prima città ghibellina d’Italia, di lì a pochi anni, raggiungerà il suo apice.
Con un viaggio sui messaggi più profondi che Ambrogio Lorenzetti ha lasciato in eredità alla storia attraverso l’analisi di alcune delle sue opere più significative, sabato 25 febbraio si concluderà il ciclo dedicato alle meraviglie di Siena. Uomo di rara cultura, autentico sperimentatore dei fenomeni più vivi del suo tempo, personaggio attivo e autorevole anche nella vita pubblica, Lorenzetti, definito dallo stesso Vasari “artista filosofo”, fu capace di scelte iconografiche spesso audaci che ancora oggi sono fonte di inesauribile meraviglia.
Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 18.30 e si terranno nella nuova sede di via Ricasoli 24.
Per informazioni: 3388940319 oppure 3386876968
Il calendario:
sabato 4 febbraio ore 18.30 “Il Duomo di Siena-Porta del Cielo"
sabato 11 febbraio ore 18.30 “L’alchimia del Duomo di Siena"
sabato 18 febbraio ore 18.30 “Siena città templare?”
sabato 25 febbraio ore 18.30 “Ambrogio Lorenzetti, l’artista filosofo”
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)