Secondo giorno di regata a Sanremo per il Gazprom International European Dragon Championship, il Campionato Europeo Dragoni organizzato dallo Yacht Club Sanremo con la collaborazione della Associazione Internazionale Dragoni e della Federazione Italiana Vela e con la partnership di Gazprom International e BMW.
Gli 84 equipaggi partecipanti hanno affrontato condizioni meteo piuttosto instabili: il vento è stato irregolare per tutta la mattina e ha ritardato la partenza della prima prova di giornata alle 14 quando le condizioni meteo si sono stabilizzate con un ponente regolare di 10 nodi.
La regata è stata vinta dall’equipaggio italiano di Cloud (Giuseppe Duca, Jean Sebastien Ponce, Vittorio Zaoli) seguito dai portoghesi di Drago (Jose Sotto Mayor Matoso, Gustavo Lima, Frederico Melo) e dagli ucraini di Bunker Boys (Yevgen Braslavets, Igor Sidorov, Sergiy Timokhov).
Alle 16 e 30 il Comitato di Regata ha dato il via alla seconda prova di giornata, che si è svolta con vento regolare da ponente tra i 7 e gli 8 nodi. Il percorso è stato ridotto alla seconda bolina per l’approssimarsi del tramonto. Primo a tagliare la linea di arrivo i russi di Strange Little Girl (Dmitry Samokhin, Andrey Kirilyuk, Aleksey Bushuev) secondol’equipaggio danese di Debutant (Lars Hendriksen, Kleen Frithjof, Anders Bagger) terzi i francesi di Tsuica 3 (Gerard Blanc, Jean Gabriel Charton, Pierre Germain).
Questa è la classifica generale provvisoria dopo tre prove (la regata del 25 marzo e le due prove di oggi):
1. Debutant (Danimarca): Lars Hendriksen, Kleen Frithjof e Anders Bagger
2. Cloud (Italia): Giuseppe Duca, Jean Sebastien Ponce e Vittorio Zaoli
3. Bunker Queen (Ucraina): Marcus Wieser, Sergey Pugachev e Georgii Leonchuk
4. Bunker Boys (Ucraina): Yevgen Braslavets, Igor Sidorov e Sergiy Timokhov
5. Sophie (Svizzera): Pedro Andrade, Martin Westerdahl e Diogo Cayolla.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero