Terza giornata, e ultima di selezione per l’accesso alla gold fleet, per gli Europei Optimist in corso a Salonicco in Grecia. Oggi le condizioni meteo hanno permesso di svolgere tre prove alla flotta maschile e due a quella femminile. Sette quindi le prove in totale disputate, ne mancano soltanto tre per chiudere il campionato.
Bilancio della giornata molto positivo per la nazionale italiana, sia per i ragazzi che per le ragazze. Condizioni difficili con vento molto bucato e oscillante attorno ai 5-7 nodi.
Anche oggi buona performance di Jesper Karlsen, terzo in classifica, che dopo un inizio in salita con un UFD nella prima prova odierna, ha conquistato un primo e un terzo posto nelle prove successive. Nella top ten in settima posizione Claudio Crocco, che paga un errore nell’ultima prova conclusa al quindicesimo posto. Tommaso Cucinotta riesce a reagire e migliora molto la sua classifica salendo in 16esima posizione. Giulio Mattanini, in 33esima posizione, è stato autore di una bella prestazione nelle prime due prove di giornata, con un terzo e un sesto, ma nella terza prova ha raccolto solo un 29° posto.
Grande spolvero sul lato femminile, il podio provvisorio è composto solo da atlete azzurre, quest’oggi tutte e tre vincitrici di una prova. Al primo posto troviamo Maria Luisa Silvestri (6,2,1,(18),3,1,3), al secondo Gaia Zinali ((5),5,1,3,5,2,1) e al terzo Emilia Salvatore (6,4,(17),4,2,2,1), a distanza di soli tre punti fra loro. Nella top ten è presente anche Sofia Bommartini (4,3,2,4,5,16,(19)), al settimo posto.
“Sono molto soddisfatto per gli azzurrini - commenta Simone Gesi, coach della Nazionale - oggi hanno reagito molto bene a condizioni meteo e alla competizione serrata. Si è conclusa la fase di selezione ma c’è ancora molto da giocare, i nostri atleti entrano nella gold fleet con ottimi punteggi e posizioni in classifica che ci fanno essere ottimisti. Da domani la fase finale, sarà decisivo non solo il confronto con gli altri velisti ma anche la capacità di rimanere concentrati su sé stessi e sui propri punti di forza”.
Da domani la fase finale, ancora tre le prove da disputare per ogni flotta, con quelle decisive previste per la giornata di venerdì.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese