Terza giornata, e ultima di selezione per l’accesso alla gold fleet, per gli Europei Optimist in corso a Salonicco in Grecia. Oggi le condizioni meteo hanno permesso di svolgere tre prove alla flotta maschile e due a quella femminile. Sette quindi le prove in totale disputate, ne mancano soltanto tre per chiudere il campionato.
Bilancio della giornata molto positivo per la nazionale italiana, sia per i ragazzi che per le ragazze. Condizioni difficili con vento molto bucato e oscillante attorno ai 5-7 nodi.
Anche oggi buona performance di Jesper Karlsen, terzo in classifica, che dopo un inizio in salita con un UFD nella prima prova odierna, ha conquistato un primo e un terzo posto nelle prove successive. Nella top ten in settima posizione Claudio Crocco, che paga un errore nell’ultima prova conclusa al quindicesimo posto. Tommaso Cucinotta riesce a reagire e migliora molto la sua classifica salendo in 16esima posizione. Giulio Mattanini, in 33esima posizione, è stato autore di una bella prestazione nelle prime due prove di giornata, con un terzo e un sesto, ma nella terza prova ha raccolto solo un 29° posto.
Grande spolvero sul lato femminile, il podio provvisorio è composto solo da atlete azzurre, quest’oggi tutte e tre vincitrici di una prova. Al primo posto troviamo Maria Luisa Silvestri (6,2,1,(18),3,1,3), al secondo Gaia Zinali ((5),5,1,3,5,2,1) e al terzo Emilia Salvatore (6,4,(17),4,2,2,1), a distanza di soli tre punti fra loro. Nella top ten è presente anche Sofia Bommartini (4,3,2,4,5,16,(19)), al settimo posto.
“Sono molto soddisfatto per gli azzurrini - commenta Simone Gesi, coach della Nazionale - oggi hanno reagito molto bene a condizioni meteo e alla competizione serrata. Si è conclusa la fase di selezione ma c’è ancora molto da giocare, i nostri atleti entrano nella gold fleet con ottimi punteggi e posizioni in classifica che ci fanno essere ottimisti. Da domani la fase finale, sarà decisivo non solo il confronto con gli altri velisti ma anche la capacità di rimanere concentrati su sé stessi e sui propri punti di forza”.
Da domani la fase finale, ancora tre le prove da disputare per ogni flotta, con quelle decisive previste per la giornata di venerdì.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter