Per il secondo anno consecutivo il Circolo Velico Reggio ha partecipato alla “EUROMED”, regata internazionale, per le classi Optimist e Laser che si è svolta a Malta dal 17 al 21 Dicembre, alla quale hanno partecipato i più importanti club velici dei Paesi come la Russia, la Germania, l’Inghilterra, Israele e l’Irlanda.
La regata internazionale maltese, analoga alla Mediterranean Cup, organizzata dal Circolo Velico nel mese di ottobre, nasce per mettere assieme cultura e sport e serve per confrontare il patrimonio di conoscenze marinare mediterranee con quella degli altri paesi e consolida rapporti di amicizia tra gli atleti di diverse nazionalità con i principi di una sana competizione.
I rapporti tra il Circolo Velico Reggio e la Federazione Vela Maltese sono di reciproca amicizia a testimonianza anche del vigoroso scambio esistente tra lo Stato Maltese e la città di Reggio Calabria, rinsaldate dal comune amore per il mare e per la vela, disciplina che per i maltesi è di primaria importanza.
Per celebrare questo intenso rapporto culturale e sportivo il Circolo Velico Reggio ha partecipato con la sua squadra agonistica composta da Ugo Pace , Alberto Laganà, Rosalba Giordano e Pier Giulio Tarantino per la classe Optimist,mentre per la classe Laser 4.7 Sacha Ruffo, Ninni Laganà, Francesco Ielo, Demetrio Morabito e Samuele Tarantino.
Le condizioni metrologiche sono state impegnative con venti provenienti dai quadranti da Nord di ventisette con raffiche sino a trenta nodi, ma la baia di Millehia, dove è stato situato il campo di regata, ha sempre presentato condizioni di sicurezza per consentire alla giuria internazionale di far disputare tutte le regate messe in calendario, avvantaggiando gli atleti con caratteristiche fisiche e di peso specializzati per queste condizioni come la fortissima squadra russa.
Nella Classe Optimist la vittoria per gli Juniores è andata alla maltese Ella Fleri Soler seguita dai Russi Nikolaev Maxin e Shelling Alexander, mentre quarto è giunto il maltese Thomas Zammit Tabona che ha preceduto l’Irlandese Rumbull Alexander . Bene hanno figurato gli italiani con l’undicesimo posto di Giuseppe La Grutta e il ventisettesimo di Alberto Laganà.
Per la categoria cadetti vittoria di Ugo Pace del Circolo Velico Reggio che ha preceduto il maltese Thomas Bonello Ghio, il russo Pavel Raskazov e l’inglese Jack Parkin.
Per Ugo Pace è la seconda vittoria nel 2008, avendo vinto qualche mese fa nella regata internazionale Mediterranean Cup di Reggio Calabria, la classifica cadetti, mettendo in evidenza la capacità di gareggiare in condizioni di vento e di mare veramente impegnative .
Nel Laser 4.7 ha vinto il russo Anaotoly Korshikov , campione nazionale della classe, seguito dal marsalese Alessandro Saladino e dall’altro russo Viatchesa Sheludyakov, seguono in classifica gli italiani del Circolo Velico Reggio, Sacha Ruffo, Francesco Ielo,Ninni Laganà, Samuele Tarantino e Demetrio Morabito che hanno disputato ottime prove.
L’albo d’oro della manifestazione registra le vittorie dei seguenti Paesi: Irlanda, Svezia, Malta, Italia e Turchia ed è sostenuta dall’Air Malta, dal Malta Tourism Autority, dall’Atlas e dal Malta Young Sailiors Club sito nella St. Paul’s Bay .
Alla premiazione sono stati presenti il Presidente del Circolo Velico Reggio Carlo Colella, che ha consegnato un trofeo ricordo al Comitato organizzatore dell’Euromed, il Presidente della VI zona FIV avv. Fabio Colella, i massimi esponenti della Malta Sailing Federation’s ,la presidente del comitato di regata Anna Rossi e Peter Valentino e i rappresentati dei team Inglese, Irlandese e Russo .
Tra la Federazione Vela Maltese, il Comitato VI zona della Federazione Vela Italiana e il Circolo Velico Reggio si sono intensificati i rapporti per iniziative future improntate a sostegno di manifestazione veliche internazionali volte a costituire un continuo scambio operativo con tutti i circoli velici della Calabria e della Basilicata.
(dalle news della FIV) 
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese