Il mese di giugno del Circolo della Vela Marciana Marina si apre con una manifestazione di grande
prestigio. Infatti il sodalizio velico marinese ospiterà il 1° Raduno Vele Storiche in collaborazione con l’Associazione Vele Storiche di Viareggio. Una flotta di una ventina di imbarcazioni di valore storico affollerà le banchine del porto di Marciana Marina dal 30 maggio al 2 giugno, quest’ultima giornata dedicata alla visita da parte del pubblico. Nei due giorni precedenti – 31 maggio e 1 giugno - le imbarcazioni daranno vita a due regate nello specchio di mare delll’isola: SABATO la prima prova sui svolgerà sul percorso MM-Procchio-Enfola- Scoglietto di Portoferraio-Cavo. A Cavo a flotta si fermerà per un picnic e poi farà ritorno a Marciana Marina. DOMENICA è in programma la mattina una seconda regata costiera sul percorso MM-Proccchio- Enfola-S.Andrea-MM. Infne una terza regata verrà disputata nel pomeriggio dopo il picnic al largo. VENERDI’, giornata dedicata alle operazioni di completamento delle iscrizioni, si concluderà al Circolo della Vela con il Welcome Party, mentre alle ore 19.30 verrà inaugurata la mostra fotografica sulla Marineria Marinese. Nel tardo pomeriggio di Sabato presso il Palazzo dei Congressi di MM ospiti e concorrenti potranno conoscere le finalità e le attività dell’Associazione Vele Storiche Viareggio, mentre Sergio Spina, storico navale marinese parlerà delle vele elbane. Nella stessa occasione la dottoressa Pamela Gambogi della Sopraintendenza per i Beni Culturali Archeologici presenterà lo stato di avanzamento dei lavori di recupero della nave a Dolia del Nasuto, la prima imbarcazione a vela di cui si abbia conoscenza nelle acque di Marciana Marina. La giornata si concluderà con l’aperitivo con assaggi di vini locali e di cecina calda. La giornata di sabato, dopo la regata del giorno, si concluderà con l’aperitivo presso l’Hotel Primula, il saluto da parte del Sindaco Andrea Ciumei e delle Autorità e la cena offerta dal Consorzio L’ElbaVoglio e dai ristoranti marinesi. A fine cena anticipazioni musicali della rassegna Elba Jazz e la premiazione e consegna del
Trofeo Gerry Zaccagni, riservato all’imbarcazione o all’equipaggio che, senza alcun vincolo di classifica, avrà dimostrato nel corso della manifestazione particolare senso sportivo e di marineria.
Il 1° Raduno Vele Storiche a Marciana Marina è organizzato con il patrocinio del Comune di Marciana Marina, Comitato Circoli Velici Elbani, Consorzio L’ElbaVoglio, APT Arcipelago Toscano, Ministero per i beni e le Attività Culturali, Guardia Costiera.
8° PALIO REMIERO ELBANO – PRIMA PROVA A MARINA DI CAMPO La settimana appena conclusa ha visto l’esordio stagionale dell’edizione 2008 del Palio Remiero Elbano, quinta edizione, specialità gozzo Italiano a sedile fissO: eccellente il risultato delle ragazze degli armi rosa portacolori del CVMM sul campo di gara di Marina di Campo. L’equipaggio campione italiano in carica composto da Jessica Braschi
(timoniere), Enrica Anselmi (1° remo), Veronica Cardella (2° remo), Alice Di Filippo Pesante (3° remo), Stefania Vai (4° remo) ha concluso al secondo posto alle spalle delle ragazze dell’armo della
Guardiola, mentre l’altro equipaggio (Agnese Loretta Paolini/timoniere, Concetta Raso/1° remo, Nezha Bokussim/3° remo, Gioconda Bulleri/4° remo) si è classificato al terzo posto.
“La prova di inizio stagione è sempre molto impegnativa – ha commentato Enrica Anselmi dopo la gara – in mare c’era molta onda e noi abbiamo gareggiato con una formazione mai provata prima. Infatti Claudia Murzi era infortunata ed è stata sostituita da Stefania Vai e perciò io l‘ho sostituita nella sua posizione (1° remo, mentre solitamente sono al 4° remo) rivoluzionando praticamente il lavoro di allenamento dell’inverno. Comunque il nostro risultato è stato buono con il secondo posto”.
La seconda prova dell’8° Palio remiero Elbano si disputerà il prossimo 8 giugno a Marciana Marina: le ragazze marinesi continuano intanto gli allenamenti con gli allenatori Piero Uglietta e Graziano
Miliani.
Nel mese di maggio il Circolo della Vela Marciana Marina ha ospitato due importanti manifestazioni: l’Handy Cup e i partecipanti della Course Croisiere Route Tyrrehnienne che in acque marinesi hanno
disputato la 3° edizione della Tyrrenian Trophy.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"