Vela, Farr 40 - Con lo svolgimento nella terza giornata di due belle prove si è conclusa a Punta Ala la 1^ Series Farr40 Europen Circuit 2011. I Farr 40, tornati in Maremma dopo alcuni anni, hanno disputato tutte e otto le prove in previste. Il campo di regata di Punta Ala è stato come sempre all'altezza della situazione così come il Comitato di Regata. La Giuria Internazionale non ha dovuto discutere nessuna protesta grazie all'elevato grado di professionalità dei partecipanti e all'opera della stessa Giuria in acqua. Le 9 imbarcazioni in rappresentanza di 5 Nazioni (USA-ITALIA-MONACO-TURCHIA- GERMANIA) hanno dato vita a emozionanti prove in mare, vista anche la presenza di molti tattici di fama internazionale, con vento dal quadrante S-SW con intensità dai 10 ai 14 nodi.
Dopo 8 prove la serie ha visto prevalere l'imbarcazione italiana Nerone di Massimo Mezzaroma con Vasco Vascotto alla tattica (3-1-3-1-1-3-1-1), seguito dalla barca statunitense Barking Mad di James Richardson con Hamish Pepper (5-4-1-3-4-2-4-2) e al terzo posto la barca italiana Enfant Terrible di ASD Deep Water Ass. con Francesco Bruni (1-10-2-2-2-10-7.3).
La premiazione si è tenuta presso la sede Sociale del Club presieduta dal Vice Presidente dello YCPA Alessandro Masini e alla presenza oltre naturalmente di tutti gli equipaggi e staff dello Yacht Club Punta Ala, del Segretario Generale dello YCPA Emanuele Sacripanti, del Presidente della Giuria Internazionale Gianfranco Alberini e del Presidente del Comitato di Regata Giuseppe Pinetti Masini.
"Non vorrei sembrar esser ripetitivo, ma i ragazzi hanno fatto un gran bel lavoro, abbiamo regatato bene e l'affiatamento è semre la nostra arma fondamentale- sono le parole di Vasco Vascotto, Tattico di Nerone - è un rientro in Europa con il piede giusto in vista dei prossimi appuntamenti.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato