venerdí, 7 novembre 2025

TURISMO

Dubrovnik: II edizione di Adriatic Sea Forum

dubrovnik ii edizione di adriatic sea forum
redazione

Si terrà giovedì 23 e venerdì 24 aprile p.v. a Dubrovnik, presso l'Importanne Resort, la seconda edizione di Adriatic Sea Forum - cruise, ferry, sail & yacht, evento internazionale itinerante dedicato al turismo via mare nell’Adriatico legato ai comparti crociere, traghetti e nautica (motore e vela) ideato e organizzato da Risposte Turismo – società di ricerca e consulenza a servizio della macroindustria turistica fondata e presieduta da Francesco di Cesare – quest’anno in partnership con l'Autorità Portuale di Dubrovnik ed il Comune di Dubrovnik.

Dopo il successo dell’edizione 2013 svoltasi a Trieste con oltre 300 partecipanti e più di 40 relatori di livello internazionale, Adriatic Sea Forum vuole essere anche quest’anno un’occasione di incontro, approfondimento e business networking per tutti gli operatori che hanno nell'Adriatico la sola o una delle proprie aree di attività – tour operator, agenti di viaggio, compagnie armatoriali, agenti marittimi, terminal portuali e aeroportuali, marine e porticcioli, società di charter nautico, cantieri, amministrazioni pubbliche, consorzi locali di promozione turistica, e molti altri ancora.

-----------

E’ ON LINE ITALIAVELA N. 102/103 - Disponibile su iPad e iPhone e su tutti i dispositivi Android a € 0,89

L’App gratuita, può essere scaricata anche da iTunes al link

https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8

o da Google Play al link 

https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ide.italiavela

Per acquistare il PDF (abbonamento digitale) € 12,00 fino a febbraio 2016 - € 6,00 fino a settembre 2015 seguire le istruzioni al link:

http://www.italiavela.it/abbonamento.asp

--------------

L’evento intende inoltre contribuire ad assegnare all’Adriatico quel ruolo di protagonista tra le zone geografiche a forte vocazione turistica che esso merita in virtù della presenza di oltre 150 destinazioni nei 7 Paesi (Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro e Slovenia) che vi si affacciano.

Confermata la struttura della due giorni di forum, con sessioni di discussione plenarie e parallele dedicate ai grandi temi del turismo via mare nell’area e di approfondimento su specifiche tematiche di interesse, che si alterneranno a keynote speech e presentazioni.

Tra i principali argomenti che verranno affrontati nelle tre lingue ufficiali dell’evento (inglese, croato e italiano) figurano l’importanza di considerare l’Adriatico come un unico brand da promuovere, il futuro della nautica nell’area, la realizzazione di nuovi collegamenti via ferry, il ruolo di guida della crocieristica per lo sviluppo del territorio ed infine la crescita economica sostenibile della regione adriatica.

L’evento, il solo a riunire in un’unica occasione tutte le forme di turismo via mare nell’Adriatico, consentirà inoltre a tutti i partecipanti di acquisire informazioni sui programmi europei dedicati all'area.

 

Attesa inoltre per la nuova edizione di Adriatic Sea Tourism Report, il report di ricerca curato da Risposte Turismo contenente i dati più aggiornati su crociere, traghetti e nautica in Adriatico che verrà presentato in anteprima a tutti.

 

Anche quest'anno torna ad Adriatic Sea Forum Alumni@ASF, iniziativa che consente a 50 studenti o neo laureati presso università e master dei Paesi che si affacciano alle due sponde dell’Adriatico, di età inferiore ai 30 anni, di partecipare all’evento seguendone i lavori ed entrando in contatto con gli operatori presenti.

 

All'indirizzo www.adriaticseaforum.com è possibile conoscere le informazioni generali sull’evento e le modalità di iscrizione.


06/02/2015 17:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci