venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

OPTIMIST

Europei Optimist: l'Italia è d'Oro e d'Argento

europei optimist italia 232 oro argento
redazione

Ultimo giorno di regata e termina come da programma, con 10 prove disputate, il Campionato Europeo Optimist a Salonicco, in Grecia. La missione italiana si è conclusa con una grande vittoria nel tabellone femminile, le ragazze hanno infatti hanno conquistato i due gradini più alti del podio, mentre in quello maschile la manifestazione si è chiusa con una doppia presenza azzurra nella Top Ten. Grazie a questi risultati degli atleti azzurri, la nazionale vince per il settimo anno su otto edizioni l'ambita Nations Cup, riuscendo nell'impresa per la sesta volta consecutiva.

 

Il campionato si è svolto in modo regolare nonostante le condizioni di vento leggero dei primi giorni. Oggi le condizioni meteo migliori, giornata più ventosa del campionato, caratterizzata da vento attorno ai 10 nodi.

 

Per le femmine, i primi due gradini del podio si tingono di azzurro. Maria Luisa Silvestri vince la medaglia d’oro, Gaia Zinali seconda Europea e terza assoluta nella classifica overall. La seconda posizione è stata conquistata da un’atleta americana, ma non conta per il titolo europeo. Podio solo sfiorato invece per Emilia Salvatore, che chiude quarta, penalizzata dal poco controllo sull’atleta ucraina Olha Lubianska, terza classificata. Sofia Bommartini riesce a ottenere la decima posizione in classifica, garantendosi un posto nella Top Ten europea.

 

Jesper Karlsen chiude al quarto posto assoluto un podio sfiorato che lascia un po’ d’amaro in bocca ma un risultato che, considerando che è un giovane del 2011 assume grande rilievo soprattutto in vista degli anni futuri.

 

Nota di merito anche per Claudio Crocco che, nonostante un peso superiore alla media della flotta che poteva svantaggiarlo in condizioni di vento leggero, si posiziona sesto assoluto e conferma la Top10. Le sue brillanti partenze gli hanno permesso di giocarsi posizioni alte della classifica. 

 

Tommaso Cucinotta rimane in sedicesima posizione, una classifica influenzata molto dal DSQ nella regata in cui aveva collezionato un ottavo posto, ma la sua giovane età e l’attitudine decisa fanno presagire un pronto riscatto.

 

Giulio Mattanini è autore infine di un grande recupero, chiudendo settimo nell’ultima prova odierna si classifica al 23esimo posto. 

 

Le nostre ragazze e i nostri ragazzi, anche i più giovani, ancora una volta ci hanno regalato una gioia - commenta Walter Cavallucci, Presidente della classe AICO - Avevamo delle aspettative e le hanno superate, con un primo, un secondo e un quarto della classifica femminile e l’ottima classifica dei ragazzi. E’ la conferma del lavoro fatto in questi anni, a partire dalla nostra struttura tecnica. Un lavoro che parte da lontano ed è di prospettiva: alcune atlete lasceranno la classe con dei titoli, e dietro di loro si vedono crescere gli altri. Soprattutto l’ennesima vittoria della Nations Cup è la testimonianza di uno stato di salute dell’intero movimento, una vittoria di tutti: circoli, tecnici, genitori, ragazze e ragazzi. Grazie a tutti, siete una gioia “.

 

Sono molto felice, le condizioni sono state complicate - commenta Maria Luisa Silvestri, vincitrice del Campionato Europeo Femminile Optimist  - non mi aspettavo di vincere, mi ha premiata la mia costanza in questi giorni“.

 

Sono molto emozionata per essere arrivata seconda a questo europeo, mi ritengo molto soddisfatta di questo risultato - commenta Gaia Zinali, medaglia d’argento al Campionato Europeo Femminile Optimist  - è stato un bellissimo campionato, non mi aspettavo riuscissimo a completare tutte le prove”.

 

“Sono stati tutti molto bravi, una squadra affiatata, c’è stata subito una bella atmosfera - commenta Nicolas Antonelli, Team Leader - le ragazze hanno brillato fin dall’inizio e io come team leader non ho mai avuto niente da obiettare. È stata un’esperienza piacevole per tutti. Ringraziamo tutti i genitori, gli allenatori dei circoli e i nostri sponsor”.

 

Complimenti alle ragazze che chiudono tutte in top ten, nonostante un’ultima giornata sottotono, che poteva essere affrontata facilmente - commenta Simone Gelsi, Coach della Nazionale - l’obiettivo era che Emilia chiudesse terza e completasse il podio azzurro ma c’è stato poco controllo sull’ucraina. Peccato per Jesper, ieri e oggi non ha avuto due giornate brillantissime, come invece accaduto nei giorni precedenti, era difficile agganciare il terzo posto perché c’erano 16 punti di differenza, però ci abbiamo provato. Tanto orgoglio per la vittoria della Nations Cup. Avanti così e bravi ragazzi!“.

 

Si chiude il Campionato Europeo con un risultato straordinario, frutto di tanti anni di investimenti da parte della classe italiana Optimist e dell'impegno dei numerosi circoli e allenatori coinvolti.

 


22/07/2023 00:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci