E' Iniziata con vento sostenuto (22 nodi da nord) la seconda giornata di regate del Campionato Nazionale Nord Americano classe Farr 40. Alle 10,30 il vento "marca" da una direzione di 350°, ma bisogna attendere ancora un po' per il via, che viene dato alle 11,25.
C'è molta tensione sul campo di regata e già dal "Primo start" Barking Mad e Goombay Smash vogliono mettersi in mostra per recuperare posizioni in classifica, verso il vertice della classifca: per loro si tratta di vincere il titolo nazionale.
Scelte tattiche azzeccate e ottima velocità (vele sicuramente più fresche per i due team statunitensi) permettono a Goombay Mash di vincere la prima e la terza prova di giornata, Barking Mad (tattico Terry Hutchinson) si aggiudica la seconda "manche". Per Nerone, una giornata "incolore", caratterizzata dalla ridotta velocità della barca, che in condizioni di vento sostenuto amplifica la differenza con gli altri team in gara.
Un secondo posto nella terza prova e comunque la piazza d'onore nella classifica generale, sono un risultato che fa ben sperare i ragazzi di Massimo Mezzaroma, giunti a Miami per i "primi test" in previsione di una lunga stagione che vede come obbiettivo principale il Mondiale di Porto Cervo a fine giugno 2009.
"Ci è mancata la velocità " - ha dichiarato Vasco Vascotto tattico di Nerone al rientro in banchina - ci siamo ripresi nella terza prova, andando a chiudere un bel match su Barking Mad, ma abbiamo sofferto nelle prime due prove. Una giornata opaca, anche se navigando con vele vecchie, le performance di certo non possono essere paragonate quando sei al top. Siamo molto soddisfatti di come il team sta lavorando e di come regatiamo, è il campionato nazionale per gli americani, non vogliamo rovinargli la festa!:"
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata