martedí, 15 luglio 2025

NAUTICA

Evo Yachts amplia la sua gamma e dà vita a Evo Wa

evo yachts amplia la sua gamma 224 vita evo
redazione

Dopo il primo modello di Evo Yachts, il daycruiser che ha consacrato il successo internazionale del brand, il cantiere aggiunge un nuovo yacht alla propria collezione, pronto a portare avanti l’Opening rEVOlution: Evo Walk Around.
Progettato dallo Studio Rivellini - design degli interni e degli esterni di Valerio Rivellini - e costruito da Blu Emme Yachts, Il nuovissimo Walk Around nasce dallo stesso concept di design che ha contraddistinto Evo Yachts fin dal principio: linee essenziali, pulite; design minimalista, corredato da una serie di soluzioni uniche sul mercato che permettono di vivere appieno l’imbarcazione, sempre seguendo la filosofia progettuale e costruttiva form&function.
La novità più caratterizzante di questo secondo 13 metri è rappresentata dalla possibilità di muoversi agevolmente tra la beach area di poppa e la prua della barca, camminando intorno alla consolle di guida. Questa caratteristica, da cui deriva il suo nome, è stata mutuata dal mondo della pesca e integrata magistralmente nello stile elegante e contemporaneo che distingue la collezione di Evo Yachts.
Prua dritta e linee filanti caratterizzano lo scafo, impreziosito da ampie finestrature rettangolari e prese d’aria in carbonio derivate dal design “automotive”. Bitte e parabordi sono a scomparsa, per mantenere la pulizia delle linee e per consentire un camminamento agevole lungo tutta la coperta. Seguendo la stessa filosofia, anche l’ancora all’estrema prua è nascosta in un portello idraulico integrato nella tuga insieme al musone a ribalta, anch’esso in acciaio inox AISI 316, la miglior lega possibile per resistere agli agenti esterni. Il vano tecnico funge anche da deposito per i parabordi oltre a contenere una doccetta. Una soluzione che lascia spazio a un ampio prendisole trasformabile in due chaise longue con poggiatesta, portabicchieri/portaoggetti e diffusori audio high-end integrati nel parabrezza anteriore.
Con il precedente modello, Evo WA condivide l’originale caratteristica che ha reso celebre l’innovativo day cruiser made in Italy: le sponde laterali a poppa “XTension” sono in grado di aprirsi idraulicamente in meno di trenta secondi semplicemente al tocco di un touch screen, in modo da incrementare del 40% lo spazio della beach area, trasformandola in una terrazza pieds dans l’eau di oltre 25 mq, una dimensione propria di barche di lunghezza almeno doppia a quella di Evo. Proprio in questa zona del pozzetto Evo Walk Around cela le soluzioni più originali. Quest’area dell’imbarcazione infatti è configurabile a piacere secondo le esigenze dell’armatore o per assecondare al meglio i diversi momenti della giornata a bordo. È possibile scegliere tra: chaise longue (fino a tre), un tavolo centrale a scomparsa o cuscini prendisole che possono trasformarsi in panche o in comodi materassini galleggianti ed è anche possibile arricchire la configurazione con il “Transformer” di poppa, comoda piattaforma che ruota di 270° e funge da passerella, scala bagno, piattaforma tuffi o tender lift. Anche la parte centrale del pozzetto offre diverse soluzioni modulari: è possibile per esempio estrarre elettricamente un tavolo da affiancare ai due grandi divani speculari che caratterizzano l’area lounge centrale. Sotto i due ripiani/tavolini alla fine del quadrato sono nascosti due pouf, che a loro volta possono essere uniti all’occorrenza in modo da creare una separazione tra parte anteriore e posteriore del pozzetto. La stessa area ospita una cucina a scomparsa attrezzabile con piano cottura a induzione, piastra tepanyaki o BBQ a scelta dell’Armatore.
La plancia di comando segue anch’essa codici estetici minimalisti ed è costituita da un unico elemento curvo, in olmo nel caso della prima unità ma totalmente personalizzabile (è possibile scegliere tra carbonio o diverse essenze di legno), che offre un’ampia superficie per ospitare un doppio schermo touchscreen da 12”, timone, joystick per i motori Volvo IPS e gli altri strumenti di navigazione. La seduta di guida cela un frigo dalla capacità di 140 litri attrezzato con comodi cestelli scorrevoli.
L’intera area del pozzetto è ombreggiabile grazie al T-Top in carbonio, composto di un’unità fissa centrale di 4 metri per 3 e di una scorrevole che si estende per ulteriori 1,5 metri verso poppa, permettendo di coprire interamente i 6 metri e mezzo di larghezza della beach-area (a sponde aperte) attraverso due ulteriori tendalini estraibili lateralmente.
Sottocoperta, a cui si accede attraverso una moderna scala in plexiglass trasparente retroilluminata di design minimalista, si incontra una dinette con un tavolo a scomparsa utilizzabile all’occorrenza come tavolo da pranzo o letto (o zona sofà quando abbassato), e un bagno decisamente ampio con doccia interna a tutta altezza. La zona di poppa non risulta separata dal resto dell’imbarcazione – non ci sono infatti né paratie né porte a delimitarla – ma si configura come un open-space, grazie al quale si ottiene una cabina di poppa luminosa e confortevole. I posti letto sono dunque 4 per poter godere del massimo comfort anche durante mini-crociere.
Tutte le operazioni a bordo sono facilitate dalla domotica di ultima generazione che permette di governare l’imbarcazione con un iPad gestendo tutti i parametri per la navigazione e le diverse funzioni di base dello yacht. Grazie al sapiente lavoro di ingegnerizzazione ogni passaggio è estremamente intuitivo e user-friendly. Evo Walk Around è infatti pensata anche per gli armatori meno esperti, grazie alla sua facilità e velocità di manovra anche in fase di ormeggio (facilitata dagli IPS). La sicurezza rimane sempre e comunque un punto centrale nella progettazione per Evo Yachts, che ha dotato Evo Walk Around di sistemi di ridondanza e sistemi a scomparsa creati appositamente per evitare pericolosi intralci.
Nella progettazione di Evo Walk Around non è venuta meno l’attenzione dedicata alle performance: le motorizzazioni VOLVO PENTA IPS 600 (2 x 435 hp) unite alla carena a V profonda con angolo deadrise di 18° permettono all’imbarcazione di toccare la velocità massima di 38 nodi e una velocità di crociera di 28 nodi.
“Evo WA è la nostra nuova sfida – commentano i fratelli Mercuri, proprietari del brand Evo Yachts. – Il nostro obiettivo è ampliare la flotta Evo, offrendo agli armatori la possibilità di scegliere lo yacht che meglio si adatta alle loro esigenze di vivere il mare. La customizzazione e la qualità restano i punti di forza del cantiere e caratterizzano anche Evo WA. Siamo convinti che le nostre scelte saranno premianti così come è accaduto con Evo 43”.
“Evo Walk Around è nata con lo scopo di realizzare un’imbarcazione in sintonia con lo stile sofisticato e contemporaneo Evo Yachts, ma con un piglio marcatamente più sportivo – afferma Valerio Rivellini, interior e exterior designer di Evo Walk Around. – Pulizia delle linee e luce naturale sono stati gli elementi che mi hanno guidato nella progettazione. Mi sono concentrato molto nella scelta dei materiali, nell’ingegnerizzazione e nello sfruttamento massimo degli spazi con soluzioni modulari per offrire in 13 metri una vivibilità senza eguali e senza dover rinunciare all’eleganza delle forme”.
Il nuovo Evo Walk Around verrà presentato ufficialmente al prossimo Cannes Yachting Festival a settembre 2017 dove sarà esposto insieme al resto della gamma Evo Yachts presso il ponton D PAN 049. Venerdì 15 settembre alle 10.00 si terrà un coffee on board insieme al designer di Evo Walk Around, Valerio Rivellini, per scoprire insieme la novità del cantiere.


31/08/2017 18:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci