Vela, Europeo disabili - Dopo i temporali, il sole e il vento forte da nord hanno caratterizzato la penultima giornata dell’Europeo Access Class , il Campionato Continentale di tutte le flotte per velisti con disabilità motorie. In mattina è scesa in acqua la flotta dello Skud 18, il doppio delle prossime “Paralimpiadi” di Londra; nel primo pomeriggio il doppio 303, a seguire, con brezze decisamente leggere gli altri con il 2.3 single e il Liberty. Nel doppio 303 i magiari Zoltan-Mircsev, detentori del doppio titolo mondiale ed europeo, guadagnano un primo ed un terzo posto, confermandosi nettamente primi. Il migliore degli azzurri è il team dell’Abe (Associazione Bambino Emopatico) di Brescia con a bordo Massimo Dighe, atleta delle Fiamme Azzurre, in equipaggio con Paola Protopapa che corre per l’Aniene di Roma. Appena dietro c'è la barca di "Archè-Lions Club di Arco-Riva". Quattro le gare corse da questa flotta, quindi valide per assegnare ufficialmente il titolo 2011. nel 3303 singolo è sempre Zoltan a guidare la classifica dopo 3 gare con il veronese Luca Mantovani (Progetto Eos di Castelletto di Brenzone) ottimo secondo.
Lo “Skud 18” paralimpico ha dato spettacolo nelle raffiche del classico vento da nord del Garda (dai 14 ai 16 nodi). Gli inglesi continuano a guidare la classifica provvisoria anche dopo 6 prove. L’equipaggio Hovden-Mannerings precede i bravissimi Marco Gualandris (Avas Lovere Bergamo) e Marta Zanetti (Alto Adriatico di Lignano). Terzo è salito il vicentino Andrea Stella (CVT Maderno) che corre con Pietro Piccoli della Canottieri Garda di Salò, primi nella bellissima regata di gara sei. Nelle classi 2.3 del singolo comanda il portoghese Pedro Reis, nella Liberty l'australiano Barry Coates.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”