lunedí, 10 novembre 2025

LASER

Europei Laser: la seconda giornata

europei laser la seconda giornata
redazione

Un’altra splendida giornata di vela in archivio oggi alle isole Canarie, dove si stanno disputando i Campionati Europei dei singoli olimpici Laser Standard (uomini), Laser Radial (donne) e del Laser Radial maschile (disciplina non olimpica), per un totale di 267 atleti impegnati fino a venerdì in questo super evento continentale dedicato alle classi Laser. Dopo le tre prove disputate ieri da tutte le flotte, anche oggi, approfittando di condizioni eccezionali – vento tra i 6 e i 14 nodi d’intensità e onda formata – il Comitato di Regata è riuscito a far concludere altre tre intense regate ai 126 timonieri della classe Standard e alle 99 della Radial, le ultime prove di qualificazione prima della divisione delle flotte in Gold e Silver (e Bronze per gli Standard). Due invece le regate concluse dai 42 giovani timonieri del Radial maschile.

Bene anche oggi gli azzurri, soprattutto nell’ambito della classe olimpica maschile, con un regolare Francesco Marrai che continua a regatare sempre con il gruppo dei migliori e chiude la sua giornata con tre piazzamenti in top ten. Risultati che uniti a quelli ottenuti ieri, valgono il settimo posto nella classifica generale provvisoria degli Standard (11-5-2-3-10-8 lo score di Marrai), quella che considera solo i timonieri europei (i Campionati sono Open) e che ha sempre nell’inglese Nick Thompson il leader. Gli altri italiani: Giovanni Coccoluto è 18mo, Alessio Spadoni 22mo, Marco Gallo 24mo, Michele Benamati 32mo (da domani tutti in Gold Fleet) e Zeno Gregorin 95mo.

Notizie meno buone invece oggi dalla classe olimpica femminile del Radial, con Silvia Zennaro che dopo l’ottimo score di ieri è incappata in una giornata negativa ed è scesa fino al 29mo posto della graduatoria che considera solo le atlete europee (9-6-6-24-35-33 i parziali dell’azzurra), superata anche dalla compagna di nazionale Joyce Floridia, attualmente 27ma (17-27-11-7-15-26). In testa c’è sempre l’olandese Bouwmeester, mentre le altre italiane occupano il 32mo posto con Martha Faraguna (da domani in Gold con Zennaro e Floridia), il 48mo con Maelle Frascari e il 75mo con Laura Cosentino.

Per quanto riguarda il Radial uomini, in testa prosegue il dominio del polacco Rudawski, mentre Erberto Sibilia è 20mo, Matteo Tulli 24mo e Giuseppe Sorrentino 37mo.

 


01/03/2016 19:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci