sabato, 8 novembre 2025

GIOVANNI SOLDINI

Due classiche dell'offshore per Soldini nel 2017

due classiche dell offshore per soldini nel 2017
redazione

Dopo un 2016 positivo, con la vittoria in tempo reale e la conquista del record alla Rolex Middle Sea Race e un secondo posto alla RORC Transatlantic Race, il trimarano Maserati Multi70 capitanato da Giovanni Soldini sarà quest’anno sulla linea di partenza di due classiche regate offshore: la RORC Caribbean 600 e la Transpacific Yacht Race, lunghe rispettivamente 600 e 2.225 miglia. Prove impegnative che rappresentano per Soldini e per i sette membri del team l’occasione di perfezionare ulteriormente la ricerca nel foiling della vela d’altura oceanica.
«La scorsa stagione è stata fondamentale per capire come la nostra barca naviga in oceano, volando o meno sui foil», commenta Giovanni Soldini. «Abbiamo imparato molto sulla sua configurazione e fatto una serie di modifiche per aumentarne le performance in un’ampia gamma di condizioni meteo».
Il primo appuntamento per Maserati Multi70 è la RORC Caribbean 600 che parte il prossimo 20 febbraio.
A differenza di altre classiche offshore dal percorso più lineare, la regata condurrà la flotta dei partecipanti lungo una rotta più complessa e articolata: 600 le miglia da percorrere, girando 11 isole, con partenza e arrivo ad Antigua.
Per Soldini rappresenta una sfida da completare: durante l’edizione 2015 a bordo del monoscafo Maserati VOR70 fu infatti costretto al ritiro a causa di un’avaria al sistema idraulico della chiglia. 
Durante la RORC Caribbean 600, Maserati Multi70 non regaterà a pieno potenziale: il trimarano navigherà ancora in “modalità di sviluppo” con una tradizionale deriva MOD 70 sul lato destro e una deriva a foil sul sinistro. Questo significa che sarà in grado di sollevarsi sui foil solo quando navigherà mure a dritta.
Alla RORC Caribbean 600 parteciperà anche Phaedo3, il MOD 70 americano non foiling che è stato l’“amico rivale” del trimarano italiano lo scorso anno e che nel 2016 ha stabilito il record della regata con un tempo di 31 ore, 59 minuti e 4 secondi.
«Durante la regata cercheremo di restare il più possibile vicini a Phaedo3 e di capire cosa possiamo imparare sulle performance dei due trimarani mentre navigano a distanze ridotte», dice Soldini. «Sappiamo che la configurazione senza foil funziona meglio in condizioni di vento leggero ma sarà interessante vedere le nostre prestazioni mentre navighiamo al loro fianco volando sui foil».
Per la RORC Caribbean 600 Soldini sarà affiancato da un team affiatato: Guido Broggi (boat captain), François Robert (drizze, manovre e responsabile raccolta dati di Maserati Multi70), Oliver Herrera (prodiere), Carlos Hernandez (prodiere), John Elkann (tailer e timoniere) e Francesco Malingri (media man). Per la prima volta farà parte dell’equipaggio l’olimpionico Vittorio Bissaro (tattico), quinto ai Giochi Olimpici di Rio 2016 nella classe Nacra 17.
Al termine della regata il trimarano sarà portato a Los Angeles attraverso il Canale di Panama, in tempo per partecipare alla Transpacific Yacht Race, meglio conosciuta come Transpac, che partirà da Los Angeles alla volta delle Hawaii il prossimo luglio. Con la speranza che Maserati Multi70 possa parteciparvi in piena modalità foiling.
 


09/02/2017 19:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci