lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

GIOVANNI SOLDINI

Due classiche dell'offshore per Soldini nel 2017

due classiche dell offshore per soldini nel 2017
redazione

Dopo un 2016 positivo, con la vittoria in tempo reale e la conquista del record alla Rolex Middle Sea Race e un secondo posto alla RORC Transatlantic Race, il trimarano Maserati Multi70 capitanato da Giovanni Soldini sarà quest’anno sulla linea di partenza di due classiche regate offshore: la RORC Caribbean 600 e la Transpacific Yacht Race, lunghe rispettivamente 600 e 2.225 miglia. Prove impegnative che rappresentano per Soldini e per i sette membri del team l’occasione di perfezionare ulteriormente la ricerca nel foiling della vela d’altura oceanica.
«La scorsa stagione è stata fondamentale per capire come la nostra barca naviga in oceano, volando o meno sui foil», commenta Giovanni Soldini. «Abbiamo imparato molto sulla sua configurazione e fatto una serie di modifiche per aumentarne le performance in un’ampia gamma di condizioni meteo».
Il primo appuntamento per Maserati Multi70 è la RORC Caribbean 600 che parte il prossimo 20 febbraio.
A differenza di altre classiche offshore dal percorso più lineare, la regata condurrà la flotta dei partecipanti lungo una rotta più complessa e articolata: 600 le miglia da percorrere, girando 11 isole, con partenza e arrivo ad Antigua.
Per Soldini rappresenta una sfida da completare: durante l’edizione 2015 a bordo del monoscafo Maserati VOR70 fu infatti costretto al ritiro a causa di un’avaria al sistema idraulico della chiglia. 
Durante la RORC Caribbean 600, Maserati Multi70 non regaterà a pieno potenziale: il trimarano navigherà ancora in “modalità di sviluppo” con una tradizionale deriva MOD 70 sul lato destro e una deriva a foil sul sinistro. Questo significa che sarà in grado di sollevarsi sui foil solo quando navigherà mure a dritta.
Alla RORC Caribbean 600 parteciperà anche Phaedo3, il MOD 70 americano non foiling che è stato l’“amico rivale” del trimarano italiano lo scorso anno e che nel 2016 ha stabilito il record della regata con un tempo di 31 ore, 59 minuti e 4 secondi.
«Durante la regata cercheremo di restare il più possibile vicini a Phaedo3 e di capire cosa possiamo imparare sulle performance dei due trimarani mentre navigano a distanze ridotte», dice Soldini. «Sappiamo che la configurazione senza foil funziona meglio in condizioni di vento leggero ma sarà interessante vedere le nostre prestazioni mentre navighiamo al loro fianco volando sui foil».
Per la RORC Caribbean 600 Soldini sarà affiancato da un team affiatato: Guido Broggi (boat captain), François Robert (drizze, manovre e responsabile raccolta dati di Maserati Multi70), Oliver Herrera (prodiere), Carlos Hernandez (prodiere), John Elkann (tailer e timoniere) e Francesco Malingri (media man). Per la prima volta farà parte dell’equipaggio l’olimpionico Vittorio Bissaro (tattico), quinto ai Giochi Olimpici di Rio 2016 nella classe Nacra 17.
Al termine della regata il trimarano sarà portato a Los Angeles attraverso il Canale di Panama, in tempo per partecipare alla Transpacific Yacht Race, meglio conosciuta come Transpac, che partirà da Los Angeles alla volta delle Hawaii il prossimo luglio. Con la speranza che Maserati Multi70 possa parteciparvi in piena modalità foiling.
 


09/02/2017 19:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci