sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    regate    rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

NAUTICA

Evo Yachts presenta il nuovo Evo CC

evo yachts presenta il nuovo evo
redazione


Con 13 metri di lunghezza (43 piedi) e una larghezza che supera i 4 metri, il nuovo Evo Center Consolle è l’ultimo modello del cantiere napoletano Evo Yachts, firmato da Valerio Rivellini, che ha dichiarato: “Il nuovo center consolle è indubbiamente ispirato ai precedenti modelli Evo Yachts: la vera sfida è stata proprio essere coerente con gli stilemi e il family-feeling del brand, realizzando al tempo stesso una barca veloce, sportiva e funzionale, rivolta specificatamente al mondo degli armatori affezionati a praticità e prestazioni dei fuoribordo”.
Lo scafo si presenta con uno stile aggressivo e filante, con prua dritta e forme decise, firma inconfondibile di Rivellini. Bitte, parabordi e ancora sono a scomparsa, per non intaccare in alcun modo la pulizia e la muscolarità delle linee che incorniciano uno spazio in coperta totalmente votato al comfort. Caratterizzato da soluzioni di design smart e allo stesso tempo impeccabili dal punto di vista estetico - che seguono a pieno la filosofia del Form&Function - il pozzetto di poppa è interamente pavimentato in teak massello e ospita un nuovo, ampio prendisole (2 x 2 m) che offre comodamente spazio per tre ospiti e, sollevandosi 46 cm dalla coperta, garantisce il massimo comfort. L’intera struttura è facilmente sollevabile per accedere al vano tender. Scorrendo verso prua, troviamo un tavolo pieghevole, che in apertura massima raggiunge una larghezza di 140 cm, seguito da tre sedute. Tutti gli schienali di questa zona sono ribaltabili per poter cambiare l’orientamento della seduta; quelli della chaise longue sono anche reclinabili e possono quindi permettere di avere altre tre sedute per il tavolo, oppure di avere dei cuscini. L’area è ombreggiabile grazie a un tendalino vela sostenuto da pali in carbonio.
Procedendo ancora verso prua incontriamo una cucina centrale in Corian con fuochi a induzione (oppure, a scelta, grill o piastra Teppanyaki), lavandino e frigo. Un T-Top in carbonio offre ampio riparo dal sole e arriva a fare ombra anche alle tre sedute centrali che guardano la consolle di guida, costituita da un elemento curvo in vetroresina dove trovano spazio tutte le strumentazioni di bordo. A prua, si trova un secondo prendisole, anch’esso ombreggiabile con un tendalino vela, le cui forme accompagnano con eleganza verso il vano ancora, dove trova posto un’ancora a ribalta bruce in acciaio inox, facilmente accessibile e ampio al punto tale da poter fungere anche da area stivaggio per i parabordi.
Anche sottocoperta, dove troviamo una dinette trasformabile in “cabina”, vige l’imperativo del design votato alla funzionalità. Un tavolo a scomparsa è utilizzabile all’occorrenza come tavolo da pranzo o letto (o zona sofà, quando abbassato), mentre il bagno ospita una doccia interna a tutta altezza. La zona di poppa non risulta separata dal resto dell’imbarcazione e si configura come un open-space, grazie al quale si ottiene una cabina di poppa luminosa e confortevole (optional). I posti letto possono dunque arrivare a quattro.
I fuoribuordo sono la vera novità del nuovo arrivato del range Evo Yachts, che si apre così al mondo degli armatori che amano sprint, praticità e performance di questo tipo di propulsione. Tre sono le opzioni disponibili, tutte firmate Mercury Verado: 350 cavalli di potenza (moltiplicati per tre o quattro motori), oppure 400 cavalli per tre motori. La velocità varia a seconda della motorizzazione scelta, ma è possibile arrivare a una massima di quasi 50 nodi. A ottimizzare le prestazioni contribuisce la carena progettata con angolo deadrise di 18° che assicura un’ottima tenuta del mare in navigazione e il massimo della sicurezza anche durante virate strette o mare formato. 
Molte le aspettative riposte dai fratelli Alfredo e Rosario Mercuri, proprietari di Evo Yachts, nella presentazione di questo nuovo progetto: “Evo CC rispecchia l’evoluzione e la maturità del cantiere, una barca ricca di possibilità di configurazione che al tempo stesso offre grande comfort già a partire dal modello base. È un prodotto competitivo, che strizza l’occhio al mercato europeo e d’Oltreoceano, dove ci stiamo consolidando sempre di più grazie ai nostri partner in Florida, Messico, Caraibi e California. Crediamo molto in questo nuovo modello, che completa la gamma Evo Yachts e offre ancora più possibilità di scelta ai nostri armatori più esigenti”.


23/05/2018 21:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci