lunedí, 1 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press    attualità   

NAUTICA

Evo Yachts presenta il nuovo Evo CC

evo yachts presenta il nuovo evo
redazione


Con 13 metri di lunghezza (43 piedi) e una larghezza che supera i 4 metri, il nuovo Evo Center Consolle è l’ultimo modello del cantiere napoletano Evo Yachts, firmato da Valerio Rivellini, che ha dichiarato: “Il nuovo center consolle è indubbiamente ispirato ai precedenti modelli Evo Yachts: la vera sfida è stata proprio essere coerente con gli stilemi e il family-feeling del brand, realizzando al tempo stesso una barca veloce, sportiva e funzionale, rivolta specificatamente al mondo degli armatori affezionati a praticità e prestazioni dei fuoribordo”.
Lo scafo si presenta con uno stile aggressivo e filante, con prua dritta e forme decise, firma inconfondibile di Rivellini. Bitte, parabordi e ancora sono a scomparsa, per non intaccare in alcun modo la pulizia e la muscolarità delle linee che incorniciano uno spazio in coperta totalmente votato al comfort. Caratterizzato da soluzioni di design smart e allo stesso tempo impeccabili dal punto di vista estetico - che seguono a pieno la filosofia del Form&Function - il pozzetto di poppa è interamente pavimentato in teak massello e ospita un nuovo, ampio prendisole (2 x 2 m) che offre comodamente spazio per tre ospiti e, sollevandosi 46 cm dalla coperta, garantisce il massimo comfort. L’intera struttura è facilmente sollevabile per accedere al vano tender. Scorrendo verso prua, troviamo un tavolo pieghevole, che in apertura massima raggiunge una larghezza di 140 cm, seguito da tre sedute. Tutti gli schienali di questa zona sono ribaltabili per poter cambiare l’orientamento della seduta; quelli della chaise longue sono anche reclinabili e possono quindi permettere di avere altre tre sedute per il tavolo, oppure di avere dei cuscini. L’area è ombreggiabile grazie a un tendalino vela sostenuto da pali in carbonio.
Procedendo ancora verso prua incontriamo una cucina centrale in Corian con fuochi a induzione (oppure, a scelta, grill o piastra Teppanyaki), lavandino e frigo. Un T-Top in carbonio offre ampio riparo dal sole e arriva a fare ombra anche alle tre sedute centrali che guardano la consolle di guida, costituita da un elemento curvo in vetroresina dove trovano spazio tutte le strumentazioni di bordo. A prua, si trova un secondo prendisole, anch’esso ombreggiabile con un tendalino vela, le cui forme accompagnano con eleganza verso il vano ancora, dove trova posto un’ancora a ribalta bruce in acciaio inox, facilmente accessibile e ampio al punto tale da poter fungere anche da area stivaggio per i parabordi.
Anche sottocoperta, dove troviamo una dinette trasformabile in “cabina”, vige l’imperativo del design votato alla funzionalità. Un tavolo a scomparsa è utilizzabile all’occorrenza come tavolo da pranzo o letto (o zona sofà, quando abbassato), mentre il bagno ospita una doccia interna a tutta altezza. La zona di poppa non risulta separata dal resto dell’imbarcazione e si configura come un open-space, grazie al quale si ottiene una cabina di poppa luminosa e confortevole (optional). I posti letto possono dunque arrivare a quattro.
I fuoribuordo sono la vera novità del nuovo arrivato del range Evo Yachts, che si apre così al mondo degli armatori che amano sprint, praticità e performance di questo tipo di propulsione. Tre sono le opzioni disponibili, tutte firmate Mercury Verado: 350 cavalli di potenza (moltiplicati per tre o quattro motori), oppure 400 cavalli per tre motori. La velocità varia a seconda della motorizzazione scelta, ma è possibile arrivare a una massima di quasi 50 nodi. A ottimizzare le prestazioni contribuisce la carena progettata con angolo deadrise di 18° che assicura un’ottima tenuta del mare in navigazione e il massimo della sicurezza anche durante virate strette o mare formato. 
Molte le aspettative riposte dai fratelli Alfredo e Rosario Mercuri, proprietari di Evo Yachts, nella presentazione di questo nuovo progetto: “Evo CC rispecchia l’evoluzione e la maturità del cantiere, una barca ricca di possibilità di configurazione che al tempo stesso offre grande comfort già a partire dal modello base. È un prodotto competitivo, che strizza l’occhio al mercato europeo e d’Oltreoceano, dove ci stiamo consolidando sempre di più grazie ai nostri partner in Florida, Messico, Caraibi e California. Crediamo molto in questo nuovo modello, che completa la gamma Evo Yachts e offre ancora più possibilità di scelta ai nostri armatori più esigenti”.


23/05/2018 21:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci