Nell’ambito del convegno "I numeri dell'estate, prima di tutti!", Daniela Mastropasqua, Industry Lead Travel & Hospitality di GfK, ha presentato in anteprima i dati relativi all’andamento del mercato turistico per l’estate 2016, vale a dire le prenotazioni registrate fino al 31 agosto e con partenza da maggio a ottobre.
In termini di fatturato complessivo, si registra una crescita contenuta (+1% in termini di fatturato complessivo) dei servizi commercializzati dalle agenzie di viaggio (quali, ad esempio: prodotti dei tour operator, crociere, biglietti aerei, parchi a tema, ecc.), rispetto allo stesso periodo anno precedente.
Trend positivo anche per quanto riguarda il fatturato complessivo dei pacchetti commercializzati e/o organizzati dalle agenzie di viaggio (+1%). Più sostenuta invece la crescita del fatturato originato dai soggiorni, che registra un +15% rispetto all’estate 2015.
Ma quali sono state le mete preferite di quest’anno? I dati GfK mostrano come a crescere sia stata soprattutto la destinazione Italia, che registra una crescita di ben il 24% rispetto allo scorso anno.
Chi ha deciso di andare all’estero, invece, quest’anno ha preferito destinazioni più lontane rispetto alle classiche mete dell’Europa e del bacino del Mediterraneo. Infatti, il fatturato di pacchetti e soggiorni Lungo Raggio è cresciuto del 5% rispetto allo stesso periodo del 2015, mentre quello delle destinazioni Corto Raggio (Europa Continentale, Mediterranea e Africa Mediterranea) è sceso del 9%.
Daniela Mastropasqua è intervenuta anche al convegno "L'agenzia di viaggi fa da sé: ciò che non acquista più dai tour operator", promosso dalla rivista Guida Viaggi e moderato da Laura Dominici, presentando alcuni dati relativi ai singoli servizi e ai soli pacchetti organizzati dalle agenzie di viaggio.
Per questo segmento specifico, il fatturato dell’estate 2016 è cresciuto del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo business, che l’anno scorso valeva il 49% del fatturato rappresentato, quest’anno raggiunge il 50%.
All’interno di No Frills, GfK ha presentato anche il proprio programma di affiliazione, rivolto alle Agenzie di Viaggio interessate ad entrare nel campione di ricerca. Spiega Daniela Mastropasqua: “Per le Agenzie la partecipazione al campione per rilevazione dei dati di mercato è gratuita e assolutamente anonima. In cambio, è possibile ottenere dati dettagliati e costantemente aggiornati sull’andamento del mercato Travel & Hospitality”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero