L’assemblea annuale della Federazione Italiana Vela, Comitato III zona Sardegna, è stata ospitata quest’anno dal Club Nautico di Arzachena e organizzata sabato scorso nella sala panoramica dell’Hotel Micalosu. L’arcipelago di La Maddalena e l’intero Golfo di Arzachena come sfondo ad un campo di gara che questa volta non ha visto contendersi trofei, ma importanti incarichi nell’ambito dell’associazione che dal 1927 promuove e diffonde lo sport della vela a livello nazionale.
In concomitanza con le assemblee dei comitati regionali di tutta Italia, si sono riuniti ad Arzachena i presidenti di ben trentuno circoli su trentasei affiliati in tutta l’isola, ventisei delegati degli atleti e quindici rappresentanti dei tecnici portavoce degli istruttori di vela iscritti all’albo della federvela.
“Padrone di casa” dell’evento, Pier Sesto Demuro, orgoglioso di poter arricchire il curriculum del proprio club, ha dato il benvenuto agli ospiti e in particolare al Presidente della III zona Sandro Ricetto, che ha fortemente voluto Cannigione come location per questo incontro. Demuro, in veste di presidente del sodalizio arzachenese, sottolinea il lavoro e le difficoltà affrontate, ma anche le numerose soddisfazioni accumulate in trentasette anni di attività del circolo .
Dalle competizioni a livello nazionale ed internazionale, ai campionati sociali, alle attività sociali e di sostegno con la scuola vela, all’attività giovanile con il recente Meeting zonale Optimist, alle attività di promozione a tutti i livelli, gli impegni di un piccolo club richiedono grande spirito di iniziativa e collaborazione e forte dedizione da parte dei suoi soci.
Ultimo tra gli appuntamenti in calendario quest’anno, l’incontro dello scorso questo week end ha il sapore di una vera e propria elezione “primaria” per il rinnovo degli organi federali.Sono in gioco le nomine dei candidati a membri del Consiglio Nazionale, tra cui spicca quello di Sandro Ricetto e quelle di tutto il direttivo compreso ovviamente l’incarico di Presidente della Federazione Italiana. Fino a ieri erano tre i candidati in corsa per il titolo: Carlo Croce, già Presidente dello Yacht Club Italiano, Pietro Ravaglia e l’attuale presidente FIV Sergio Gaibisso, che ha comunicato ufficialmente il suo ritiro con una nota datata 27 ottobre.
Il compito di rappresentare la Sardegna nelle elezioni che il 13 e 14 dicembre prossimi a Genova daranno un nuovo volto alla sede centrale della FIV, spetterà ai 15 portavoce eletti proprio sabato scorso tra i rappresentanti dei tecnici e degli atleti presenti ad Arzachena.
Insieme a loro una delegazione di Presidenti dei vari circoli sardi partirà alla volta del capoluogo ligure per sostenere Carlo Croce che in Sardegna è stato designato come degno successore di Sergio Gaibisso, ormai sulla poltrona della più alta carica federale da quasi venti anni.
Croce, come ogni altro candidato, necessita del sostegno di almeno tre delle quindici zone FIV per ambire alla carica di Presidente Federale.
La Sardegna punta su di Lui in vista di una nuova impronta nella gestione dell’attività velica in Italia.Uno sguardo al futuro, quindi, per uno sport ricco di storia e tradizioni che in Italia è risorto grazie alle recenti sfide di Coppa Americhe e alle ultime conquiste Olimpioniche.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi