L’evento “Le dimore dei Lampedusa” e l’istallazione scenografica e temporanea della facciata di Palazzo Lampedusa, sul prospetto del Piccolo Museo Etnografico di Torretta, nell’anniversario della scomparsa di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, apre la seconda edizione della kermesse artistica culturale, Torretta in fest, organizzata dall’associazione Evita Touring. Nell’ambito dell’iniziativa che si terrà lunedì 23 luglio 2018 ore 19,00, presso il Piccolo Museo Etnografico, in Piazza Croce a Torretta, è previsto un incontro a cui prenderanno parte Salvo Gambino, sindaco di Torretta, Alfonso Lo Cascio, presidente regionale BCsicilia, Rosario Lo Piccolo, presidente associazione “Lo Piccolo” di Torretta, Giusy Musso, direttore del Piccolo Museo Etnografico di Torretta. Al Termine la degustazione di prodotti tipici locali.
La Kermesse è un appuntamento annuale dell’associazione Evita Touring, nata all’interno del progetto culturale che ha come mission la valorizzazione e la promozione del patrimonio materiale e immateriale del territorio, e far riscoprire antiche tradizioni e testimonianze storiche (come l’istallazione temporanea della facciata di Palazzo Lampedusa a cura dell’artista Salvina Candela dell'associazione “Lo Piccolo” di Torretta) per trasformarli in punto di forza per la crescita socio-economica della cittadina di Torretta.
Il Palazzo della famiglia Lampedusa sorgeva all’estremità del centro di Torretta e aveva i caratteri tipici della dimora signorile barocca con fondo bianco ed elementi architettonici di colore grigio, con un primo ed un secondo piano. Nella casa visse il santo Giuseppe Maria Tomasi e la sorella Isabella, monaca poi del monastero delle Benedettine di Palma Montechiaro considerata dalla tradizione religiosa una grande mistica. Anche l’autore de “Il Gattopardo”, Giuseppe Tomasi, soggiornò nel palazzo e lo cita nei suoi “Ricordi d’infanzia”, ma della “casa di Torretta” ne parla, se in maniera implicita, anche nel suo capolavoro. Il Palazzo Lampedusa venne distrutto nel 1959 e al suo posto venne costruita una scuola.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno