Con la vittoria dell’olandese Pieter Jan Postma si è chiuso oggi a Barcellona, in Spagna, il Campionato Europeo Open del singolo olimpico per equipaggi pesanti Finn, evento che ha coinvolto un totale di 90 velisti, 21 dei quali Juniores, con presenze anche extra europee di assoluto rilievo.
Postma si è aggiudicato il titolo continentale con un buon vantaggio sull’ungherese Zsombor Berecz, medaglia d’argento, e sul croato Milan Vujasinovic, bronzo, dopo aver terminato al sesto posto la Medal Race di oggi, la regata finale a punteggio doppio riservata ai primi dieci della classifica Open, che è stata vinta dallo sloveno Vasilij Zbogar in condizioni simili a quelle incontrate a Barcellona dei giorni scorsi, vale a dire vento medio-leggero e mare leggermente mosso.
Medal Race che era stata mancata per soli cinque punti dall’azzurro Filippo Baldassari, l’atleta delle Fiamme Gialle che, dopo aver terminato al 19mo posto l’ultima prova con la flotta al completo corsa questa mattina, si è poi dovuto accontentare del nono posto finale nella classifica riservata solo agli atleti europei, il 13mo della graduatoria Open. Michele Paoletti ha invece terminato il suo Europeo al 18mo posto (25mo Open), Enrico Voltolini al 23mo (31), Giorgio Poggi al 25mo (33), Simone Ferrarese al 32mo (42), Matteo Savio al 51mo (65) e Roberto Benedetti al 66mo (83).
Archiviato il Campionato Europeo Open Finn, le classi olimpiche restano in Spagna, esattamente a Palma di Maiorca (Baleari), dove dal 25 marzo al 2 aprile (con inizio delle regate lunedì 28) è in programma la 47ma edizione dell’atteso Trofeo SAR Princesa Sofia Iberostar, importante tappa del circuito di Coppa Europa a cui sono già iscritti ben 775 equipaggi e che quest’anno è valida anche per l’assegnazione degli ultimi posti nazione per i Giochi di Rio de Janeiro (l’Italia, in proposito, ha già ottenuto il pass olimpico in 8 classi su 10, tutte eccetto il 470 maschile e femminile, e compare, nella speciale classifica per nazioni, alle spalle delle sole superpotenze Francia, Inghilterra e Nuova Zelanda, con 10 pass, e Australia, con 9 pass, su un totale di 51 Paesi).
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi