Gran finale e super Italia ai Campionati Europei delle classi Laser Standard (singolo olimpico maschile) e Laser Radial (singolo olimpico femminile e singolo non olimpico maschile), manifestazione che da domenica scorsa ha riunito a Las Palmas, isole Canarie, ben 267 atleti distribuiti nelle tre categorie.
Dopo le ultime tre prove disputate oggi, l’azzurro Giovanni Coccoluto ha conquistato un’importante medaglia di bronzo nella classe Standard, risultato che è il frutto di una settimana in cui l’atleta delle Fiamme Gialle, dopo una partenza in sordina, è risalito costantemente in classifica, giorno dopo giorno, fino a raggiungere un meritato podio e una medaglia di bronzo cercata con forza e ostinazione. Davvero avvincente il finale di oggi, con Coccoluto, nato a Trieste nell’agosto del 1993, che dopo aver chiuso la prima prova in 33ma posizione, nella successiva ha ottenuto un ottimo quinto, per poi andare a chiudere la giornata con un settimo, sufficiente per agguantare il terzo posto della classifica europea (quarto Open) e conquistare così una bella medaglia di bronzo, dietro l’oro dello svedese Jesper Stalheim e l’argento del norvegese Kristian Ruth.
Conclusione amara invece per Francesco Marrai, l’azzurro già selezionato per rappresentare l’Italia ai Giochi di Rio nella classe Standard, che è incappato in una giornata negativa e dal terzo posto che occupava questa mattina prima di scendere in acqua, è scivolato fino al decimo della classifica europea (12mo Open), dopo aver ottenuto, nelle tre regate di oggi, i parziali 34-17-26: un peccato per Marrai, ma anche la conferma di riuscire a navigare costantemente nel gruppo dei migliori e di poter lottare fino all’ultimo per un posto sul podio. Gli altri italiani, seguiti a Las Palmas dal Tecnico federale della disciplina Alp Alpagut, hanno chiuso al 23mo posto con Marco Gallo (29mo Open), al 27mo con Alessio Spadoni (34mo Open) e al 54mo con Michele Benamati (62mo Open), anche questa - la presenza di ben quattro atleti azzurri tra i primi 30 di un’impegnativa classe come quella del Laser Standard - un’altra conferma dell’ottimo lavoro portato avanti in questo quadriennio dalla Direzione Tecnica della Federazione Italiana Vela, coordinata dal DT Michele Marchesini.
Per quanto riguarda i risultati finali del singolo olimpico femminile Laser Radial, il titolo Europeo è andato alla forte olandese Marit Bouwmeester, che ha avuto la meglio, per soli due punti, sulla svedese Josefin Ollson, crollata proprio nell’ultima prova affrontata con un buon margine sull’avversaria diretta. Al terzo posto ha chiuso la finlandese Tuula Tenkanen, mentre per quanto riguarda le azzurre, Silvia Zennaro è 27ma nella classifica europea (32ma Open), Martha Faraguna 31ma (37ma Open) e Joyce Floridia 40ma (47ma Open). Titolo maschile (classe non olimpica) invece al polacco Rudawski, con Erberto Sibilia 19mo, Matteo Tulli 23mo e Giuseppe Sorrentino 38mo.
La dichiarazione del Direttore Tecnico della FIV Michele Marchesini
“Sono orgoglioso di questa squadra, che negli anni ha raggiunto un livello veramente alto anche in una disciplina difficile come il singolo maschile Laser Standard: rientriamo dall’Europeo con una medaglia di bronzo e con un altro risultato in top ten, ottenuti tra l’altro da ragazzi di 23 anni di età. A questo si aggiunga che in totale piazziamo quattro atleti nelle prime 27 posizioni, risultati che non necessitano di ulteriori parole.
Giovanni Coccoluto ha saputo gestire le regate di finale con freddezza e caparbietà, riportando un risultato che pesa come tanti altri ottenuti finora nel corso di questo quadriennio olimpico: mi complimento con lui anche a nome di tutti i velisti italiani.
Ora continuiamo nel nostro percorso e a guardare avanti con serietà e impegno, che sono il nostro stile di lavoro”.
Archiviati questi Campionati Europei Laser Standard e Laser Radial, la vela olimpica riprende la sua corsa verso i Giochi di Rio con un altro appuntamento di rilievo, il Campionato Europeo del singolo per equipaggi pesanti Finn, in programma a Barcellona da oggi (le operazioni di stazza, prime regate lunedì) fino a sabato 12 marzo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti