A meno di due mesi dal segnale preparatorio che darà ufficialmente inizio alla manifestazione, il Campionato Italiano Minialtura (16-18 maggio) ha già dalla sua numeri decisamente incoraggianti. La segreteria del Circolo Velico Il Portodimare, promotore e organizzatore dell'evento con la Darsena Le Saline, continua a ricevere pre-iscrizioni con cadenza quasi giornaliera tanto che, a oggi, la flotta annovera ventinove equipaggi, molti più di quelli presenti alle edizioni targate 2012 e 2013.
Tra i nomi "eccellenti" figurano Little Wing, il Melges 24 dell'armatore Maurizio Loberto timonato da Enrico Zennaro secondo classificato nel prestigioso circuito Volvo Cup del 2011 e del 2012 nonché vincitore della Quantum Key West Race Week dello scorso gennaio in Florida. A tentare di rendere difficile la vita del velista chioggiotto ci proveranno altri tre team impegnati su altrettanti Melges 24: Arkanoé Aleali by Montura di Sergio Caramel, Capitan Nemo di Silvio Sambo e Talpa Incoaching di Mario Massacesi.
Già iscritti anche i vice campioni italiani 2012 di El Moro Sailing Team, al via con un fiammante G Force 14.
All'appuntamento non mancheranno gli H22, per i quali il Campionato Italiano Minialtura varrà anche come tappa del Circuito Nazionale di classe: al momento iscritti in tre, gli specialisti del monotipo rilanciato da Roberto Spata dovrebbero aumentare rapidamente in numero, raggiungendo almeno le sette unità.
Da sottolineare anche la presenza di quattro Platu 25 - Ariel, Boomerang, Hurrà e Vizio - e di altrettanti UFO 22 - guidata in terra veneta dal presidente Giorgio Zorzi, armatore di Blu Moon Econova, vice campione europeo 2013 - e Meteor.
Giunte poi le pre-iscrizioni dei J-24 della Scuola Navale Militare Francesco Morosini e di Calvi Network, il J70 di Carlo Alberini fresco vincitore della prima tappa della Coppa Italia di classe.
"Siamo davvero soddisfatti di come i team stanno rispondendo alla chiamata del Circolo Velico Il Portodimare - sottolinea il presidente del circolo organizzatore, Franco Frizzarin - A una cinquantina di giorni dalla chiusura delle iscrizioni contiamo già su numerosi equipaggi competitivi e diverse classi one design sono prossime al raggiungimento delle sei unità, utili per il calcolo della classifica di classe. Esperienza insegna che il picco massimo in fatto di adesioni lo toccheremo circa due settimane prima dell'inizio delle regate ed è per questo che siamo fiduciosi di riuscire a raggiungere il traguardo delle quaranta imbarcazioni, obiettivo che ci eravamo posti nel momento in cui abbiamo ottenuto l'assegnazione dell'evento. Mi preme ricordare che fino al 30 marzo è possibile iscriversi con uno sconto sulla quota pari a 50 Euro".
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)