martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

libri    circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

PRESS

A febbraio si va alla scoperta delle meraviglie di Siena

febbraio si va alla scoperta delle meraviglie di siena
redazione

Fra arte, storia e mistero: è dedicato alla scoperta delle "Meraviglie di Siena", il nuovo ciclo di appuntamenti ad ingresso libero, che l’Associazione Archeosofica propone alla città, nella nuova sede di via Ricasoli 24.

Quattro conferenze che introducono ad una Siena insolita che nelle trame di bellezza della sua arte e della sua storia, lascia intravedere una saggezza e una spiritualità che non possono lasciare indifferenti.

 

Si comincia sabato 4 febbraio con un incontro dedicato al Duomo di Siena: la cattedrale senese non è soltanto un monumento da ammirare ma è, innanzitutto, la “Domus Dei” ovvero la “Porta del Cielo”. Da qui la lettura “simbolica” che verrà proposta durante la conferenza e che analizza i molteplici elementi che assegnano al Duomo la funzione di fare da “porta” fra la terra e il cielo.

 

Sabato 11 febbraio invece si parlerà de “L’alchimia del Duomo di Siena" con un approfondimento sugli aspetti più segreti del “pavimento alchemico” congegnato da Alberto Aringhieri, la cui prima tarsia presenta Ermete Trismegisto (Thoth per i sapienti dell’antico Egitto), considerato il padre dell’ermetismo e dell’alchimia, figura cardine da cui origina un complesso e imponente impianto iconografico. 

 

Lo spirito guerriero che forgia l’anima della città di Siena e di ogni senese è il tema dell’incontro “Siena città templare?” in programma sabato 18 febbraio. Siamo alla metà del XII secolo, quando a Siena arrivano gli ordini monaco-cavallereschi più importanti del Medioevo, contribuendo in modo singolare a forgiare il volto della città. Sarà sotto gli scudi delle sue compagnie militari, dei suoi uomini d’armi, e con l’opera preziosa dei cistercensi monaci di San Galgano che Siena, prima città ghibellina d’Italia, di lì a pochi anni, raggiungerà il suo apice.

 

Con un viaggio sui messaggi più profondi che Ambrogio Lorenzetti ha lasciato in eredità alla storia attraverso l’analisi di alcune delle sue opere più significative, sabato 25 febbraio si concluderà il ciclo dedicato alle meraviglie di Siena. Uomo di rara cultura, autentico sperimentatore dei fenomeni più vivi del suo tempo, personaggio attivo e autorevole anche nella vita pubblica, Lorenzetti, definito dallo stesso Vasari “artista filosofo”, fu capace di scelte iconografiche spesso audaci che ancora oggi sono fonte di inesauribile meraviglia.

 

Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 18.30 e si terranno nella nuova sede di via Ricasoli 24.

 

Per informazioni: 3388940319 oppure 3386876968

 

 

Il calendario:

sabato 4 febbraio ore 18.30 “Il Duomo di Siena-Porta del Cielo"

sabato 11 febbraio ore 18.30 “L’alchimia del Duomo di Siena"

sabato 18 febbraio ore 18.30 “Siena città templare?”

sabato 25 febbraio ore 18.30 “Ambrogio Lorenzetti, l’artista filosofo”

 


27/01/2023 10:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci