La seconda giornata, mercoledì 30 ottobre, dei Campionati Europei Techno 293, in corso di svolgimento sino a sabato a Eilat in Israele, è stata caratterizzata da un clima decisamente estivo, con temperature di 30/32 gradi. Iniziata con il solito vento da nord sui 6/8 nodi molto rafficato, ha consentito la disputa in mattinata di due prove per i maschi under 17 e una sola prova, per mancanza di vento, per le femmine under 17 e per tutti gli under 15. Femmine under 17 e under 15 sono tornati in acqua alle due del pomeriggio con vento da sud 6/8 nodi. Costante durante tutte le prove l'uso della bandiera nera. I grandi alberghi di Eilat rendono il vento instabile, rafficato e con molti buchi di vento. Per questo i coach propongono di spostare il campo di regata più lontano dalla baia. A fine giornata il miglior piazzamento degli italiani è di Nicolò Renna con un settimo nella prima prova e un quinto nella seconda prova.
Nella classifica generale under 15 maschile al comando i due israeliani Itai Kafri e Guy Sitin seguiti dall’americano Geronimo Nores, con Nicolò Renna risalito in 21a posizione e Riccardo Renna 31°. Tra le ragazze under 15 prima posizione per la polacca Lidia Sulikowska davanti alle israeliane Yarden Isaak e Katy Spychakov. Nella categoria under 17 primeggia l’israeliano Daniel Harari sul connazionale Ofek Elimelech e l’ucraino Aleksabdr Guncharenko. Jacopo Renna è 38°. Tutto per i padroni di casa il podio under 17 femminile con Shoval Ravitzki su Niy Drihan e Paz Mali.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi