E' Iniziata con vento sostenuto (22 nodi da nord) la seconda giornata di regate del Campionato Nazionale Nord Americano classe Farr 40. Alle 10,30 il vento "marca" da una direzione di 350°, ma bisogna attendere ancora un po' per il via, che viene dato alle 11,25.
C'è molta tensione sul campo di regata e già dal "Primo start" Barking Mad e Goombay Smash vogliono mettersi in mostra per recuperare posizioni in classifica, verso il vertice della classifca: per loro si tratta di vincere il titolo nazionale.
Scelte tattiche azzeccate e ottima velocità (vele sicuramente più fresche per i due team statunitensi) permettono a Goombay Mash di vincere la prima e la terza prova di giornata, Barking Mad (tattico Terry Hutchinson) si aggiudica la seconda "manche". Per Nerone, una giornata "incolore", caratterizzata dalla ridotta velocità della barca, che in condizioni di vento sostenuto amplifica la differenza con gli altri team in gara.
Un secondo posto nella terza prova e comunque la piazza d'onore nella classifica generale, sono un risultato che fa ben sperare i ragazzi di Massimo Mezzaroma, giunti a Miami per i "primi test" in previsione di una lunga stagione che vede come obbiettivo principale il Mondiale di Porto Cervo a fine giugno 2009.
"Ci è mancata la velocità " - ha dichiarato Vasco Vascotto tattico di Nerone al rientro in banchina - ci siamo ripresi nella terza prova, andando a chiudere un bel match su Barking Mad, ma abbiamo sofferto nelle prime due prove. Una giornata opaca, anche se navigando con vele vecchie, le performance di certo non possono essere paragonate quando sei al top. Siamo molto soddisfatti di come il team sta lavorando e di come regatiamo, è il campionato nazionale per gli americani, non vogliamo rovinargli la festa!:"
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou