VELA, Brenzone - Ottimi risultati per gli atleti italiani al Campionato Europeo RS organizzato dallo Yacht Club Acquafresca e dal Circolo Nautico Brenzone di Brenzone (VR), che si è svolto dal 25 luglio al 8 agosto 2009 sulla sponda veronese del lago di Garda, grazie alla proficua collaborazione di tutti gli attori coinvolti.
Agguerriti più che mai gli equipaggi italiani si sono distinti nel corso della manifestazione e hanno ottenuto ottimi risultati, conquistando il podio in 2 delle 3 classi (RS Tera Pro, RS 500, RS Feva) alle quali erano iscritti tra le 4 classi previste dal Campionato (RS Tera Pro, RS Tera Sport, RS 500, RS Feva). La manifestazione ha registrato la partecipazione di circa 150 equipaggi provenienti da otto Paesi (Italia, Regno Unito, Irlanda, Svezia, Russia, Danimarca, Germania e Olanda). Podio tutto italiano per la Classe Tera Pro, con Matteo Dall'Agnola del Fraglia Vela Malcesine, campione europeo "Overall", e Jacopo Fanti del Circolo Nautico Cervia e Riccardo Vincenzi del Fraglia Vela Torbole rispettivamente al secondo e terzo posto. Vittoria italiana anche nella categoria "Ladies", con il primo posto di Arianna Stradolini dello Yacht Club Città di Genova. La regata in Classe Tera Sport, che non ha visto equipaggi italiani fra gli iscritti, è stata vinta da equipaggi svedesi sia per la categoria "overall" che per quella "ladies". Nella Classe RS 500 gli equipaggi italiani del Circolo della Vela di Venezia, composti da Pier Filippo Barison e Veronica Luppi e da Ruggero Tita e Giacomo D'Andrea, si sono classificati rispettivamente al secondo e terzo posto, superati dall'equipaggio britannico del Budworth Sailing Club composto da Alex Taylor e Bryan Mobbs che hanno conquistato il titolo europeo "Overall". Grande soddisfazione per le italiane Veronica Maccari e Valentina Balbi del Circolo Velico Bellano, che, con il quarto posto assoluto, si sono laureate campionesse europee nella categorie "RS 500 - Ladies" - seguite dalle inglesi Holly Watson e Eilidh Mcintyre, al secondo posto, e, al terzo, da Federica Zamboni e Delia Da Mosto della Compagnia della Vela di Venezia - e nella "RS 500 - Under 19", davanti agli italiani Edoardo Marini e Stefano Balestrero della LNI Santa Margherita Ligure e alle inglesi Holly Watson e Eilidh Mcintyre. Vittoria dell'equipaggio inglese Cooper-Ellis nella Classe Rs Feva, che ha registrato 80 iscritti, dove i migliori piazzamenti italiani nella classifica "overall" sono stati il 5° posto dei gemelli Alessio e Mattia Bellico della LNI Santa Margherita Ligure, il 7° di Nicolò Scarpa e Benedetta Favaro dell'Associazione Velica Lido di Venezia e quello di Federica Zamboni e Delia Da Mosto della Compagnia della Vela di Venezia che hanno concluso la regata all' 8° posto, piazzandosi così al secondo posto della categoria "Ladies", dietro alle inglesi Alice Kent e Lucy Childs. Bronzo italiano in categoria "Junior" (under 13) - vinta dai britannici Owen Bowerman e Charlie Darling - per Davide e Mattia Chincoli dell'Associazione Nautica Sebina. Uno degli appuntamenti più attesi della stagione per i sempre più numerosi appassionati italiani delle imbarcazioni RS, prodotte dalla britannica LDCRacingsailboats e importate in Italia da BoatTech di Brenzone, il Campionato Europeo RS ha portato sul lago di Garda oltre 4500 visitatori fra atleti, allenatori, famigliari e spettatori, che hanno assistito con grande interesse a tutte le fasi della competizione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione