L’evento “Le dimore dei Lampedusa” e l’istallazione scenografica e temporanea della facciata di Palazzo Lampedusa, sul prospetto del Piccolo Museo Etnografico di Torretta, nell’anniversario della scomparsa di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, apre la seconda edizione della kermesse artistica culturale, Torretta in fest, organizzata dall’associazione Evita Touring. Nell’ambito dell’iniziativa che si terrà lunedì 23 luglio 2018 ore 19,00, presso il Piccolo Museo Etnografico, in Piazza Croce a Torretta, è previsto un incontro a cui prenderanno parte Salvo Gambino, sindaco di Torretta, Alfonso Lo Cascio, presidente regionale BCsicilia, Rosario Lo Piccolo, presidente associazione “Lo Piccolo” di Torretta, Giusy Musso, direttore del Piccolo Museo Etnografico di Torretta. Al Termine la degustazione di prodotti tipici locali.
La Kermesse è un appuntamento annuale dell’associazione Evita Touring, nata all’interno del progetto culturale che ha come mission la valorizzazione e la promozione del patrimonio materiale e immateriale del territorio, e far riscoprire antiche tradizioni e testimonianze storiche (come l’istallazione temporanea della facciata di Palazzo Lampedusa a cura dell’artista Salvina Candela dell'associazione “Lo Piccolo” di Torretta) per trasformarli in punto di forza per la crescita socio-economica della cittadina di Torretta.
Il Palazzo della famiglia Lampedusa sorgeva all’estremità del centro di Torretta e aveva i caratteri tipici della dimora signorile barocca con fondo bianco ed elementi architettonici di colore grigio, con un primo ed un secondo piano. Nella casa visse il santo Giuseppe Maria Tomasi e la sorella Isabella, monaca poi del monastero delle Benedettine di Palma Montechiaro considerata dalla tradizione religiosa una grande mistica. Anche l’autore de “Il Gattopardo”, Giuseppe Tomasi, soggiornò nel palazzo e lo cita nei suoi “Ricordi d’infanzia”, ma della “casa di Torretta” ne parla, se in maniera implicita, anche nel suo capolavoro. Il Palazzo Lampedusa venne distrutto nel 1959 e al suo posto venne costruita una scuola.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra