Concluso a Tavira in Portogallo il Campionato Europeo Open 420 che ha visto impegnati 280 velisti provenienti da 16 nazioni. Ottimo risultato della squadra azzurra. Medaglia d’oro per Cristina Celli-Silvia Morini. Bronzo per Jacopo Cunial-Michele Inchiostri nella categoria Open.
Grande soddisfazione anche nella categoria Juniores ladies: Alessandra Moretto -Marcella Mamusa vincono la medaglia d’argento e Ilaria Paternoster-Benedetta Di Salle il bronzo.
European 420 Ladies
Dopo dieci prove con uno scarto le azzurre Cristina Celli-Silvia Morini (CV Ravennate) si aggiudicano il titolo di Campionesse Europee nel 420 Femminile con i parziali 2-6-15-1-11-2-4-1-1-(DSQ) e 33 punti. Seconde le francesi Poret-Chevet (36 pt) e terze le svizzere Fahrni-Siegenthaler (46 pt).
Ottima prestazione anche di Alessandra Moretto (Compagnia della Vela) - Marcella Mamusa (YC Cagliari) che vincono la medaglia d’argento Juniores e chiudono al 5° posto overall con i parziali 11-6-3-14-11-6-(21)-7-6-6 a 70 punti e di Ilaria Paternoster-Benedetta Di Salle (YCI) bronzo juniores e 6° overall con i parziali 3-13-7-2-22-8-(29)-5-10-3 a 73 punti.
Così le altre azzurre: 18. Lidia Mazzanti-Giulia Palestrini, 19. Giulia Lantier-Martha Faraguna, 23. Veronica Maccari-Marta Lenotti e in flotta silver Alice Busetti-Maria Letizia Losso in flotta silver sono settime.
European 420 Open
Anche in campo maschile grande soddisfazione per l’Italia. Dopo dieci prove e uno scarto Jacopo Cunial-Michele Inchiostri (SV Barcola) chiudono al 3° posto e vincono la medaglia di bronzo con i parziali (20)-9-11-6-3-6-6-2-7-7 a 57 punti. Oro per i greci Alexander Kavas - George Kavas (48 pt) e argento per i francesi Clovis Leroux - Aymeric Paruit (55 pt).
Buona prestazione anche di Matia Ugrin-Mirko Juretic, junior, e 7° posto overall.
Così gli altri azzurri in regata: 13. Francesco Rebaudi-Pietro Canepa, 25. Guido D’Errico-Gabriele Minelli, 28. Francesco Bendandi-Federico Pasini. In flotta silver 2° Carlo Cucinotta-Luca Arcovito e 12° Simone Spina-Guy Filabozzi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero