Si è tenuta l’Assemblea degli iscritti della sede di BCsicilia di Messina, Associazione culturale le cui finalità sono la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali. Sono stati eletti all’unanimità: Sabrina Patania, Presidente del gruppo cittadino messinese, Vice Presidente Stefania Inglese, Segretaria Marialuisa Napoli, Economo Roberto D'Alia e Responsabile della comunicazione Rosario Patania. All’incontro era presente Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia. La sezione locale per il 2018 prevede, tra le tante iniziative, di sostenere l’iter avviato per ottenere, a ragione della sua eccezionale importanza, dall’Unesco, la dichiarazione di “Patrimonio dell’umanità'” per l’area dello Stretto di Messina, spazi che contengono gli habitat naturali più rappresentativi e più importanti per la conservazione delle biodiversità, luoghi eccezionali dal punto di vista culturale e naturale. Inoltre l’organizzazione di un ciclo di seminari dal titolo: “Una traccia di 10.000 anni”. Tre appuntamenti con studiosi e archeologi alla scoperta delle antiche culture che millenni prima dei greci popolarono la Sicilia. Sono previste presentazioni di libri, escursioni e visite guidate a siti megalitici e rupestri del messinese. Infine itinerari notturni per le vie storiche della città. Nella magia della notte attraverso racconti guidati e le rievocazioni in costume da parte di attori, far rivivere luoghi e memorie del passato cittadino. Il primo ciclo sarà dedicato agli “Ebrei a Messina”. Un popolo smembrato dalla diaspora che subì nei diversi periodi storici molteplici persecuzioni. Un viaggio inedito dentro la storia meno conosciuta della città.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter