venerdí, 7 novembre 2025

DRAGONI

Dragoni: a Torbole si corre la Hans Dietmar Cup

I Dragoni della Hans Dietmar Cup e gli spazi accoglienza i Bmw Yacht Sport stanno dando il benvenuto a chi in questi giorni si ritroverà a Torbole, in particolare alla Conca d'Oro, la base sportiva del Circolo Vela. Tra nuovi modelli di auto e moto della casa automobilistica bavarese (compreso il mega truck delle gare motociclistiche), gli skipper impegnati nella regate della flotta dei Dragoni, si parla già del nuovo 2015 del sodalizio più attivo di tutta la provincia trentina, che si avvia a chiudere la sua stagione del Mezzo Secolo, 50 anni di regate che hanno reso famoso in tutto il Mondo questo autentico "circuito velico". Nel 2015 saranno nuovamente i Dragoni, la barca dei re (l'oro alle Olimpiadi di Roma 1960 venne infatti vinto da re Costantino di Grecia e su queste carena hanno navigato Juan Carlos di Spagna e Harald di Norvegia), ad aprire la stagione 2015 del Circolo Vela Torbole, Il "Meeting Internazionale" si correrà dal 18 al 22 marzo, L' "Europa Meeting" proporrà dal 28 al 30 marzo, la 17a edizione di questa sempre agguerrita regata internazionale per la flotta di questo impegnativo singolo, molto considerato tra i velisti dei paesi Nordici. L'Sb 20, il monotipo di 7 metri firmato dall'architetto britannico Tony Castro, tornerà il 18-19 aprile, mentre e la settimana successiva dal 23 al 25 aprile si correrà la Alpen Cup della classe del 5.5 Metre, di fatto il Campionato d'Europa Primaverile della ex flotta olimpica. Ritroveremo l'Sb 20 dal 21-22 maggio con la tappa del Grande Slam, in attesa a fine maggio del Campionato Mondiale dell'acrobatico 18 piedi, lo skiff che ha generato tutte le tendenze della vela moderna a cominciare dalle classi olimpiche (vedi 49Er e Fx). Il "41° Optimist d'argento", è la classica che vedrà al via più di 200 ragazzi Under 15 sarà proposta il 10-12 giugno. L'Sb 20 dal 19 al 21 giugno correrà il Campionato Italiano, ennesima tappa di avvicinamento al Mondiale di luglio, in calendario dal 4 al 10 sempre nelle acqua del Garda Trentino con base alla Conca d'oro di Torbole. Il Mondiale torna a Torbole dopo l'edizione record del 2010 quando si presentarono al via ben 107 imbarcazioni. Il Marina Preis, classica del bellissimo Fd, si disputerà dal 26 al 29 agosto, stesse date per la tappa del circuito Europo dello Streamline, il monotipo di 7 metri firmato dalla coppia di progettisti Judel & Vrolik, quest'ultimo il padre del monoscafi "Alinghi" vincitore della Coppa America. La terza gara nelle stesse date sarà la EuroCup del Joker, l'8 metri che porta la firma del progettista gardesano Entore Santarelli, barca apprezzatissima in Austria, Germania e Svizzera. I multiscafi proporranno il loro "festival della velocità" con i catamarani sportivi per eccellenza, il Tornado (classe Olimpica dal 1976 al 2008) con il suo "TTT", 45a edizione del Tornado Torbole Trophy, e l'Alpen Cup del Dart, le due regate mondiali che vantano la storia più lunga tra i catamarani. Le date sono suo quelle del 24-26 settembre. ad inizio ottobre tonerà una della barche che ha sempre animato le sfie del Circolo Vela Torbole. E' il Soling che disputerà dal 2 al 4 ottobre il suo Campionato Italiano. Dal 15 al 18 ottobre tornerà la gara di questi giorni la "Hans Dietmar Dragon Cup", infine, dopo una stagione organizzativa senza un attimo di pausa, arriverà la Halloween Cup per i ragazzi dell' Optimist con 300 giovanissimi che animeranno gli spazi di Torbole dal 30 ottobre al primo novembre. Seconda una prima analisi di uno studio che sarà elaborato dall'Università di Innsbruck alla fine saranno 10 mila e 500 presenze tra regatanti, 18 mila per gli allenamenti, altrettante tra gli accompagnatori. Si arriva così alla cifra stimata di 46.500 presenze. In questo 2014 il Circolo Vela Torbole festeggia le sue nozze d'oro con 50 anni di attività; ha come partner: Bmw Sport, Trentingrana, Trentodoc, Trentino spa, Veltins , Brao caffè, Wd40, Lizzard , Marinepool, Cassa Rurale Altogarda.


07/10/2014 19:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci