Querelle tra Vincenzo Onorato e Luca Bontempelli sulla regolarità del Farr 40 con il qule Mascalzone Latino ha vinto il mondiale di classe. In una nota diffusa ieri il patron di Mscalzone Latino ribatte alle accuse:"Sul sito Sail Revolution dell'altro ieri, Bontempelli afferma che il Farr 40 Mascalzone Latino avrebbe una chiglia illegale, che noi avremmo sostituito, tra l'altro, con i consensi degli organi di supervisione della classe.Premetto che Bontempelli "dimentica" che tutte le barche prima del mondiale hanno avuto una severa verifica di stazza e, forse, Mascalzone Latino più delle altre barche.
Premetto che Bontempelli "dimentica" che tutte le barche prima del mondiale hanno avuto una severa verifica di stazza e, forse, Mascalzone Latino più delle altre barche.
Peccato che la chiglia che ha avuto un problema con il siluro, che è stato sostituito perchè asimmetrico, come ho scritto prima sotto il controllo degli organi tecnici della classe, è quello della barca numero 100 con cui abbiamo vinto il mondiale del 2006 a Newport e non quella della barca 118 con la quale abbiamo vinto il mondiale a Copenhagen 2007 e Miami 2008. Nel penultimo blog Bontempelli spiegava come avessimo vinto il mondiale quest'anno grazie ai favori di una giuria all'unanimità compiacente, in quest'ultimo lascia intuire che gli stazzatori abbiano chiuso entrambi gli occhi nel verificare la nostra barca.
Fatta luce sulle insinuazioni di Bontempelli, devo sottolineare che ritengo la barca che stiamo utilizzando talmente veloce e irripetibile ( è una delle poche di costruzione Goetz ), che l'ho venduta! La prossima stagione, infatti, correremo con una barca di nuova costruzione. E sarebbe inutile poi ricordare che abbiamo vinto, ad esempio, una Rolex Cup a Sydney contro la potente flotta australiana, con una barca noleggiata in loco, certamente non una delle migliori, visto che era tenuta in acqua ed aveva persino l'antivegetativa"
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi