L’Associazione Velica Bracciano ha organizzato dal 16 al 18 giugno una splendida edizione del Campionato Nazionale Master della classe Finn, Trofeo Sergio Masserotti.
42 i timonieri presenti, provenienti da tutta Italia e programma completato con sette prove disputate nei tre giorni di regata. Il vento non è mancato ed è stato estremamente vario, con direzione da Sud Ovest il primo giorno, da Ovest e poi Maestrale il secondo e con fresca Tramontana la domenica. L’intensità tra 8 e 18 nodi e i frequenti salti di vento hanno reso le prove molto impegnative tatticamente e fisicamente.
Le prime tre prove sono state vinte con autorità dal romano Enrico Passoni (Lega Navale Anzio), che ha posto subito una pesante ipoteca sul titolo. Il suo storico rivale Emanuele Vaccari (Circolo della Vela di Roma) ha iniziato più in sordina ma è uscito fuori alla distanza vincendo anch’egli altre tre prove. Alla fine solo due punti li hanno separati in classifica, ed entrambi hanno dominato la flotta restando sempre nelle prime posizioni. Queste due icone del Finn italiano continuano a dimostrare la loro classe, una grande maestria nella conduzione del Finn e anche una preparazione fisica invidiabile.
Enrico Passoni (1-1-1-3-2-3-3) si aggiudica quindi per la terza volta il titolo italiano Master della classe Finn davanti a Emanuele Vaccari (4-7-3-1-3-1-1), entrambi con Finn prodotti dalla HTS di Walter Riosa. Sul terzo gradino del podio è salito Franco Martinelli(A.V. Bracciano, 2-2-13-4-7-6-5) autore di un ottimo campionato.
Seguono al quarto posto il gardesano Roberto Benedetti (C.V. Toscolano Maderno) ed al quinto Marco Buglielli (C.V. Roma). A completare i primi dieci troviamo Florian Demetz dal lago di Caldaro, seguito dai romani Alberto Bellelli, Gino Bucciarelli, Francesco Cinque e Alberto Romano.
L’ottava edizione del Trofeo Challenge dedicato alla memoria dell’indimenticato finnista e segretario di classe Sergio Masserotti, è stata quindi vinta da Enrico Passoni, mentre i premi di categoria sono stati assegnati a Roberto Benedetti per i Master (40-49 anni), Enrico Passoni per i Grand Master (50-59), Francesco Cinque nei Grand Grand Master (60-69) ed infine per la categoria Legend (Over 70) al forte gardesano Bruno Fezzardi (F.V. Desenzano) che ha chiuso con un ottimo quindicesimo posto assoluto.
Ottima l’organizzazione della Associazione Velica Bracciano, capace di offrire un clima piacevole e familiare ai regatanti ed una buona logistica.
L’assemblea dei Master, riunitasi nel corso del Campionato, ha eletto come proprio rappresentante Gino Bucciarelli ed ha deliberato di disputare il Campionato del 2018 presso la Lega Navale Italiana di Porto San Giorgio.
L’intensa stagione della classe Finn italiana proseguirà nei giorni 8 e 9 luglio a Dervio con la quinta tappa della Coppa Italia, mentre la settimana successiva si disputerà lo storico Trofeo Meccheri a Forte dei Marmi.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi