venerdí, 3 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

CANTIERISTICA

Due navi di lusso commissionate a Fincantieri

due navi di lusso commissionate fincantieri
Roberto Imbastaro

Fincantieri e l’armatore francese Compagnie des Iles du Ponant (Gruppo CMA CGM) hanno sottoscritto un accordo preliminare per la realizzazione di 2 navi extra-lusso. Acquisendo nel proprio portafoglio clienti questo nuovo brand, l’azienda – che da tempo è leader mondiale tra i costruttori nel comparto crocieristico – consolida così la propria presenza nel promettente segmento delle navi di lusso di piccola e media dimensione. Le due unità saranno simili per dimensioni a un mega yacht, segmento produttivo nel quale Fincantieri si è affacciata in anni recenti conseguendo i primi importanti risultati commerciali.
Le navi, che batteranno bandiera francese, avranno circa 10.500 tonnellate di stazza lorda, saranno lunghe circa 140 metri e larghe 16. I passeggeri saranno ospitati in 134 tra cabine e suite, tutte situate esternamente, il 75% delle quali dotate di balcone privato. La consegna è prevista nella prima metà del 2010. Le unità, che saranno costruite adottando le più avanzate tecnologie in tema di protezione ambientale, per via delle loro dimensioni ridotte potranno raggiungere porti e destinazioni inaccessibili a unità più grandi. L’allestimento degli interni di queste unità di lusso sarà concepito “a misura d’uomo” e con estrema cura dei particolari. La Compagnie des Iles du Ponant, fondata nel 1988, fa parte del Gruppo CMA-CGM, terzo gruppo armatoriale al mondo e primo in Francia nel settore del trasporto container. Ha sede a Marsiglia, una flotta composta da tre unità e si posiziona nel target extra-lusso.
E nei giorni scorsi era stata varata presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone la nave da crociera “Ruby Princess”, commissionata da Princess Cruises Lines. La nuova unità, gemella della “Crown” e della “Emerald”, entrerà in servizio nell’autunno 2008.
Alla cerimonia erano presenti per la società armatrice il President, Alan Buckelew e il Vice President Newbuilding di Cunard Line e Princess Cruises, Stuart Hawkins. Per Fincantieri hanno partecipato, tra gli altri, Enrico Buschi, Direttore Generale navi mercantili e Carlo De Marco, Direttore del cantiere. Madrina dell’unità Mrs Rita Ratcliffe, moglie di Ian Ratcliffe, responsabile del Site Office di Princess Cruises a Monfalcone. La nave ha 116.000 tonnellate di stazza lorda. È lunga 289,6 metri, larga 36 e potrà viaggiare alla velocità massima di 22,1 nodi. Sarà dotata di 1.549 cabine e potrà ospitare fino a un massimo di 4.800 persone tra passeggeri ed equipaggio. “Ruby Princess” è la ventiquattresima nave da crociera costruita a Monfalcone dal 1990 ad oggi e, in particolare, la tredicesima realizzata nello stabilimento isotino per la società armatrice Princess Cruises.
Il portafoglio ordini del cantiere annovera, oltre alla “Ruby”, un’unità da 113.000 Tsl, “Ventura” per P&O Cruises, di prossima consegna. E’ prevista la costruzione di altre due unità, commissionate dalla società armatrice Carnival Cruise Lines: la “Carnival Dream” per l’autunno 2009, che verrà impostata in bacino la settimana prossima e la “Carnival Magic” destinata a entrare in servizio nella primavera del 2001. Con una stazza lorda di 130.000 tonnellate, queste ultime saranno le più grandi navi passeggeri realizzate da Fincantieri. Completano il portafoglio ordini dello stabilimento un’ulteriore unità per P&O Cruises con consegna nella primavera del 2010 e la “Queen Elizabeth” per la società armatrice inglese Cunard Cruise Line prevista in consegna nell’autunno 2010. Con diciannove navi in portafoglio (di cui due in opzione) Fincantieri detiene la leadership mondiale nel comparto con una quota di mercato che supera il 40%.



07/02/2008 23:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Solitaire du Figaro 2025: Alexis Loison trionfa dopo 19 partecipazioni

La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

52 Superseries: gloria per Vayu, davanti a Provezza e Platoon

La barca thailandese vince l'unica prova di giornata dopo una bella lotta con i turchi di Provezza (nella foto di Max Ranchi). Consegnato il Trofeo challenge perpetuo in memoria di Matteo Auguadro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci