Anche oggi programma rispettato all'Europa Cup della classe Laser in corso di svolgimento nel Golfo di Follonica, nella Maremma Toscana. Grazie a un vento di Scirocco sui 15 nodi, poi calato a 10 nel corso del pomeriggio, si sono potute disputare altre due prove, che portano così il totale a quattro per tutte le classi. I 446 atleti (record per questa deriva per manifestazioni in Italia) hanno dato vita a belle e combattute prove nei due campi di regata, posizionati tra la Marina di Scarlino e le scogliere di Cala Violina (Campo A, Standard e 4.7) e davanti alla città di Follonica (Campo B, Radial). Il coordinamento dei 40 mezzi in acqua, tra assistenza, sicurezza e comitati, ha garantito un rapido svolgimento delle prove.
Nella classe Standard ottimo il comportamento del 23enne salernitano Marco Gallo, che ha ottenuto un secondo e un primo dimostrando autorità e sagacia tattica. L'atleta del Circolo Canottieri Irno, che già aveva vinto una prova ieri con vento forte, si trova ora in testa alla flotta con merito. Vincere nei singoli in condizioni diverse di vento è infatti sempre sintomo di grandi potenzialità. Il ventenne Luca Nasini (CV Toscolano Maderno) è sesto con un primo nella terza prova. Michele Regolo (Guardia di Finanza, oggi 6-2) è in settima posizione. Al secondo e terzo posto rispettivamente il francese Gellee e l'olandese Van Schaardenburg. Una vittoria oggi anche per Giacomo Bottoli (Marina Militare), attardato nella generale dai due ritiri di ieri.
Nella classe Radial, suddivisa in tre flotte, guida lo svizzero Guillaume Girod, davanti all'olandese Marit Bouwmeester, prima femminile, e al polacco Marcin Rudawski. La triestina Francesca Clapcich (Aeronautica Militare), componente della squadra nazionale C della Federazione Italiana Vela, è dodicesima, prima degli italiani e terza tra le donne (ricordiamo che il Laser Radial è classe olimpica femminile). Nella classe 4.7 prosegue il dominio dell'italiano Giovanni Coccoluto (16 anni, Circolo della Vela Muggia), che con la doppietta di oggi arriva a quattro primi su quattro prove ed è in testa alla classifica davanti all'olandese Hidde Van der Molen. Terzo il livornese Davide Domeneghetti (CN Livorno). Domani l'Europa Cup prosegue con altre due prove.
L'Europa Cup della classe Laser è un'imponente manifestazione che ha portato in Maremma ben 446 velisti da tutta Europa. Una regata da record, visto che tale numero non è stati mai raggiunto prima per questa classe in Italia. Sono ben 21 le nazioni che sono arrivate alla Marina di Scarlino, sede logistica dell'evento. Austria, Brasile, Canada, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, India, Irlanda, Israele, Lettonia, Lituania, Malta, Olanda, Polonia, Russia, Slovenia, San Marino, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria e Italia. Tra atleti, allenatori e accompagnatori sono più di 1000 le presenze nelle strutture ricettive dei comuni di Scarlino e Follonica.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti